Analisi dell’Ufficio Studi sulla demografia d’impresa nei centri urbani. Aumentano le attività di alloggio e ristorazione. Sempre più le imprese gestite da stranieri. Si preferisce comprare online.
Negli ultimi dieci anni sono spariti quasi centomila negozi e oltre quindicimila imprese di commercio ambulante. Nei centri storici sono sempre di più le attività commerciali che abbassano le serrande, lasciando spazio a Bed&Breakfast, bar, ristoranti, ma senza riuscire a compensare le riduzioni del commercio.
Tra il 2012 e il 2022 sono sparite, complessivamente, oltre 99mila attività di commercio al dettaglio e 16mila imprese di commercio ambulante; in crescita alberghi, bar e ristoranti (+10.275); nello stesso periodo, cresce la presenza straniera nel commercio, sia come numero di imprese (+44mila), sia come occupati (+107mila) e si riducono le attività e gli occupati italiani (rispettivamente -138mila e -148mila). [...]
QUESTO ARTICOLO È RISERVATO
AGLI ABBONATI
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.