Sponsorizzato

Giocare in borsa: guida completa 2023

Claudia Cervi

16 Maggio 2023 - 16:27

condividi

Cosa vuol dire giocare in borsa? Una guida aggiornata al 2023 su come investire sul mercato azionario, anche con pochi soldi.

Giocare in borsa: guida completa 2023

Giocare in borsa non è affatto un gioco, ma richiede una solida conoscenza e una strategia ben definita. L’investimento in borsa è un’attività che attrae molti individui, tuttavia, per coloro che sono alle prime armi, potrebbe sembrare complessa e rischiosa. Molto spesso, i neofiti subiscono perdite economiche a causa di una mancanza di conoscenza e di una comprensione insufficiente di cosa significhi effettivamente fare trading online.

La nostra guida è stata appositamente creata per coloro che desiderano avventurarsi nel trading online. Con un approccio professionale, spiegheremo le nozioni fondamentali su come giocare in borsa in modo responsabile ed efficace.

Affronteremo i concetti chiave, chiarendo la differenza tra investimento e speculazione. Inoltre, esploreremo le strategie e le tecniche essenziali per giocare in borsa con successo, offrendo una panoramica dettagliata su come analizzare il mercato e prendere decisioni informate.

Siamo consapevoli dei rischi intrinseci all’investimento, ma forniremo preziosi consigli su come minimizzare gli effetti negativi e massimizzare i potenziali profitti. Inoltre, affronteremo l’importante questione di come giocare in borsa con pochi soldi, con strategie e suggerimenti pratici.

Scopriamo ora tutto quello che occorre sapere se vuoi giocare in borsa, in collaborazione con gli esperti di XTB.

XTB è un broker di investimento one stop shop di livello mondiale, con una presenza globale in oltre 13 paesi, autorizzato regolamentato dalle principali istituzioni di regolamentazione finanziaria. La piattaforma XTB offre l’accesso a più di 5.800 strumenti finanziari - sia strumenti con proprietà, azioni ed ETF reali, sia strumenti derivati ​​di tipo CFD.

Cosa vuol dire giocare in borsa nel 2023

Giocare in borsa significa investire nel mercato finanziario per ottenere un ritorno economico, ma questo non deve essere confuso con un gioco d’azzardo. Il termine giocare trae in inganno perché quando si tratta di capitali investiti serve la massima serietà.

L’investimento in borsa va ben oltre il concetto di un semplice gioco. Richiede serietà, preparazione e attenzione ai rischi. Giocare in borsa (soprattutto) nel 2023 non è un’attività ludica, ma un impegno che richiede conoscenze e strategie precise.

Piuttosto che utilizzare l’espressione giocare in borsa, è più corretto parlare di investire in borsa per sottolineare l’approccio consapevole e attento necessario. Se si segue la strada giusta, l’investimento in borsa può rappresentare un’opportunità eccezionale per far crescere il proprio patrimonio.

L’obiettivo principale di chi investe in borsa nel 2023 è ottenere un ritorno finanziario tramite l’acquisto e la vendita di azioni, CFD (Contratti per differenza) e altri strumenti finanziari. Si acquista un titolo quando si prevede un aumento del suo prezzo, con l’intento di rivenderlo successivamente a un prezzo superiore e guadagnare sulla differenza tra i due prezzi.

Allo stesso modo, è possibile scommettere sul ribasso di un titolo attraverso l’operazione di «shorting». Vendendo il titolo al prezzo attuale e ricomprandolo a un prezzo più basso, si può ottenere un profitto dalla differenza. Queste operazioni sono facilitate dai CFD, strumenti finanziari che si basano sulle fluttuazioni dei prezzi delle azioni senza richiedere il possesso fisico delle stesse. I CFD consentono di speculare sia al rialzo che al ribasso, aprendo ulteriori opportunità di profitto nel mercato finanziario.

Esploriamo ora tutte le possibili strade da percorrere per l’investimento in borsa nel 2023.

Come funziona giocare in borsa?

Rispondiamo ora alla domanda come funziona giocare in borsa. Come si fa?
Giocare in borsa, o meglio investire in borsa, può sembrare un’attività complessa e avvolta nel mistero per chi si avventura per la prima volta nel mondo degli investimenti finanziari. Ma una volta capito il funzionamento di base, diventa un’esperienza accessibile e appassionante. Ecco una spiegazione semplice e chiara su come funziona, evitando rischi e truffe.

Per giocare in borsa è necessario:

  • avere un conto con un Broker (o una Demo)
  • informarsi sulle ultime notizie del mercato
  • scegliere il titolo su cui investire
  • decidere quanto investire secondo le giuste regole del money management
  • impostare i livelli di stop loss (un ordine che chiude automaticamente la tua posizione ad un determinato livello di prezzo per limitare le perdite) e di take profit (un ordine che chiude automaticamente la tua posizione ad un livello che tu scegli precedentemente ottimizzando così il tuo profitto)
  • comprare (se pensi che le azioni saliranno) o vendere (se pensi che le azioni scenderanno)
  • monitorare lo stato del tuo investimento
  • modificare o chiudere la posizione senza aspettare che lo facciano gli ordini che hai impostato.

