Irap 2023, novità sui soggetti esclusi dall’obbligo

Nadia Pascale

23 Maggio 2023 - 12:27

condividi

Chi deve presentare il modello Irap 2023? Importanti novità per due categorie di imprese che ora sono escluse da tale obbligo e di conseguenza non pagano più l’imposta.

Irap 2023, novità sui soggetti esclusi dall’obbligo

Scadono il 30 novembre 2023 i termini per la presentazione del modello Irap 2023 relativo al 2022, ma chi sono i nuovi soggetti esclusi dall’obbligo di presentare la dichiarazione e in conseguenza esclusi dall’obbligo di pagare l’imposta?

A precisare l’ambito di applicazione dell’imposta è l’Agenzia delle entrate tramite la sua rubrica sul sito FiscoOggi in cui risponde ai contribuenti e fornisce delucidazioni in merito all’obbligo ricadente di lavoratori autonomi e liberi professionisti.

Vediamo chi sono quindi i nuovi soggetti esclusi dall’obbligo Irap 2023.

Cos’è l’Irap e perché è difficile abolirla?

L’Irap è l’Imposta regionale sulle attività produttive, è una delle tasse meno amate dai contribuenti e proprio per questo si è più volte parlato di una sua abrogazione.

Il nodo centrale che non permette di effettuare una drastica abolizione sono le mancate entrate che ne deriverebbero, infatti l’Irap è finalizzata soprattutto al sostentamento del Servizio Sanitario Nazionale e di conseguenza prima di passare a un’abrogazione per tutti, si rende necessario trovare fondi alternativi.

Nonostante questo, dei passi si stanno compiendo e si va verso un’abolizione parziale e per determinati soggetti. Il tutto rientra nel programma di semplificazione fiscale alla base anche della riforma che si sta scrivendo in questi mesi.
Proprio dalla dichiarazione Irap 2023, relativa all’anno di imposta 2022, vi sono delle importanti novità. Ecco quali sono.

Irap 2023, chi sono i soggetti esclusi e perché?

I soggetti passivi dell’Irap sono stati individuati inizialmente con la legge istitutiva del tributo, cioè con l’articolo 3 del decreto legislativo 446 del 1997.
Un’importante novità arriva però con la legge di bilancio 2022, in particolare articolo 1 commi 8 e 9. Questi infatti prevedono l’esclusione tra i soggetti passivi dell’imposta di :

  • persone fisiche esercenti attività commerciali (quindi, le ditte individuali)
  • gli esercenti attività di lavoro autonomo (liberi professionisti).

Già prima di questa importante novità erano esclusi dai soggetti passivi Irap i titolari di partita Iva in regime forfettario e di vantaggio, ricordiamo che questi versano un’imposta sostitutiva dei vari tributi generalmente applicabili.

La legge di bilancio 2022 escludendo a partire proprio dall’anno di imposta 2022 il versamento dell’Irap per ditte individuali e liberi professionisti, trova reale applicazione proprio a partire dalla dichiarazione del 2023.

L’Agenzia delle entrate, nel fornire delucidazioni in merito a un contribuente, ha ribadito proprio tale principio e cioè che dal 2023 tra i soggetti esclusi vi sono le ditte individuali e i liberi professionisti.
Restano invece obbligati alla presentazione del modello Irap 2023 gli altri soggetti, cioè le società e gli enti che svolgono attività commerciale.

Commenta: