I 5 elettrodomestici che consumano più elettricità in casa

Andrea Fabbri

20 Maggio 2025 - 16:14

In casa abbiamo degli elettrodomestici che fanno salire le bollette alle stelle. Ecco i 5 che consumano di più e come usarli meglio per risparmiare

I 5 elettrodomestici che consumano più elettricità in casa

Avere la casa pulita e in ordine è uno degli obiettivi della maggior parte delle persone. Ma spesso è un traguardo difficile da raggiungere. E soprattutto molto costoso.

Questo perché alcuni degli elettrodomestici che utilizziamo più spesso hanno un consumo energetico enorme e pesano tantissimo sulle bollette. Ecco i 5 più energivori e come utilizzarli meglio per riuscire a mettere qualche soldo da parte ogni mese.

La classifica degli elettrodomestici che consumano più energia elettrica

L’estate è vicina e per molti sta attivando il momento di attivare il condizionatore. Ovvero l’elettrodomestico che consuma di più in assoluto. Secondo le stime di settore, una famiglia italiana consuma più di 400 kWh all’anno per avere l’aria fresca. Tradotto in cifre sono circa 130 euro.

La medaglia d’argento per i consumi, a sorpresa, spetta al comunissimo phon che può arrivare ad assorbire migliaia di watt se usato più volte al giorno, con tutto ciò che questo comporta sull’ammontare della bolletta.

Al terzo posto troviamo il frigorifero, ovvero uno dei pochi elettrodomestici che rimangono sempre accesi. Una modalità di funzionamento che porta il frigo a rappresentare circa un quarto dell’intero consumo energetico casalingo. A livello economico si parla di circa 80 euro all’anno.

In quarta posizione nella classifica dei consumi si piazza la lavatrice. In questo caso molto dipende da come la utilizziamo. Se ipotizziamo un utilizzo medio di un lavaggio ogni 1,5 giorni, si arrivano a sfiora i 250 kWh, pari a circa 65 euro in bolletta.

A chiudere la top 5 troviamo la lavastoviglie. In media una lavastoviglie di classe energetica elevata consuma circa 220 kWh all’anno. Una cifra notevole che si traduce in un impatto più di 60 euro sulla spesa energetica familiare.

Come risparmiare sugli elettrodomestici

La buona notizia è che pochi semplici cambiamenti nel modo in cui usiamo questi elettrodomestici potrebbero farci risparmiare moltissimo in bolletta.

Partiamo dal condizionatore. Per sfruttarlo al meglio e non pagare cifre spropositate, proviamo a impostare una temperatura di 23-24 gradi e a usare in maniera intelligente il timer. Tenere accesa la macchina solo quando è necessario porterà notevoli benefici. Sia in bolletta che a livello ambientale.

Sembra incredibile ma possiamo tagliare la bolletta anche usando il phon in maniera più intelligente. In primis evitando di mettere al massimo il calore e il flusso d’aria. Nella maggior parte dei casi è un consumo di energia non necessario. Un’altra buona idea è quella di tamponare i capelli con un asciugamano. Questo permetterà di eliminare l’acqua in eccesso e ridurrà i tempi di asciugatura.

Per il frigo, invece, una buona pratica è quella di impostare una temperatura fissa di 4 gradi e di evitare di aprirlo frequentemente. Attenzione anche a dove lo piazziamo. Un frigo posizionato vicino a una fonte di calore richiederà più energia per mantenere la temperatura desiderata.

Per la lavatrice il consiglio di risparmio è quello di usarla sempre a pieno carico. Magari scegliendo programmi a bassa temperatura. I detersivi moderni sono estremamente efficienti e fanno il loro lavoro anche con poco calore.

Il consiglio per la lavastoviglie, infine, è quello di utillizzarla sempre a pieno carico. Meglio ancora se optiamo per uno dei cicli eco presenti in tutti i modelli di più recente produzione.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO