Interrail 2025, al via le domande per viaggiare gratis. Requisiti, destinazioni e come funziona

Luna Luciano

26 Ottobre 2025 - 13:10

I giovani possono viaggiare gratis in Europa con Interrail 2025, ma quali sono i requisiti, le destinazioni? E come presentare la domanda? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Interrail 2025, al via le domande per viaggiare gratis. Requisiti, destinazioni e come funziona

I giovani europei torneranno a viaggiare in libertà grazie a Interrail 2025, nell’ambito dell’iniziativa DiscoverEU, promossa dall’Unione europea per celebrare i 40 anni dell’accordo di Schengen.

L’iniziativa offre ai diciottenni l’opportunità di esplorare il continente gratuitamente, spostandosi principalmente in treno tra i Paesi membri e alcuni Paesi associati. L’obiettivo è stimolare la conoscenza interculturale, la mobilità giovanile e la scoperta delle diversità europee, permettendo ai ragazzi di vivere esperienze uniche e formative fuori dal contesto scolastico.

Il programma, pensato specificamente per i nati nel 2007, mette a disposizione per l’Italia quasi 5.000 pass gratuiti. Il viaggio può durare da uno fino a trenta giorni e può includere anche viaggi di gruppo, fino a quattro partecipanti, purché tutti rispettino i requisiti di ammissione. I candidati selezionati riceveranno anche una carta sconto per usufruire di agevolazioni su trasporti locali, alloggi, eventi culturali e sportivi.

Le candidature apriranno il 30 ottobre e resteranno disponibili fino al 13 novembre 2025, mentre i viaggi potranno iniziare a partire dal 1° marzo 2026. Questo programma offre un’occasione di scoperta geografica e culturale, ma come si richiede e quali sono i requisiti? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Interrail 2025: come funziona e i requisiti

Il funzionamento di Interrail 2025 è semplice ma strutturato per garantire equità tra i partecipanti. I viaggi saranno effettuati principalmente in treno, in seconda classe o economy, con alcune eccezioni solo per chi vive in isole o zone remote, limitate al viaggio iniziale e finale. I candidati selezionati riceveranno anche una carta sconto, valida per trasporti locali, alloggi e attività culturali o sportive, rendendo l’esperienza completa e accessibile.

Il programma è riservato esclusivamente ai diciottenni nati nel 2007 che non hanno già partecipato a DiscoverEU. Possono partecipare cittadini o residenti regolari nei Paesi membri dell’Unione europea, nei territori d’oltremare o in Paesi associati a Erasmus+. Anche cittadini non europei residenti regolarmente in questi Paesi possono candidarsi.

La selezione dei pass avviene tramite un sistema di quote nazionali proporzionali alla popolazione, per garantire che giovani di tutti i Paesi abbiano opportunità di partecipare. In caso di pass non utilizzati, le quote rimanenti vengono redistribuite tra i Paesi con più candidati. Questo approccio combina meritocrazia e inclusività, permettendo ai ragazzi di pianificare un’esperienza formativa in Europa senza barriere economiche, con la libertà di scegliere itinerari personali e scoprire nuove culture.

Interrail 2025, ecco quali sono le destinazioni

Le destinazioni di Interrail 2025 coprono praticamente tutta Europa e alcuni Paesi associati a Erasmus+. I partecipanti possono viaggiare in tutti gli Stati membri Ue, oltre a:

  • Islanda;
  • Liechtenstein;
  • Macedonia del Nord,;
  • Norvegia;
  • Serbia;
  • Turchia.

Questo consente di combinare città famose, capitali storiche e borghi caratteristici, offrendo un’ampia varietà di esperienze culturali e paesaggistiche.

In Italia, sono disponibili quasi 5.000 pass, ma il programma garantisce anche opportunità significative in Paesi più popolosi come Germania e Francia, che hanno rispettivamente oltre 6.800 e 5.500 pass disponibili. I giovani possono quindi creare itinerari su misura, dalla costa mediterranea ai grandi centri storici, passando per regioni naturali remote. Il pass non copre i trasporti locali, ma la carta sconto associata offre riduzioni e offerte interessanti.

Interrail 2025, ecco come fare domanda

Fare domanda per Interrail 2025 è semplice ma richiede attenzione alle scadenze e ai requisiti. Le candidature apriranno dal 30 ottobre al 13 novembre 2025 sul sito ufficiale di DiscoverEU.

I candidati dovranno inserire i propri dati personali, incluso il numero di carta d’identità, passaporto o carta di soggiorno valido, e confermare di soddisfare i requisiti di età e residenza. Successivamente, il candidato deve completare un quiz di cinque domande a risposta multipla, più una di spareggio. Chi viaggia in gruppo deve farlo tramite lo stesso codice di candidatura del capogruppo, ma solo il capogruppo risponderà al quiz. Se un membro del gruppo si ritira, ciò non compromette la partecipazione degli altri, ma non sarà possibile sostituire chi si ritira.

Chi viene selezionato riceverà istruzioni dettagliate per pianificare il proprio viaggio, scegliere le destinazioni e accedere agli sconti per trasporti locali, eventi e alloggi. È importante avere documenti validi per tutta la durata del viaggio, anche se la candidatura può avvenire con documenti in scadenza, purché sostituiti prima della partenza.

Fare domanda richiede quindi pochi passaggi, ma garantisce l’accesso a un’esperienza unica per cui vale la pena tentare.

Argomenti

# Treno

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora