L’economia europea è basata sulla manifattura, non sui dati e sul cloud: cambiare non sarà facile.
Il passaggio alle auto elettriche, che ha accelerato l’inflazione dei prezzi dell’energia, sta riducendo le capacità dell’economia europea, in particolare, rispetto alle loro controparti americane e cinesi.
Consideriamo il nucleo dell’economia tedesca: ingegneria meccanica ed elettrica di precisione. Le case automobilistiche tedesche, in particolare, si sono arricchite sulla base dei profitti derivanti dalla costruzione di motori a combustione interna di alta qualità e di tutte le parti (gearbox, assi, differenziali, ecc.) necessarie per trasmettere la potenza da tali motori alle ruote di un’auto. Ma i veicoli elettrici sono meccanicamente molto più semplici da progettare. La maggior parte del loro valore aggiunto deriva dall’intelligenza artificiale e dal software intelligente che collegano l’auto al cloud, la stessa nuvola in cui i capitalisti tedeschi non sono riusciti a investire negli ultimi decenni. [...]
QUESTO ARTICOLO È RISERVATO
AGLI ABBONATI
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.