I brasiliani comprano Skechers per 9,42 miliardi, il più grande accordo nel settore sneakers

Giorgia Paccione

6 Maggio 2025 - 11:10

Il fondo 3G Capital acquisisce Skechers per 9,42 miliardi di dollari: la storica azienda californiana lascia Wall Street dopo 26 anni, in un’operazione record tra dazi e tensioni USA-Cina.

I brasiliani comprano Skechers per 9,42 miliardi, il più grande accordo nel settore sneakers

Operazione record nel mondo delle sneakers: Skechers, il colosso californiano delle calzature, sarà acquisito dal fondo d’investimento americano-brasiliano 3G Capital per 9,42 miliardi di dollari, il più grande buyout mai visto nel settore.

L’accordo prevede un pagamento di 63 dollari per azione e segna l’uscita di Skechers dal listino di Wall Street dopo 26 anni.

La notizia ha fatto schizzare il titolo del 25% in apertura, recuperando parte delle perdite accumulate nell’ultimo anno, complici la tempesta di dazi, l’incertezza macroeconomica e i consumi in frenata.

Skechers diventa privata: 3G Capital firma il maxi-deal da 9,42 miliardi

La mossa arriva in un momento delicato: Skechers, come Nike, Adidas e altri grandi player del settore, è stata colpita dai dazi del 145% imposti dall’amministrazione Trump sulle importazioni dalla Cina, da cui proviene una grossa fetta delle sue scarpe destinate al mercato USA.

Nonostante le pressioni e la concorrenza, Skechers ha mantenuto la sua posizione nel mercato con 8,97 miliardi di dollari di fatturato nel 2024, più di 5.000 negozi in 120 Paesi e una reputazione solida (rafforzata anche grazie a collaborazioni con star come Britney Spears e Kim Kardashian).

Dopo aver ritirato le previsioni annuali ad aprile per via delle “incertezze globali”, l’azienda ha però scelto di navigare queste acque agitate lontano dai riflettori di Wall Street.

La trattativa è stata infatti condotta in via riservata senza asta ed è stata agevolata dai rapporti storici tra la famiglia Greenberg, fondatrice e ancora oggi al comando di Skechers, e i vertici di 3G Capital, il fondo guidato dal magnate brasiliano Jorge Paulo Lemann, già protagonista di maxi-operazioni come Kraft Heinz e Burger King.

Il modello di business, basato su una distribuzione mista tra wholesale e retail diretto, resterà invariato, così come il management: Robert Greenberg (fondatore e CEO), il figlio Michael (presidente) e David Weinberg (COO) continueranno a guidare l’azienda dalla California.

Cosa aspettarsi dopo l’addio a Wall Street?

L’operazione sarà finanziata con una combinazione di capitale proprio di 3G Capital e debito fornito da JPMorgan Chase. La finalizzazione dell’offerta è attesa per il terzo trimestre del 2025.

Gli analisti vedono nell’arrivo di 3G la possibilità di una ristrutturazione in stile “private equity”, con focus sull’efficienza dei costi e il rafforzamento dei margini.

Non è escluso che, una volta superata la tempesta dei dazi e delle tensioni commerciali, Skechers possa tornare in Borsa in futuro, magari con una nuova veste e una supply chain più resiliente.

Iscriviti a Money.it