Dai fondamenti dell’economia ai grandi investitori, passando per sostenibilità e finanza personale: 10 libri imperdibili per capire davvero l’economia.
Che tu sia uno studente, un appassionato della materia o semplicemente curioso di capire meglio come funziona il mondo economico, leggere i migliori libri di economia può aprirti nuove prospettive.
A tal proposito, in questa guida abbiamo selezionato 10 titoli imperdibili, diversi per stile e per argomenti trattati: dai fondamenti teorici alla finanza personale, passando per la storia del pensiero economico fino alle dinamiche più moderne. Un mix davvero perfetto per imparare nuove nozioni, riflettere e, perché no, fare un regalo utile a un amico interessato o appassionato di economia.
Ecco, allora, un’accurata selezione dei 10 migliori titoli a tema economico da leggere almeno una volta nella vita, se sei un appassionato del settore.
1) Capire l’economia for Dummies - R. Fini
Questo libro è un vero e proprio manuale per chi parte da zero. Spiegato in modo chiaro e accessibile, Capire l’economia For Dummies introduce ai concetti base dell’economia, dalle dinamiche di mercato alla politica monetaria, fino al ruolo delle banche centrali.
Il linguaggio è semplice ma preciso e ciò lo rende ideale per studenti delle scuole superiori, universitari ai primi anni di corso o chiunque voglia informarsi di più sui concetti di base dell’economia.
2) Il libro dell’economia - O.Amagliani e M. Dominici
Questo titolo è parte della collana “Grandi idee spiegate in modo semplice” e offre una panoramica completa delle principali teorie economiche, partendo dagli economisti classici fino ad arrivare ai contemporanei.
Questo libro è pensato per chi vuole avere una visione d’insieme dell’economia come disciplina con grafici, illustrazioni e schede di approfondimento che aiutano la comprensione del lettore. All’interno dei vari capitoli, poi, viene dato spazio anche a temi come l’inflazione, i cicli economici e l’economia comportamentale.
Adatto a tutti coloro che sono interessati alla materia - come studenti universitari, ma anche chi lavora nel mondo del business - è un testo visivamente ben fatto e utile anche come riferimento da consultare all’occorrenza, quando si ha bisogno di una chiarificazione.
3) Il metodo Warren Buffet - R. G. Hangstrom
Questo libro è uno dei più grandi classici dell’economia, utilissimo per chi è interessato a capire come pensa uno degli investitori più celebri al mondo, Warren Buffet. Egli, partito nel 1956 con un capitale iniziale di appena 105.000 dollari, ha trasformato radicalmente la sua società di investimento (Berkshire Hathaway) in un colosso da oltre 90 miliardi di dollari di fatturato.
Il volume analizza in profondità il cosiddetto “metodo Buffet” ricostruendo le tappe della sua vita, le scelte professionali e le strategie che lo hanno portato a essere definito uno degli imprenditori più lungimiranti della storia.
Un’intera sezione è dedicata ai 12 paradigmi chiave che guidano ogni sua decisione finanziaria, con un focus sul valore della pazienza e sulla capacità di restare fedeli a una strategia anche quando tutti vanno nella direzione opposta.
leggi anche
I 10 libri migliori a tema investimento

4) Freakonomics - S. D. Levitt e S. J. Dubner
Freakonomics è un best seller internazionale che ha completamente rivoluzionato il modo di comunicare e spiegare l’economia al grande pubblico, facendolo in modo non convenzionale e innovativo.
Ad esempio, attraverso casi reali e domande provocatorie al limite del bizzarro, il libro dimostra come le dinamiche economiche guidino gran parte dei comportamenti umani.
Come mai, nonostante tutti i soldi che fanno, molti spacciatori vivono ancora con la mamma? Cosa c’entra il wrestling con le frodi contabili? O ancora, cosa si nascondeva davvero dietro all’inaspettata diminuzione del tasso di criminalità negli Stati Uniti alla fine degli anni ’90?
Le risposte a tutti queste domande si trovano all’interno di un libro brillante, che sembra scritto apposta per chi ha sempre pensato che l’economia è noiosa o poco interessante.
