In Italia c’è un castello incredibile che cambia colore a ogni stagione ed è a 3 ore da Roma

Andrea Fabbri

25 Novembre 2025 - 05:16

Nel cuore dell’Italia c’è un castello poco conosciuto che cambia incredibilmente colore in ogni stagione. Ecco perché succede e come visitarlo in autunno

In Italia c’è un castello incredibile che cambia colore a ogni stagione ed è a 3 ore da Roma

L’Italia in autunno è uno dei Paesi più belli del mondo. I colori della natura, gli eventi nei piccoli borghi, il clima mite, la pace che si respira in ogni angolo, rendono le nostre mete turistiche uno spettacolo davvero unico.

Ma anche lungo lo Stivale ci sono località che hanno una marcia in più e che sono perfette per una vacanza in questi giorni. Nella categoria rientra a pieno diritto il Castello di Celsa a Sovicille, in provincia di Siena. Ovvero il castello che cambia colore a seconda della stagione.

Perché il Castello di Celsa cambia colore

Il Castello di Celsa si trova nel cuore delle colline toscane ed è uno splendido maniero che domina un panorama che si apre dal senese e arriva fino al Monte Amiata.

La particolarità di questa splendida opera architettonica è che cambia colore di pari passo con le stagioni. Il motivo? L’edera rampicante che ricopre l’enorme facciata e che muta la sua tonalità in autunno e in estate.

In questi giorni il castello ha un manto caldo con sfumature dorate, arancio e bordeaux. Oltre a uno splendido tappeto di foglie cadute a cui è impossibile rimanere indifferenti.

Nei mesi estivi, invece, la struttura si colora di verde smeraldo, mentre in inverno, complice la posizione geografica, è spesso ricoperto da una coltre di neve bianchissima.

La meta perfetta per una fuga romantica.

La storia del Castello

Il Castello di Celsa è stato edificato nel XIII secolo come fortezza difensiva ma nel corso dei secoli si è trasformato in una dimora signorile. A decidere il cambio d’uso fu la famiglia dei Celsi che nel XVI secolo commissionò all’architetto Baldassare Peruzzi le opere di restauro e riqualificazione.

Nelle epoche successive il castello cambiò diverse volte proprietario e subì danni enormi. Fu nel 1892, grazie al minuzioso lavoro dell’architetto Mariani, che venne completamente restaurato nella forma che possiamo ammirare ancora oggi.

Come arrivare al Castello di Celsa

Per raggiungere il Castello di Celsa da Firenze occorre prendere l’autostrada A1/E35 e poi imboccare l’uscita Impruneta. Da qui si prosegue lungo il raccordo Firenze/Siena per poi uscire a Colle Val d’Elsa Sud. Una volta usciti sarà sufficiente prendere la SP541 fino a destinazione.

Per chi parte da Roma, invece, la via più rapida è quella che passa dall’Autostrada del Sole fino all’uscita Valdichiana e da qui a da Siena. Dal capoluogo toscano andrà imboccata la Strada Provinciale 101 di Montemaggio. Il viaggio durerà circa 3 ore, traffico permettendo

Come visitare il castello

Per la visita al Castello di Celsa è obbligatoria la prenotazione via mail all’indirizzo [email protected]. La struttura è aperta il martedì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, e il sabato dalle 9 alle 13.

Durante l’anno, però, non sono da escludere aperture speciali per le giornate del FAI o per ricorrenze particolari ed è sempre bene monitorare il portale ufficiale del sito per avere notizie in merito.

Argomenti

Iscriviti a Money.it