Invalido al 100%, cosa spetta: guida alle agevolazioni e alle tutele per coloro che non possono svolgere le più elementari azioni della vita quotidiana.
Per legge, si definisce invalido al 100% colui che - a causa di una menomazione o di un determinato deficit fisico - non è in grado di camminare, se non grazie al supporto di un accompagnatore, né tantomeno può svolgere le più elementari azioni della vita quotidiana. È invalido al 100% anche chi manifesta una totale e permanente inabilità lavorativa.
Solitamente, la dicitura più comune con cui viene indicata l’invalidità al 100% nell’apposito verbale è la seguente:
Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/1980 e L. 508/1988)
A queste persone, nonché a tutti i soggetti ai quali è stata riconosciuta una percentuale d’invalidità, lo Stato riconosce diversi diritti e agevolazioni; questi variano a seconda della gravità dell’invalidità stessa e - in alcuni casi - anche da ulteriori condizioni come l’ammontare dei contributi previdenziali maturati.
Quindi, qualora alla persona sia stata riconosciuta un’invalidità civile nella massima percentuale possibile, ossia il 100%, questa avrà diritto a determinate agevolazioni e benefici di cui vi parleremo nel prosieguo dell’articolo.
Prima di andare avanti, però, è bene fare una distinzione tra gli under 18 e gli over 67 e coloro che invece si trovano in età lavorativa. Nel dettaglio, mentre per quest’ultimi, al fine del riconoscimento del 100% di invalidità, bisogna effettivamente dimostrare la totale incapacità di lavorare, nel caso degli under 18 e degli over 67 basta accertare una totale difficoltà nella deambulazione tale da rendere necessaria la continua assistenza, per far scattare il diritto alle agevolazioni e benefici dell’invalido al 100%. Per queste due categorie, infatti, è impossibile presumere e dimostrare la perdita totale della capacità di lavoro (vista la loro età).
Fatte le dovute premesse possiamo fare chiarezza su quali sono i diritti e le agevolazioni in capo ai soggetti con invalidità civile riconosciuta al 100%, analizzando anche i requisiti necessari per accedere ai vari benefici.
Benefici per chi ha un’invalidità al 100%
Come già accennato, i benefici legati all’invalidità civile dipendono dalla percentuale di invalidità riconosciuta a chi ne fa richiesta. Nel caso d’invalidità civile totale, riconosciuta al 100%, si potrà fruire dei seguenti benefici:
- diritto ad agevolazioni fiscali, ad esempio per l’acquisto di auto o di sussidi tecnici e informatici utili per favorire l’autonomia della persona invalida;
- agevolazioni fiscali per le spese sostenute per badanti e colf, come pure per le spese sostenute per l’assistenza specifica resa da personale medico e sanitario;
- l’erogazione di protesi, ortesi e ausili correlati al tipo di minorazione accertata a carico del Servizio Sanitario Nazionale;e
- scelta della sede di lavoro, e possibilità di rifiutare un trasferimento, per il dipendente che assiste una persona con grave handicap;
- possibilità di ottenere il contrassegno per parcheggiare negli appositi spazi riservati a “persone invalide con effettiva capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta”.
Oltre a tali agevolazioni, inoltre, chi è invalido al 100% potrà anche richiedere la pensione d’inabilità, che può essere di tipo previdenziale o assistenziale, alla quale - in presenza di determinate condizioni - si affianca l’indennità di accompagnamento, un assegno che viene riconosciuto a chi ha difficoltà a compiere gli atti quotidiani della vita o a chi non può deambulare senza l’aiuto di un’altra persona.
La pensione d’inabilità
Ci sono due tipologie di pensione di inabilità: la previdenziale e quella assistenziale, conosciuta anche come pensione di invalidità civile.
Entrambe sono riconosciute agli invalidi civili al 100% con età compresa tra i 18 e i 67 anni (età pensionabile per il 2022), tuttavia mentre quella previdenziale spetta esclusivamente alla generalità dei lavoratori iscritti presso una delle assicurazioni obbligatorie Inps, quella assistenziale si rivolge ai cittadini che si trovano in una condizione di difficoltà economica.
Nel dettaglio, per quest’ultima - per cui la prestazione ha un importo di 291,95 euro ed è riconosciuta per 13 mensilità - bisogna soddisfare un determinato limite reddituale che per il 2022 è pari a 17.271,19 euro. Per gli invalidi civili al 100% vi è però la possibilità di aumentare l’importo della relativa pensione grazie alla maggiorazione sociale conosciuta come incremento al milione.
Se per la pensione di inabilità civile non è richiesto alcun minimo contributivo, per la pensione di inabilità previdenziale, invece, è necessario che il lavoratore iscritto ad un fondo obbligatorio Inps abbia maturato almeno 5 anni di anzianità assicurativa e previdenziale, 3 dei quali maturati nei 5 anni precedenti alla domanda di pensione.
In questo caso per il calcolo dell’importo si applicano gli stessi metodi utilizzati per l’assegno della pensione di vecchiaia; l’importo, quindi, dipende dalla base dei contributi effettivamente versati.
Indennità di accompagnamento
A chi viene riconosciuta l’invalidità civile al 100%, inoltre, può essere concesso un altro tipo di beneficio di natura assistenziale.
Nel caso di difficoltà a compiere gli atti quotidiani della vita e qualora non si riesca a deambulare senza l’aiuto di un’altra persona, potrà essere richiesta e riconosciuta l’indennità di accompagnamento. Tale stato, però, dovrà essere espressamente indicato nell’apposito verbale d’invalidità.
L’indennità di accompagnamento consiste nell’erogazione di un assegno pari a 529,94 euro mensili (per 12 mensilità), e non è subordinato alla situazione economica del richiedente.
A cosa ha diritto l’invalido al 100% non ancora maggiorenne?
Nel caso dei minorenni, invece, spetta la prestazione per il sostegno al reddito conosciuta come indennità di frequenza. Tale prestazione spetta per i minori che presentano difficoltà persistenti nello svolgere i compiti e le funzioni della propria età, e la sua erogazione è vincolata alla frequenza in modo continuativo o anche periodico di un istituto scolastico (di ogni ordine e grado, anche privato), di un centro di formazione o addestramento professionale o, infine, di un centro specializzato nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone portatrici di handicap.
Il limite di reddito per averne diritto nel 2022 è pari a 5.015,14 euro: l’importo della prestazione è di 291,98 euro, ma a differenza della pensione d’invalidità civile per i maggiorenni spetta per sole 12 mensilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Nicoletta
Maggio 2020
Salve, sono disperata!! Per la seconda volta mi hanno negato l’accompagno, io x la mia patologia mi sono già fatta due traumi cranici molto gravi in poco tempo e il neurologo non sa più cosa fare!!
Mi hanno ancora dichiarata invalida al 100%,inabile al lavoro al 100%,Non Collocabile con la legge 104 art 3 comma 3,Disabilità Neurologica ma senza accompagnamento perciò percepisco sempre 286 € al mese.
Ho bisogno di un Avvocato per il Ricorso e abito a Padova.
Aiutami vi prego. Grazie, Nicoletta