La meta perfetta per chi vuole provare uno dei vini più buoni d’Europa

Andrea Fabbri

14 Ottobre 2025 - 05:54

Nel cuore della Catalogna viene prodotto uno dei vini più apprezzati in Europa e nel mondo. Ecco dove e perché dovremmo visitare questa regione incredibile

La meta perfetta per chi vuole provare uno dei vini più buoni d’Europa

La fine dell’estate e il mese di ottobre sono legati tradizionalmente alla vendemmia nei Paesi europei, e in particolare in quelli meridionali come la Spagna, l’Italia e la Grecia.

Delle vendemmie italiane e delle feste a esse legate sappiamo tutto o quasi. Ma per chi ama il vino e vuole provare qualcosa di nuovo, il consiglio è quello di visitare prima possibile il Penedès, la zona della Catalogna in cui viene prodotto il rinomato spumante Cava.

Perché il Penedès è una regione tutta da scoprire

Una vacanza enoturistica nel Penedès non può che partire dai celebri Miravinya, i 10 punti panoramici più noti della regione affacciati direttamente sui vigneti.

Da questi punti panoramici possiamo partire per passeggiate che ci porteranno alla scoperta di migliaia di ettari di vigneti, cantine, piccoli borghi e antichi castelli. E se non amiamo lo spumante Cava niente paura: in queste zone vengono prodotti anche bianchi pregiati come il Macabeu e il Parellada e rossi come il Tempranillo.

Non solo vino

Ridurre la zona del Penedès alle sole cantine, però, è estremamente riduttivo. In questo territorio meritano assolutamente una visita due cittadine: Vilafranca del Penedès e Sant Sadurní d’Anoia. Vilafranca ospita il primo museo dedicato al vino della Catalogna, il Vinseum, mentre la seconda è la “capitale” del Cava ed è famosa per le cantine in cui assaggiarlo e per la presenza del Cava Centre, museo interattivo dedicato allo spumante più famoso di Spagna.

Il Penedès, però, è anche una regione incredibile per gli appassionati di attività all’aria aperta. In tutto il territorio ci sono percorsi adatti a tutti e percorribili a piedi, in bici o a cavallo.

E c’è pane per i denti anche per gli escursionisti più esperti: il percorso delle 7 Cims che collega 7 montagne della sierra prelitorale (il Puig de l’Àliga e il Montmell sono le più conosciute) e che mette a dura prova anche i più allenati.

Per chi, invece, ammira storia e architettura, la tappa imperdibile è il percorso della Ruta dels Castells de Marca. Lungo questa strada è possibile ammirare i vari castelli che difendevano un territorio in passato protagonista di moltissime battaglie. I tre manieri, quello di Olèrdola, quello di di Penyafort e quello di Castelleta la Gornal, oltre a essere meravigliosi, sono dislocati all’interno di due suggestivi parchi naturali che rendono la visita ancora più rilassante.

Come arrivare

Per visitare la regione del Penedès la strada migliore è quella di prendere un aereo verso lo scalo di Barcellona El Prat. Il volo dura meno di due ore partendo sia da Milano che da Roma.

Una volta sbarcati possiamo noleggiare un auto oppure prendere uno dei numerosi bus che portano dalla capitale della Catalogna a Vilafranca o a Sant Sadurní d’Anoia. In 40 minuti saremo a destinazione, pronti per la prima escursione o per una visita guidata alle cantine.

Il periodo migliore per visitare la regione sono i mesi di settembre e ottobre in cui il vino viene celebrato in tutte le sue declinazioni.

Argomenti

# Spagna
# Vino

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO