Lavazza è stata scelta come l’azienda migliore dove lavorare. E ci sono buone notizie: sta assumendo, con diverse opportunità di stage per chi non ha esperienza.
Essere premiata come la migliore azienda dove lavorare in Italia non è un traguardo da poco. Nel 2026 il primato va a Lavazza, storico gruppo torinese del caffè, che conquista la vetta della classifica Italy’s Best Employers elaborata da Statista e pubblicata dal Corriere della Sera. Un riconoscimento che di fatto conferma la reputazione di un marchio capace di combinare tradizione e innovazione, attenzione al benessere dei dipendenti e solide prospettive di crescita.
Con un punteggio pieno, Lavazza supera concorrenti come Sorgenia e Granarolo, dimostrando che la qualità del lavoro e il senso di appartenenza possono fare la differenza anche in un contesto competitivo e in continua evoluzione. Il sondaggio, basato su oltre 300 mila valutazioni anonime di lavoratori in tutta Italia, premia i contesti professionali in cui si vive meglio, dove la retribuzione, i rapporti con i colleghi e le opportunità di carriera contribuiscono a creare un ambiente realmente sostenibile.
Per Lavazza questo riconoscimento arriva in un momento di particolare fermento: l’azienda è infatti nel pieno del suo piano di crescita, con uno sguardo attento alla ricerca di nuovo personale, con assunzioni in corso in diversi reparti - dalla produzione alla logistica, dal marketing alla ricerca - e con stipendi che si collocano tra i più competitivi del settore alimentare, dove le retribuzioni medie variano generalmente tra 1.800 e 2.200 euro netti al mese per le posizioni impiegatizie, con valori che possono superare i 2.500 euro per i profili tecnici e arrivare oltre i 3.000 euro per ruoli manageriali o altamente specializzati.
Dagli stage, per chi non ha ancora esperienza ma vorrebbe mettersi alla prova in un contesto importante - e accogliente appunto - come quello di Lavazza, alle assunzioni per i profili senior: un’occasione importante, e da non perdere, per chi sogna di entrare in una realtà italiana di respiro internazionale, che fa della qualità, del rispetto per le persone e dell’innovazione continua i pilastri del proprio successo.
leggi anche
I lavori più pagati senza laurea in Italia

Lavorare in Lavazza, gli stage per chi non ha esperienza
Al momento Lavazza è alla ricerca di molti giovani da inserire in organico attraverso uno stage, tutti a Torino. Ad esempio, va segnalata l’opportunità nel settore del marketing & personnel procurement intern, che si rivolge a giovani laureati o neolaureati in Economia, Ingegneria gestionale o Business management, interessati a sviluppare competenze nel campo della gestione strategica delle forniture e del marketing internazionale.
Il tirocinante selezionato sarà coinvolto in due iniziative di rilievo per l’azienda: la razionalizzazione del materiale promozionale utilizzato dalle filiali estere e la riorganizzazione della rete di assistenza tecnica in Italia.
Tra le altre opportunità di stage proposte da Lavazza c’è anche quella come food & pack regulatory compliance intern, un’esperienza formativa che consente di entrare nel cuore dei processi di ricerca e sviluppo del gruppo, partecipando alla definizione delle politiche interne e degli standard che garantiscono la conformità dei prodotti alle normative su alimenti, packaging e macchinari.
Possono candidarsi i laureati o neolaureati in Scienze e Tecnologie alimentari, Food science o Food law, con ottima conoscenza di inglese e italiano e buone competenze informatiche.
Infine, c’è lo stage in business e trade analytics, rivolto a laureati o neolaureati in Economia o Ingegneria gestionale. Qui il tirocinante sarà coinvolto nell’elaborazione dei dati e nella gestione dei report mensili sulle performance di vendita, monitorando i principali indicatori di mercato e supportando le analisi sui diversi canali, aree geografiche e formati di punto vendita. Il lavoro quotidiano prevede anche la preparazione dei materiali per le riunioni commerciali e l’individuazione di insight utili a migliorare le strategie operative e competitive del brand.
leggi anche
Il Regno Unito cerca italiani per lavorare. Guadagni €450 al giorno e non devi trasferirti

Lavazza assume un Demand Planning Analyst
Vediamo ora i profili più “senior”, per i quali è previsto quindi un vero e proprio contratto di lavoro.
Ad esempio, Lavazza ha intenzione di rafforzare il proprio team dedicato alla pianificazione commerciale con la ricerca di un demand planning analyst da inserire nella divisione commercial strategy e business development della sede “Nuvola” di Torino. Il profilo selezionato si occuperà di analizzare i dati di vendita, le tendenze di mercato e l’impatto delle politiche promozionali, traducendo queste informazioni in proiezioni accurate per ciascun cliente o distributore.
I requisiti richiedono la laurea in Economia, Ingegneria gestionale o Business management con 2-3 anni di esperienza in ruoli di analisi delle vendite o demand planning. È richiesta un’ottima conoscenza di Excel e PowerPoint, padronanza della lingua inglese e un approccio proattivo orientato ai risultati.
Lavazza assume un Ika
Prosegue la campagna di assunzioni Lavazza con la ricerca di un Ika controller, una figura che opererà come finance business partner, ricoprendo un ruolo strategico nella pianificazione economica, nella definizione dei budget e nel monitoraggio delle performance aziendali, contribuendo alle decisioni chiave del gruppo.
Il candidato ideale ha un’esperienza di 3-5 anni nel controllo di gestione, preferibilmente nel settore dei beni di largo consumo, un’ottima conoscenza dell’inglese e una solida capacità di analisi e sintesi. Collaborerà con i responsabili delle diverse business unit e con i team di marketing, sviluppo e IT, assicurando coerenza tra obiettivi finanziari e risultati operativi.
Lavazza cerca un Salesforce Specialist
Lavazza ricerca anche un salesforce specialist, una figura chiave chiamata a supportare la progettazione e lo sviluppo della piattaforma Crm globale del gruppo. Il ruolo prevede un ampio coinvolgimento nella digitalizzazione dei flussi aziendali, dalla vendita al customer care, fino alla supply chain e all’assistenza tecnica.
Il salesforce specialist lavorerà a stretto contatto con i team di business per individuare le soluzioni più efficaci, seguendo tutte le fasi del processo, dall’analisi funzionale e architetturale fino al rilascio operativo dei progetti. Sarà inoltre di supporto nella gestione del budget e nella pianificazione delle risorse interne ed esterne, garantendo che ogni iniziativa rispetti tempi, qualità e obiettivi fissati.
Lavazza cerca candidati con una laurea in discipline tecnico-informatiche e 3-4 anni di esperienza nel mondo Salesforce, con conoscenza approfondita dei moduli Sales cloud e Service cloud. È considerata un valore aggiunto la familiarità con l’ambiente Sap, insieme a solide competenze in progettazione architetturale, integrazione applicativa e gestione di sistemi complessi.
Completano il profilo una buona padronanza dell’inglese e la capacità di operare in contesti multiculturali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA