Interruzione di corrente in tutto il mondo. Questa sarà la data del prossimo blackout, secondo l’AI

Alessandro Nuzzo

20 Maggio 2025 - 19:38

È diventata virale nelle ultime ore una risposta data dall’intelligenza artificiale sulla data del prossimo blackout di corrente globale.

Interruzione di corrente in tutto il mondo. Questa sarà la data del prossimo blackout, secondo l’AI

L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo. Esattamente come fecero i social un decennio fa, adesso l’AI sta rivoluzionando le nostre vite in diversi ambiti, dalla medicina all’economia. Molto spesso, però, le intelligenze artificiali basate su chatbot vengono utilizzate per porre all’AI dei quesiti alquanto curiosi.

Nelle scorse ore è diventata virale in rete una domanda posta da un utente su quando si sarebbe verificata la prossima interruzione di energia elettrica a livello globale. L’intelligenza artificiale, non è noto quale, ha risposto indicando un giorno, un mese e un anno ben precisi.

Questa sarà la data del prossimo blackout, secondo l’AI

Alla domanda su quando si sarebbe verificata la prossima interruzione di energia elettrica a livello globale, l’intelligenza artificiale, come riportato da El Economista, ha risposto il 27 aprile 2027 la possibile data per un blackout totale. Nella sua risposta, l’intelligenza artificiale ha affermato che il 27 aprile 2027 potrebbe essere la data di un «blackout globale che interesserebbe simultaneamente diversi continenti».

L’AI si è limitata a dire soltanto una data ma non a giustificare tale risposta, infatti non ha specificato cause precise ma solo vaghi accenni come il collasso delle infrastrutture, attacchi informatici coordinati, tempeste solari o guasti alle reti elettriche interconnesse. Il modello di intelligenza artificiale ha avvertito che la sua risposta è un esercizio speculativo e non deve essere usata come previsione verificata e certa.

La data però è rapidamente balzata in rete diventando virale in poche ore e alimentando teorie cospirazioniste, paura e battute. Si è cercato di capire perché l’intelligenza artificiale abbia indicato quella data, ma è probabile abbia risposto in modo casuale.

Uno scenario improbabile

Secondo gli esperti, infatti, è altamente improbabile che possa avvenire un’interruzione di energia elettrica a livello globale. È vero che i sistemi elettrici sono interconnessi e che ci sono vulnerabilità lungo la rete, come insegna la recente esperienza della Spagna, ma l’idea di un blackout globale simultaneo manca di solide basi tecniche.

Le reti, anche se connesse tra loro, operano a livello regionale e sono dotate di meccanismi di sicurezza che isolano la rete in caso di guasto, impedendo al blackout di diffondersi in modo incontrollato. Perfino gli eventi solari estremi, come le tempeste geomagnetiche, non avrebbero effetti così gravi sull’intero sistema elettrico globale. Lo scenario più probabile in caso di crisi energetica sarebbe un collasso zona per zona, ma non un’oscurità totale e sincronizzata.

Ancora una volta si è dimostrato come le previsioni basate sull’intelligenza artificiale suscitino curiosità e timore. Ma anche il solo pensiero di porre questa domanda all’AI dimostra la sfiducia delle persone nelle infrastrutture, che ritengono verosimili, prima o poi, scenari del genere.

Strumenti come ChatGPT, Gemini o Copilot possono simulare conversazioni ma non possono predire il futuro. Il loro funzionamento si basa su modelli statistici, non sull’accesso a informazioni future. Pertanto, quando viene chiesto loro di fare una previsione, possono solo elaborare una risposta speculativa basata su ciò che è già noto.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO