Isee superiore a 25 mila euro: ho comunque diritto a qualcosa?

Simone Micocci

30/01/2023

01/02/2023 - 11:58

condividi

Chi ha un Isee alto, ad esempio sopra i 25.000 euro, ha comunque diritto a bonus e agevolazioni? Scopriamolo.

Isee superiore a 25 mila euro: ho comunque diritto a qualcosa?

Avere un Isee sopra i 25.000 euro limita - di molto - la possibilità di godere di bonus e agevolazioni. D’altronde lo scopo dell’Isee è proprio questo: valutare qual è la condizione economica di una famiglia, così da poter limitare l’accesso alle prestazioni per il sostegno al reddito solamente a coloro che ne hanno effettivamente bisogno.

Tuttavia, non bisogna commettere l’errore di pensare che sopra i 25.000 euro di Isee si sia esclusi da tutti i bonus, o che non si possa avere diritto a qualche agevolazione.

Anche se limitate, infatti, delle possibilità ci sono, anche se ovviamente bisogna dimenticarsi della possibilità di beneficiare di Reddito di cittadinanza o del Bonus bollette, sostegni che per ovvi motivi spettano solamente a chi è in una condizione economica di difficoltà.

Senza dimenticare poi che se l’Isee viene molto alto vi è la possibilità di abbassarlo, laddove ne sussistano le condizioni, facendo richiesta per l’Isee corrente e sperando così di rientrare in una fascia di reddito più bassa - come può essere tra i 15 mila e i 25.000 euro dove ci sono più bonus e agevolazioni che si possono richiedere.

Assegno unico

L’assegno unico è una misura che spetta indipendentemente dall’Isee, quindi ne hanno diritto anche le famiglie economicamente benestanti. Tuttavia, più l’Isee è basso più è alto il sostegno a cui si ha diritto, e viceversa.

Ad esempio, nel 2022, a coloro che hanno un Isee sopra i 25.000 euro spettavano i seguenti importi:

Isee Quota base Maggiorazione figlio successivo al secondo Maggiorazione entrambi i genitori con reddito
25.000 euro 124,50 euro 56,70 17,90 euro
30.000 euro 99,50 euro 42,70 euro 11,90 euro
35.000 euro 74,50 euro 28,70 euro 5,90 euro
40.000 euro 50,00 euro 15,00 euro ---

Quest’anno i suddetti importi cambiano di qualche euro per effetto della rivalutazione degli importi. Ne risulterà un aumento dell’8,1% che riguarderà anche le soglie Isee.

Bonus nido

Chi ha figli e un Isee superiore a 25.000 euro avrà a disposizione un ulteriore bonus: si tratta del rimborso mensile delle spese sostenute per la frequenza all’asilo nido per i figli di età inferiore ai 3 anni.

Nel dettaglio, per chi ha un Isee superiore a 25.000 euro, ma comunque inferiore a 40.000 euro, il rimborso può essere di massimo 2.500 euro l’anno, 227,27 euro al mese considerando che viene erogato per un massimo di 11 mensilità. Sopra i 40.000 euro, invece, il budget annuo a disposizione scende a 1.500 euro, quindi 136,37 euro al mese.

Contributo affitto

Avere un Isee sopra i 25.000 euro non preclude la possibilità di richiedere il contributo affitto riconosciuto dalla Regione Lombardia. A poterne accedere, infatti, per un valore di 3.600 euro totali erogato per un massimo di 10 mesi (360 euro ogni mese), sono i nuclei familiari che vivono in affitto con Isee inferiore ai 35.000 euro.

Si pagano le tasse universitarie?

Sopra i 25.000 euro di Isee le tasse universitarie si pagano ma in forma ridotta. Nel dettaglio, solitamente tra i 24.000 e i 26.000 euro di Isee si ha diritto a una riduzione del 30% e se ne paga solamente il 70%.

Bonus acquisto prima casa

Per gli under 36 che intendono acquistare la prima casa ci sono poi una serie di agevolazioni fiscali. Ad esempio, ci sono una serie di agevolazioni fiscali quali:

  • esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale;
  • riduzione del 50% sugli onorari notarili;
  • credito d’imposta (sugli atti soggetti ad IVA) pari all’IVA corrisposta.

Per averne diritto basta avere un Isee in corso di validità con valore non superiore a 40.000 euro.

Esenzione ticket sanitario

Con Isee alto si ha diritto all’esenzione del ticket? Potrebbe essere visto che per l’esenzione con reddito si guarda al reddito percepito nell’anno precedente e non all’Isee (che invece fa riferimento a due anni prima e tiene conto anche dei patrimoni nonché dei componenti del nucleo).

Nel dettaglio, hanno diritto all’esenzione per reddito:

  • soggetti con meno di 6 anni o con più di 65 anni con reddito familiare complessivo inferiore a 36.165,98 euro;
  • disoccupati iscritti a un centro per l’impiego con reddito familiare inferiore o pari a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,65 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio;
  • soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno sociale;
  • soggetti titolari (o a carico di altro soggetto titolare) di pensione al minimo, con più di 60 anni e reddito familiare pari a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,65 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio.

Anche con un Isee alto, quindi, si potrebbe aver diritto all’esenzione del ticket, in quanto il valore dell’attestazione non è un’informazione di cui si tiene conto.

Argomenti

# ISEE

Commenta:

Iscriviti a Money.it