La maggior parte delle imposte in Italia è versata da una bassa percentuale di contribuenti che sostengono le spese quasi per l’intera collettività.
Solo il 57% della popolazione italiana versa almeno un euro di Irpef, il restante 43% o non ha redditi o non li dichiara al Fisco. Una larga parte della popolazione della popolazione versa in media 26 euro l’anno. Come evidenziato anche negli anni passati, a sostenere il carico fiscale della nazione sono sempre i soliti noti, ovvero quelli che hanno un reddito che supera i 35.000 euro.
Quello che emerge dai dati è che poco più del 27% della popolazione si fa carico di versare oltre il 75% dell’Irpef nazionale: si tratta dei 7 milioni di contribuenti che dichiarano un reddito superiore ai 35.000 euro. Vediamo nel dettaglio i dati.
Una grande porzione di italiani paga così poche imposte (o non ne paga affatto) da risultare quasi totalmente a carico della collettività. Basta pensare che il 72,59% dei contribuenti (coloro che hanno redditi fino a 29mila euro) non versa neppure un quarto dell’intera Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche, fermandosi al 23,13%.
Chi paga l’Irpef in Italia?
La dodicesima edizione dell’Osservatorio sulle entrate fiscale a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali presentata alla Camera dei Deputati evidenzia quello che, ormai da anni, è noto: moltissimi italiani non pagano l’Irpef e una minoranza si accolla il pagamento della maggior parte delle imposte che servono a finanziare i servizi per tutta la popolazione.
La popolazione complessiva in Italia è di 58,9 milioni di soggetti. A versare almeno un euro di Irpef sono soltanto il 33,5 milioni di persone (57%). A presentare la dichiarazione dei redditi sono 42,6 milioni di italiani e, ma quasi il 77% dell’intera Irpef pagata viene versata solo da 11,6 milioni di contribuenti.
Vediamo nella seguente tabella come è ripartito il carico fiscale in Italia considerando i 42,6 milioni di contribuenti che presenta la dichiarazione e 207.152.552.000 euro di Irpef versata.
Percentuale delle popolazione | Reddito | Irpef media versata da ognuno |
---|---|---|
19,9% | da 0 a 7.500 euro | 26% |
18,07% | tra 7.500 e 15.000 euro | 296 euro |
11,91% | tra 15.000 e 20.000 euro | 1.816 euro |
22,68% | tra 20.000 e 29.000 euro | 3.749euro |
10,24% | tra 29.000 e 35.000 euro | 6.253 euro |
9,4% | tra 35.000 e 55.000 euro | 10.032 euro |
4,17% | tra 55.000 e 100.000 euro | 20.846 euro |
1,3% | tra 100.000 e 200.000 euro | 44.060 euro |
0,2% | tra 200.000 e 300.000 euro | 87.890 euro |
0,13% | oltre 300.000 euro | 241.274 euro |
A versare poco o nulla, quindi, sono i contribuenti che hanno un reddito fino a 15.000 euro: il 37% della popolazione circa versa l’1,19% dell’Irpef totale, ovvero una media di 100 euro annui ognuno.
Chi versa più Irpef
A pagare la maggior parte delle tasse sono i 7 milioni di contribuenti circa che hanno un reddito superiore a 35.000 euro. Chi ha un reddito sopra i 60.000 euro paga le imposte per due. Stefano Cuzzilla, presidente del Cida, sottolinea che
Meno di un terzo dei contribuenti sostiene da solo oltre tre quarti dell’Irpef.È una sproporzione che non possiamo ignorare. Chi guadagna dai 60 mila euro in su, di fatto, finisce sempre per pagare per due: per sé e per chi resta totalmente a carico della collettività. È la trappola del ceto medio: molti ricevono senza dare, pochi danno senza ricevere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA