Il mercato delle auto elettriche offre ottimi modelli a livello di autonomia e a prezzi competitivi. Ecco le 5 migliori sotto i 25.000 euro
Uno dei motivi per cui in Italia il mercato delle auto elettriche stenta a decollare è il prezzo dei veicoli a batteria, spesso di diverse migliaia di euro più alto rispetto ai modelli con motorizzazione termica.
Ma la situazione sta rapidamente cambiando e oggi è possibile trovare elettriche a prezzi decisamente interessanti e con notevole autonomia. Abbiamo provato a selezionare le 5 migliori sotto i 25.000 euro.
Dacia Spring
Le auto Dacia dominano le classifiche di vendita italiane grazie a un rapporto qualità/prezzo incredibilmente vantaggioso.
Ne è un esempio lampante la Dacia Spring, modello elettrico di punta della casa romena. La nuova versione aggiornata utilizza batterie con chimica litio-ferro-fosfato e ha un’autonomia dichiarata sul ciclo Wltop pari a 226 km.
Il tutto con un nuovo cavo per la ricarica ultra-veloce, dimensioni compatte perfette per muoversi in città e un prezzo di listino di 17.900 euro, incentivi esclusi.
Fiat Grande Panda
Da qualche anno anche Fiat ha deciso di entrare nella competizione dell’elettrico e il risultato di questi sforzi è la Grande Panda. Costruita con la stessa piattaforma della Citroën e-C3, l’auto italiana ha una potenza di 113 Cv e un’autonomia dichiarata di 320 km.
La dotazione tecnologica con i due schermi da 10” è di ottimo livello, così come il prezzo di lancio della versione base: 23.900 euro, incentivi esclusi.
BYD Dolphin Surf
BYD, marchio cinese in fortissima ascesa, è uno dei brand di riferimento mondiale quando si parla di mobilità elettrica, sia a livello di batterie che di qualità costruttiva.
Tra i modelli di fascia media uno dei più interessanti è la Dolphin Surf, compatta dinamica capace di mettere insieme alla perfezione praticità e sportività. Il prezzo di base è di 22.990 euro e l’autonomia dichiarata è di 322 km con un ricarica.
Proprio l’infrastruttura di ricarica è uno dei punti di forza della Dolphin Surf. Per passare dal 10% all’80% di carica è sufficiente mezz’ora mentre per la ricarica completa servono 5 ore.
Leapmotor B10
Rimaniamo in Cina per parlare della Leapmotor B10, SUV elettrico compatto dall’ottimo rapporto qualità prezzo. La B10 ha motore da 218 CV e una batteria da 56,2 kWh con autonomia di 361 km, caratteristiche che la rendono uno dei migliori modelli del segmento C.
Il tutto con una dotazione tecnologica da auto di lusso e con un costo decisamente interessante: il prezzo di listino è di 29.900 euro ma con gli Ecobonus auto del 2025 si scende intorno ai 18.900 euro.
Opel Frontera
Tra i modelli più interessanti attualmente sul mercato c’è la versione elettrificata della Frontera, SUV compatto di casa Opel.
Robusta, pratica e molto spaziosa all’interno, la Frontera è pensata per le famiglie e monta sotto al cofano un motore da 113 CV con una batteria da 54 kWh che le permette di toccare i 409 km con una singola carica.
Il prezzo di listino è vicino ai 30.000 euro ma con gli incentivi è possibile arrivare a 18.900 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA