Le 10 foreste più grandi al mondo. No, la 1° non è l’Amazzonia

Davide Galasso

11 Maggio 2025 - 07:51

Dalla Taiga siberiana all’Amazzonia, passando per il Congo e la Nuova Guinea: ecco le 10 foreste più grandi del mondo per superficie.

Le 10 foreste più grandi al mondo. No, la 1° non è l’Amazzonia

Le foreste rivestono un ruolo fondamentale per il nostro ecosistema. Sono una fonte importantissima di ossigeno, cruciali nella regolazione del clima e patria di una ricca biodiversità animale e vegetale, che difficilmente si può trovare in altri ambienti.

Alcune di queste sono talmente vaste da ricoprire superfici per milioni di chilometri quadrati e così impervie, in alcuni punti, da essere quasi inaccessibili.

Le 10 foreste più grandi al mondo

Ecco quali sono, tra le tante esistenti, le 10 foreste più estese in assoluto. No, contrariamente a quanto si crede, la foresta più grande di tutte, intesa come distesa di alberi ininterrotta, non è l’Amazzonia.

1) Foresta Boreale (Taiga)

Il primato di foresta più grande del mondo è detenuto dalla Foresta Boreale, nota anche come taiga. Nello specifico, consideriamo la sua porzione euroasiatica, che si estende ininterrottamente dalla regione della Lapponia fino ai confini più estremi della Russia asiatica.

Se calcoliamo anche la parte più occidentale, che si estende tra Canada e Alaska, questo bioma arriva a coprire ben 17 milioni di chilometri quadrati, che rappresentano circa l’11% della superficie terrestre.

2) Foresta Amazzonica

Situata in Sud America, la Foresta Amazzonica è al secondo posto, con un’estensione totale di più di 5 milioni di chilometri quadrati, che la rendono la foresta pluviale più estesa in tutto il mondo.

È proprio questo primato a generare confusione in molte persone, che tendono spesso a considerarla erroneamente come la più grande in assoluto.

3) Foresta Pluviale del Congo

In Africa centrale si estende la terza foresta più grande del pianeta, la Foresta Pluviale del Congo. Spesso definita come l’Amazzonia africana ha una superficie totale di circa 2 milioni di chilometri quadrati ed ospita una ricca fauna tra cui gorilla, l’elefanti di foresta, leopardi e altre numerose specie endemiche.

4) Foresta Pluviale della Nuova Guinea

In quarta posizione troviamo la foresta più grande dell’Oceania, la Foresta Pluviale della Nuova Guinea. Si estende per circa 290.000 chilometri quadrati tra Indonesia e Papua Nuova Guinea.

Questa è una delle foreste tropicali più intatte e incontaminate al mondo e vanta una biodiversità straordinaria caratterizzata da un ricco numero di specie endemiche che non si trovano da nessun’altra parte del pianeta.

5) Foresta Temperata Valdiviana

Rimaniamo in Sud America, dove al quinto posto della classifica si posiziona la Foresta Temperata Valdiviana.
Questa comprende, in realtà, un insieme di foreste, le quali fanno parte di un’unica ecoregione che si estende tra Cile e Argentina per 248.000 chilometri quadrati.

Questa foresta ha una peculiarità, è infatti una delle poche foreste pluviali al mondo ad avere un clima temperato, con una vegetazione lussureggiante e specie animali uniche come il “pudu”, il cervide più piccolo del mondo.

6) Foresta Atlantica

In sesta posizione troviamo la Foresta Atlantica. Questa si estende tra Argentina, Brasile e Paraguay, lungo la zona più costiera del continente sudafricano.

Originariamente estesa per più di 1 milione di chilometri quadrati ha purtroppo subito gli effetti di una massiccia deforestazione che l’ha drasticamente ridotta a circa il 15% delle dimensioni originarie.

7) Foresta nazionale di Tongass

Spesso definita come il polmone verde dell’America del nord, questa foresta si estende per oltre 65.000 chilometri quadrati, aspetto che la rende la più grande foresta nazionale degli Stati Uniti.

Essendo situata nel lato sud-est dell’Alaska, è contraddistinta da un clima rigido e ospita una ricca varietà di fauna, tra cui orsi bruni e aquile.

8) Foresta Pluviale Tropicale di Xishuangbanna

Questa foresta è situata nei pressi della provincia dello Yunnan, a sud della Cina, e si estende per circa 20.000 chilometri quadrati.

9) Sundarbans

Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, le Sundarbans sono la foresta di mangrovie più grande dell’Asia e di tutto il pianeta.

Si estendono tra India e Bangladesh per poco meno di 20.000 chilometri quadrati e ospitano una biodiversità ricchissima, sebbene questa sia stata recentemente minacciata dalle intense attività di caccia da parte della popolazione locale.

10) Foresta Bavarese

Inseriamo all’interno della classifica anche una foresta appartenente al territorio centro-europeo. La Foresta Bavarese, infatti, assieme alla vicina Foresta Boema, forma un’area forestale contigua di circa 6.000 chilometri quadrati ed è considerata la più grande riserva forestale del continente.

Argomenti

# Russia
# India

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO
Termina il 12/05/2025 Ti piace Papa Leone XIV?