L’euforia del Nasdaq potrebbe essere arrivata al capolinea. Analizziamo, nel dettaglio, il caso Fortinet (FTNT US).
Più volte nei miei recenti articoli ho scritto di una euforia del mercato azionario americano negli ultimi mesi, con prezzi saliti alle stelle nonostante la crescita degli utili sia in frenata e nonostante i tassi sui Treasury a 1 anno ben al di sopra del 5%.
Venerdì scorso è accaduto un fatto emblematico della fragilità degli indici americani e soprattutto del Nasdaq: la Fortinet - azienda che fornisce soluzioni aziendali per la sicurezza di rete, antivirus, firewall, e in generale prodotti per la cybersecurity - è crollata del 25% solo perché ha dato una guidance sui ricavi per l’anno 2023 inferiore alle aspettative degli analisti e alle previsioni da lei stessa elaborate tre mesi fa in occasione della precedente trimestrale.
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Iscriviti a Money.it
Le votazioni ai Money Awards sono aperte!
Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!
Vota oraUltime analisi
16/10/2025 - 15:11
3 motivi per cui LVMH vola (e potrebbe farlo anche il lusso italiano)15/10/2025 - 15:20
La crescita delle azioni Telecom Italia è una trappola?14/10/2025 - 19:12
Perché non devi avere paura dei dazi se investi13/10/2025 - 13:13
La verità è che il prezzo dell’oro sta ingannando tutti