Se, effettuati i calcoli, l’importo IMU non arriva alla soglia minima prevista per legge, l’IMU non si versa, ecco l’importo dovuto non si paga e cosa dice la normativa.
Le rate IMU 2025 sono fissate al 16 giugno e 16 dicembre di ogni anno, si avvicina, quindi, la scadenza della prima, ma non sempre si è tenuti a versare l’importo dovuto sebbene l’immobile teoricamente sia assoggettato all’Imposta Municipale propria. É previsto, infatti, un importo minimo che cancella l’obbligo di versamento dell’IMU 2025.
Occorre però prestare attenzione perché il limite deve essere calcolato avendo come punto di riferimento due elementi: la quota annuale (non semestrale) e il complesso degli immobili per i quali si deve versare l’IMU.
Ecco tutti i dettagli e le casistiche per evitare il pagamento dell’imposta sulla casa senza rischiare sanzioni.
Importo minimo IMU 2025, ecco quando non pagare
Accanto alle diverse tipologie di agevolazioni ed esenzioni, ad esempio l’esenzione per la prima casa e lo sconto sugli immobili inagibili, i contribuenti non devono pagare l’Imposta Municipale propria qualora l’importo complessivo dovuto sia inferiore al minimo stabilito dalla legge e/o dalla delibera comunale.
Questo minimo che esonera dal pagamento dell’IMU 2025 è fissato a 12 euro: se l’imposta dovuta non supera tale importo, non si paga. Attenzione però ad alcuni aspetti da considerare.
L’importo minimo IMU al di sotto del quale non si è tenuti al versamento deve essere considerato solo in base all’acconto o sul totale? E come comportarsi per gli immobili in cui vi sono più soggetti obbligati a pagare? Cosa succede quando ci sono più immobili per i quali è dovuto un importo inferiore al minimo?
In vista della scadenza dell’acconto Imu del 16 giugno 2025, vediamo quando non si paga la tassa sulla casa e le regole per il calcolo dell’importo minimo ai fini del versamento.
IMU importo minimo 2025: quando si cancella il versamento
L’importo minimo dell’IMU 2025 al di sotto del quale non si paga è fissato a 12 euro, somma che però ogni Comune può ridurre ulteriormente mediante delibera. Contrariamente, la soglia minima non può essere innalzata.
Per capire chi non paga l’IMU nel 2025, bisogna, quindi, prendere come riferimento anche il regolamento stabilito dal proprio Comune che integra la normativa nazionale. In mancanza di indicazioni specifiche si dovrà considerare la soglia dei 12 euro.
L’importo minimo deve essere considerato non in base alla singola rata ma al totale dell’IMU dovuta per il 2025. É necessario considerare:
- la quota annuale complessiva, quindi la somma del saldo e dell’acconto;
- la somma complessiva di IMU calcolata su tutti gli immobili e i terreni per i quali si è soggetti al pagamento.
Le scadenze naturali dell’IMU sono:
- 16 giugno: acconto calcolato sulle aliquote fissate dal Comune per l’anno precedente;
- 16 dicembre: saldo calcolato con le nuove aliquote fissate dal Comune, in assenza di nuove aliquote si intendono confermate quelle dell’anno precedente e, di conseguenza, si paga lo stesso importo dell’anno di imposta precedente.
Se l’acconto IMU del 17 giugno 2025 è di importo inferiore ai 12 euro, la scadenza per pagare l’intero importo della tassa dovuta per l’anno in corso è fissata al 16 dicembre, termine che in via ordinaria coincide con il versamento della seconda rata.
In pratica con il saldo IMU 2025 si dovrà pagare l’importo complessivo al lordo della rata di acconto inferiore al minimo.
IMU | SCADENZA |
---|---|
Acconto - Prima rata | 16 giugno 2025 (aliquote 2024) |
Saldo o conguaglio - Seconda rata | 16 dicembre 2025 (aliquote 2025 pubblicate sul sito www.finanze.gov.it entro il 28 ottobre) |
Si ricorda che a partire dall’anno di imposta 2025, i Comuni per elaborare le aliquote debbono avvalersi del portale del federalismo fiscale. I comuni hanno l’obbligo di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell’IMU tramite l’elaborazione del Prospetto di cui all’articolo 1, commi 756 e 757, della legge n. 160 del 2019 usando l’applicazione “Gestione IMU”. Il prospetto deve poi essere approvato con delibera del Consiglio Comunale e trasmesso al Dipartimento delle finanze che si occupera della pubblicazione sul sito del MEF.
leggi anche
Imu 2022: esenzioni e novità

Importo minimo IMU 2025: come si calcola?
Rimandando all’articolo dedicato al calcolo dell’acconto IMU 2025 per ulteriori indicazioni, facciamo di seguito un esempio in relazione alla determinazione dell’importo minimo
Prendiamo come esempio un contribuente che in sede di versamento dell’acconto IMU 2025 deve versare un’imposta pari a 10 euro.
In tal caso, nel rispetto della regola generale, il versamento entro la scadenza del 16 giugno 2025 non è obbligatorio, in quanto inferiore al limite di 12 euro previsto per legge.
Questo, tuttavia, non esonera il contribuente dal versamento di saldo e conguaglio, nel caso in cui il totale dovesse risultare superiore al limite di 12 euro su base annua (oppure del diverso importo previsto dal proprio Comune).
Riassumendo quindi, se l’imposta annua dovuta è superiore ai 12 euro minimi, allora sarà necessario versare in un’unica soluzione acconto e saldo.
IMU 2025, calcolo dell’importo minimo tra più contribuenti
Nel caso di un immobile per il quale sono tenuti al versamento Imu 2025 più contribuenti, la regola relativa all’importo minimo deve essere rapportata a ciascuna obbligazione tributaria.
In sostanza, se vi sono 4 soggetti obbligati in relazione a un unico immobile e qualora l’importo delle imposte su base annua risulti essere pari a 40 euro, nessuno sarà tenuto a pagare in quanto la quota addebitata risulterà essere inferiore al limite minimo per il versamento.
Attenzione però: l’importo minimo IMU è da calcolarsi non in relazione al singolo immobile, ma alla somma totale da versare al Comune in relazione a tutte le abitazioni e terreni per le quali si risulta essere titolari di obbligazione tributaria.
Se dal calcolo risultasse che il valore complessivo di IMU dovuta su più immobili sia superiore a 12 euro si deve procedere con il pagamento mediante modello F24, bollettino o sistema PagoPA.
Il versamento deve essere effettuato in favore del Comune in cui è ubicato l’immobile a cui l’IMU si riferisce, indicando il relativo codice catastale nel campo «codice ente/codice comune».
Nel caso si possiedano più immobili, si può utilizzare lo stesso Modello F24 compilando più righi, in questo modo è possibile versare l’IMU per più immobili anche se si trovano in comuni diversi.
I codici tributo IMU sono diversi a seconda della tipologia di immobile:
© RIPRODUZIONE RISERVATA