L’unica cosa che hanno sempre in comune le persone di successo

Davide Galasso

19 Agosto 2025 - 06:57

Cosa hanno sempre in comune le persone di successo? Ecco qual è la caratteristica che contraddistingue tutti coloro che ce l’hanno fatta.

L’unica cosa che hanno sempre in comune le persone di successo

Diverse volte, ormai, ci siamo soffermati a discutere su quali siano quegli aspetti che caratterizzano le persone di successo. Alcune sono più che motivate in quello che fanno, altre sembrano essere così dedite al lavoro da non risposare mai, altre ancora nascondono la chiave dei loro risultati sotto una routine precisa e ben organizzata.

Ma esiste, invece, una caratteristica che li accomuna tutti? Ebbene sì, parliamo di un’abitudine imprescindibile nonché unica condizione necessaria per diventare quello che tutti vorremmo essere.

Ecco qual è l’unica cosa che hanno in comune tutte le persone di successo.

Giudizio degli altri? Non mi interessa

Le persone di successo hanno una caratteristica che le distingue in modo evidente da tutte le altre: non cercano l’accettazione. Non la vogliono, non la bramano e non la inseguono, è questo il segreto della loro strabiliante capacità di riuscire in quello che fanno.

Mentre gli altri si bloccano, esitano o si censurano per timore del giudizio altrui, loro sono più liberi, non esitano e vanno avanti per la loro strada, sempre e comunque. Non importa cosa pensano gli altri, le persone di successo non chiedono il permesso a nessuno né cercano conferme, anzi, non ne hanno proprio bisogno.

Hanno capito una cosa: cercare approvazione significa far contenti gli altri, non noi stessi. Questo è il punto fondamentale del loro pensiero, nonché quello di svolta della loro vita, che gli ha permesso di raggiungere i loro obiettivi, compresi quelli che sembravano troppo lontani persino per essere sfiorati. Adesso, invece, li hanno in pungo e mentre tu ti chiedi come riuscire a essere come loro, questi, invece, non si sono mai chiesti nulla (o almeno, nulla che riguardasse il giudizio altrui).

L’accettazione esterna, infatti, non è più necessaria quando capisci che accettare sé stessi e i propri obiettivi vale molto di più. Coloro che hanno successo non basano la loro vita sul cercare di piacere a chissà chi, ma cercano di piacere a loro stessi; una passione, un interesse, un sogno non può essere cancellato solo perché a qualcuno non va bene.

I vincenti, questo, lo hanno capito bene, dal primo all’ultimo. Un vero fuoriclasse, quindi, non vive per piacere ma per realizzare le sue aspirazioni; è questa la formula magica che fa la differenza per il raggiungimento del successo.

Un vero leader è autentico e indipendente

Alla luce di quanto appena detto, se si vuole davvero lasciare il segno, occorre smettere di cercare l’approvazione di chi non ha il coraggio di fare quello che vuole e si limita a criticare. Il motivo è solo uno: non si può controllare qualcos’altro se non si riesce nemmeno a controllare le proprie scelte.

Questo Elon Musk lo sapeva bene. Lui ha sfidato apertamente non solo persone, ma settori interi (automobilistico, aerospaziale ecc.) ignorando completamente ciò che era inaccettabile. Quante volte gli hanno dato del pazzo, del sognatore o dell’esaltato: eppure, adesso, sta lì dove avrebbe voluto, senza alcuna voglia di piacere, ma solo di esprimersi. Tra progetti rivoluzionari quasi fantascientifici e opinioni politiche sempre più evidenti nessuno può dire a Musk quello che deve fare o non fare, a lui non interessa.

Steve Jobs era noto per essere testardo, difficile e poco collaborativo, persino con i suoi colleghi. Tuttavia, è stato proprio questo suo approccio all’evitare l’ordinario e ogni compromesso a permettergli di cambiare il mondo.

Kanye West (o YE, come gli piace farsi chiamare) ha sempre rotto ogni schema esistente, nella musica, nella vita e nella comunicazione. Anche attualmente, è un personaggio stravagante che preferisce perdere fan, contratti, amici e soldi (tanti) piuttosto che fare come gli altri pensano sia giusto. Nonostante ciò, ha sempre lasciato la sua impronta in tutto quello a cui si è dedicato, diventando un’icona di stile e ostinazione.

E ancora, Frida Kahlo, James Dyson, Jeff Bezos, Niccolò Copernico, Lady Gaga, Rosa Parks, Albert Einstein... Personalità molto differenti ma accomunate da due sole caratteristiche: il successo e il rifiuto dell’accettazione esterna.

Iscriviti a Money.it