Il Genius Act segna una svolta storica: regole chiare per le stablecoin, più trasparenza e fiducia, ma anche rischi sistemici e polemiche sul coinvolgimento della famiglia Trump.
Il 18 luglio 2025 è diventata una data storica per il mondo della finanza digitale. Con la firma del presidente Donald Trump sul Genius Act, gli Stati Uniti hanno varato la prima legge federale dedicata alle stablecoin, aprendo di fatto una nuova era per le criptovalute.
Il Genius Act impone che ogni token sia coperto da riserve equivalenti in asset sicuri, come i Treasury USA. Gli emittenti dovranno inviare report periodici alle autorità e rispettare rigidi controlli antiriciclaggio. L’obiettivo è aumentare trasparenza e fiducia, creando un mercato stabile e regolamentato.
Secondo il Tesoro americano, questa nuova cornice normativa potrebbe far crescere l’industria delle stablecoin dagli attuali 195 miliardi di dollari a oltre 2.000 miliardi. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA