Che cos’è la singolarità tecnologica, quanto è vicina e cosa comporta per il destino dell’umanità

Enrica Perucchietti

11/05/2023

11/05/2023 - 16:49

condividi

Mentre si scontrano diversi approcci sui pericoli e sui benefici dell’intelligenza artificiale, si parla sempre più spesso del concetto di «singolarità tecnologica». Vediamo di che cosa si tratta.

Che cos’è la singolarità tecnologica, quanto è vicina e cosa comporta per il destino dell’umanità

Per capire perché sempre più spesso si sente parlare dei pericoli legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, evocando persino uno “scenario alla Terminator” e per comprendere meglio cosa ha spinto Elon Musk e il migliaio di suoi colleghi a firmare la lettera pubblicata su Future of Life – in cui si chiedono sei mesi di sospensione alle società e aziende che lavorano allo sviluppo dell’IA – è bene fare un passo indietro e approfondire il concetto futurista di “singolarità tecnologica”, che indica il momento in cui la tecnologia acquisisce una capacità intellettiva pari o superiore a quella dell’uomo.

Come spesso accade, la nozione è stata anticipata dalla fantascienza (su tutti, negli anni Cinquanta, Fredric Brown con il racconto breve, La risposta e Isaac Asimov con L’ultima domanda) per poi insinuarsi nella mente degli scienziati che l’hanno affrontata da punti diversi, giungendo anche a conclusioni radicalmente opposte, seguendo sostanzialmente due approcci opposti: integrato o apocalittico. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora
​ ​

Commenta:

foto profilo

Vincenzo -Angelini -151168

4 settimane fa

Le tesi di Kurzweill sono le medesime di Klaus Schwab e di DAVOS ed del WEF che prevedono , alla fine, di eliminare 4 miliardi di MANGIATORI INUTILI!! Ma possibile che nessuno si ribella?? Nessun politico, nessuna Istituzione ??