5) L’economia della ciambella - K. Raworth
L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo, è un libro che parte da un pensiero molto chiaro: l’economia attuale ha migliorato le condizioni di vita di miliardi di persone, ma con un costo enorme per l’ambiente e per la società. Tra le conseguenze principali vengono citate l’inquinamento, le crisi climatiche, le disuguaglianze e le ingiustizie sociali: dei segnali chiari di un qualcosa che non funziona più come dovrebbe.
L’autrice, Kate Raworth, propone allora un cambio di paradigma e di costruire un’economia che rispetti i limiti del pianeta e garantisca benessere a tutti. È proprio da questa idea che nasce il titolo del libro: la “ciambella”, infatti, indica con un’analogia il cerchio tra sostenibilità e giustizia sociale che deve essere necessariamente chiuso.
6) Storia dell’economia - J.K. Galbraith
In Storia dell’economia, John K. Galbraith accompagna il lettore in un viaggio affascinante tra idee, eventi e grandi personaggi protagonisti dell’economia nel corso dei secoli.
Dalla schiavitù nell’antica Grecia al pensiero di Platone, passando per il feudalesimo e l’era industriale, fino a Marx e alla globalizzazione, il libro offre una panoramica completa di come l’economia si è evoluta nel corso del tempo.
7) Educazione finanziaria per tutti - G. Saro
Educazione finanziaria per tutti è un manuale pensato per chi vuole gestire al meglio le proprie finanze, anche partendo da zero. Si parla di investimenti, budgeting, risparmio, pianificazione a lungo termine e molto altro ancora, con esempi concreti e applicabili nella vita di tutti i giorni.
Questo libro è in realtà una raccolta di 5 manuali in 1 ed è ideale per studenti e giovani lavoratori nel campo dell’economia, ma anche per tutti coloro che vogliono costruire una maggiore consapevolezza finanziaria.
8) Quark Economia - P. Angela
Realizzato con lo stesso approccio divulgativo che ha reso celebre Quark (il noto programma televisivo a tema scientifico), questo libro di Piero Angela affronta l’economia con chiarezza e spirito critico allo stesso tempo.
Il volume è interessante e scorrevole e spiega i meccanismi di base della disciplina economica - tra cui mercati, inflazione, lavoro e debito pubblico - legandoli alla vita reale, senza mai cadere in tecnicismi eccessivi.
Perfetto per chi ama informarsi ed è alla ricerca di una guida affidabile, vanta della precisione e della semplicità nelle spiegazioni che hanno reso Piero Angela una vera e propria figura di riferimento della divulgazione scientifica.
9) La mucca viola - S. Godin
La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone è uno dei testi più influenti sul marketing degli ultimi vent’anni.
Il concetto chiave di questo libro è molto semplice ma, allo stesso tempo, potente. In un mercato saturo e sempre più affollato l’unico modo per emergere è quello di essere straordinari, proprio come lo è una mucca viola in mezzo a un campo di mucche marroni.
Il libro invita imprenditori, marketer e appassionati di economia a superare i limiti del marketing tradizionale puntando sull’innovazione, l’autenticità e la capacità di stupire il pubblico.
Infatti, con esempi concreti e di casi realmente accaduti (come per Apple e Starbucks) Godin dimostra in maniera pratica come la differenza tra visibilità e anonimato sia fondamentale per costruire un business davvero unico e, soprattutto, redditizio.
Questa lettura è quindi ideale per chi si sta approcciando al mondo del marketing con l’apertura di una nuova attività, di un brand o una start-up ed è alla ricerca di una strategia fuori dagli schemi.
10) Capitalismo e libertà - M. Friedman
E per finire, ecco uno dei libri economici più influenti del XX secolo, scritto dal premio Nobel per l’economia Milton Friedman.
Seppur pubblicato nel 1962 questo volume è ancora attualissimo per quanto riguarda le tematiche e affronta con chiarezza vari argomenti davvero interessanti.
Al suo interno Friedman discute di come, a suo avviso, la libertà economica sia la condizione necessaria per la libertà politica (un tema di cui si sente parlare ancora oggi) e di come i mercati liberi e un ruolo limitato dello Stato siano alla base di una società fiorente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA