IPO Shein, conviene comprare le azioni dell’ecommerce cinese?

Claudia Cervi

9 Luglio 2025 - 15:56

Shein cambia rotta e punta a Hong Kong per la sua IPO. Cosa c’è dietro la mossa, perché Londra ritarda e cosa rischia chi vuole investire nel colosso cinese del fast fashion.

IPO Shein, conviene comprare le azioni dell’ecommerce cinese?

Torna in scena l’IPO Shein e molti si domandano se conviene comprare le azioni dell’ecommerce cinese. Dopo mesi di trattative inconcludenti con Londra, Shein ha deciso di cambiare passo. Il colosso dell’ultra-fast fashion ha depositato in via riservata un prospetto preliminare presso la Borsa di Hong Kong, affiancato da una richiesta di approvazione alla China Securities Regulatory Commission. L’obiettivo è di sbloccare lo stallo normativo con la Financial Conduct Authority britannica che ha paralizzato la quotazione, esercitando pressione diplomatica sui regolatori britannici.

Il piano originale prevedeva una quotazione nella City e sarebbe potuta essere la più grande IPO del Regno Unito negli ultimi anni. Ma tra le rigide regole sulla disclosure dei rischi, un clima politico ostile e una multa salata da 40 milioni incassata in Francia per violazioni sui dati personali, Shein ha trovato più ostacoli che certezze. La virata verso Hong Kong rappresenta quindi un’alternativa tattica, utile sia per accelerare l’accesso al mercato dei capitali, sia per tenere Londra sotto scacco, lasciando aperta almeno formalmente l’opzione europea.

La piazza asiatica, peraltro, potrebbe rivelarsi più accogliente per una realtà come Shein, con meno vincoli regolatori, più affinità con i modelli di business tech-oriented e investitori abituati a scommettere su unicorni digitali con potenziale di crescita esplosiva.

Conviene comprare le azioni Shein?

La crescita esplosiva di Shein è fuori discussione. In pochi anni Shein è passata dall’essere un nome semi-sconosciuto a diventare una presenza fissa negli smartphone della Gen Z, rivoluzionando il fast fashion digitale e piazzandosi stabilmente tra le app di shopping più scaricate al mondo. Ma se da un lato la crescita è stata travolgente, dall’altro il cammino verso la Borsa racconta una storia più incerta: valutazioni ballerine, ostacoli regolatori e un futuro che, al netto del clamore mediatico, resta tutto da scrivere.

Nel 2021, Shein valutava un’IPO a Wall Street a 47 miliardi di dollari, con ambizioni superiori perfino a quelle registrate da Alibaba. Solo pochi mesi dopo, nel 2022, la valutazione richiesta ai fondi privati era già volata a 100 miliardi, superando la somma della capitalizzazione di Zara e H&M. A luglio dello stesso anno, le stime sul valore di mercato sono però crollate a circa 70 miliardi, evidenziando il nervosismo degli investitori, in particolare sul fronte della sostenibilità del modello e delle condizioni macro.

A questa instabilità si somma un altro rischio: il continuo spostamento della sede di quotazione, prima gli Stati Uniti, poi Londra, ora Hong Kong, segnala non solo una strategia adattiva, ma anche le difficoltà di una società cinese nel superare i filtri normativi dei mercati occidentali. Temi come trasparenza nella supply chain, condizioni di lavoro nei fornitori asiatici e protezione dei dati personali continuano a generare scetticismo, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti.

Questo significa che Shein resta un asset ad altissimo potenziale, ma con un livello di rischio elevato, più adatto a profili speculativi che a investitori prudenti. L’IPO a Hong Kong sarà dunque un test chiave non solo per la raccolta fondi, ma anche per misurare quanto il mercato sia disposto ad accettare e prezzare un business iper-scalabile, ma controverso. Per rispondere alla domanda se conviene comprare “al debutto”, meglio ricordare quindi che la moda cambia in fretta. Anche quella finanziaria.

DISCLAIMER
Le informazioni e le considerazioni contenute nel presente articolo non devono essere utilizzate come unico o principale supporto in base al quale assumere decisioni relative agli investimenti. Il lettore mantiene la piena libertà nelle proprie scelte d’investimento e la piena responsabilità nell’effettuazione delle stesse, poiché egli solo conosce la sua propensione al rischio e il suo orizzonte temporale. Le informazioni contenute nell’articolo sono fornite a mero scopo informativo e la loro divulgazione non costituisce e non è da considerarsi un’offerta o sollecitazione al pubblico risparmio.

Argomenti

# IPO
# Shein

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.