Giocare in borsa online

Giocare in borsa online è diventato sempre più popolare e accessibile grazie all’avvento della tecnologia e delle piattaforme di trading online. Gli investitori riescono così a partecipare attivamente al mercato finanziario attraverso internet, acquistando e vendendo azioni, CFD, Forex, ETF e altri strumenti finanziari comodamente da casa o da qualsiasi luogo in cui dispongano di una connessione internet.

Una delle principali ragioni dietro l’aumento della popolarità del trading online è la sua convenienza. Gli investitori possono accedere alle loro piattaforme di trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo loro di reagire rapidamente alle notizie e alle fluttuazioni del mercato. Inoltre, molti broker online offrono una vasta gamma di strumenti e risorse per l’analisi dei mercati, consentendo agli investitori di prendere decisioni informate.

Le piattaforme di trading online offrono anche una maggiore trasparenza e controllo agli investitori. Gli investitori possono monitorare le loro posizioni in tempo reale, eseguire operazioni istantanee e accedere a una vasta gamma di strumenti di analisi e grafici per valutare le tendenze di mercato. Inoltre, molte piattaforme offrono funzionalità avanzate come gli ordini stop-loss e take-profit, che consentono agli investitori di impostare livelli di prezzo per automatizzare la chiusura di una posizione al fine di limitare le perdite o garantire un profitto.

Tutto questo è possibile anche grazie ai CFD, “contratti per differenza”.

Giocare in borsa con i CFD

La maggior parte dei trader inizia a giocare in borsa con i CFD. Si tratta di “contratti” messi a disposizione dal broker che seguono il prezzo di un determinato “sottostante”, per esempio un titolo azionario ma anche un indice, una materia prima, valute ed altro ancora.

I CFD I CFD

Cosa sono i CFD?- Sono strumenti derivati grazie ai quali si può giocare in borsa e guadagnare (ma anche perdere) senza possedere realmente il titolo azionario, investendo solo sui movimenti di prezzo. Questo permette di evitare tasse e costi aggiuntivi.

I CFD sono molto apprezzati anche grazie alla possibilità di aprire delle posizioni “short”: ad esempio, se pensi che un titolo azionario stia per scendere, puoi aprire una posizione short con i CFD e puntare sul ribasso, guadagnando così sulla discesa del valore delle azioni.

Giocare in borsa: esempio pratico

Per fornire un esempio pratico di come giocare in borsa, vediamo un esempio pratico che illustra i passaggi coinvolti nel processo di investimento. Immaginiamo di voler acquistare azioni di una società automobilistica che si prevede otterrà successo grazie a nuove innovazioni nel settore dei veicoli elettrici.

Dopo una ricerca approfondita sulle prospettive di crescita dell’azienda, si decide di procedere con l’investimento. Si apre un conto di trading online presso una piattaforma affidabile e si effettua un deposito iniziale. I migliori broker offrono la possibilità di aprire un conto trading in modo gratuito e di utilizzare solo denaro virtuale per fare delle simulazioni.

Conto demo per investire con denaro virtuale Conto demo per investire con denaro virtuale

Successivamente, si definisce una strategia di investimento. Si stabilisce un budget di investimento (in demo o reale) e si decide di acquistare un determinato numero di azioni della società.

Utilizzando la piattaforma di trading online, si inserisce l’ordine di acquisto specificando il simbolo dell’azione, il numero di azioni desiderate e il prezzo limite o di mercato.

Una volta eseguito l’ordine, si monitora costantemente l’andamento dell’investimento tramite la piattaforma di trading. Si tiene traccia del valore delle azioni in tempo reale e si valuta se è necessario apportare eventuali modifiche alla strategia in base alle tendenze di mercato.

Con il passare del tempo, si verifica che le azioni dell’azienda automobilistica iniziano a incrementare di valore a causa dei risultati positivi e delle nuove innovazioni introdotte nel settore dei veicoli elettrici.

In seguito a un’attenta valutazione, si decide di vendere una parte delle azioni per ottenere un profitto significativo. Si utilizzano gli strumenti forniti dalla piattaforma di trading per eseguire l’ordine di vendita e si monitora l’andamento del mercato per individuare il momento opportuno per massimizzare il guadagno.

Infine, si adatta la strategia di investimento in base alle nuove informazioni e agli sviluppi del mercato, continuando a monitorare le notizie del settore automobilistico e ad aggiornarsi sugli eventi che potrebbero influenzare le azioni possedute.

Nessun rischio di perdere soldi veri perché tutte le operazioni che farai giocando in borsa con una demo coinvolgono solo denaro virtuale, ovvero denaro che non esiste.

Le demo sono particolarmente consigliate per chi è alle prime armi e vuole fare esperienza con il trading online, ma anche per chi desidera testare la piattaforma del broker e comprendere se si adatta alla perfezione al proprio modo di giocare in borsa.

Giocare in borsa con pochi soldi

Si può giocare in borsa con pochi soldi a disposizione? Come si può diversificare un portafoglio con piccole somme di denaro a disposizione?

Gli esperti suggeriscono di considerare l’investimento in fondi azionari e ETF (Exchange Traded Funds). Sebbene alcuni fondi comuni di investimento richiedano un investimento minimo di oltre 1.000 euro, esistono fondi indicizzati che richiedono un capitale inferiore. Questi fondi offrono la possibilità di diversificare il portafoglio, poiché investono in diverse azioni all’interno di un unico fondo.

È importante ricordare che l’investimento in borsa è una strategia a medio-lungo termine, quindi è sconsigliato investire denaro di cui si potrebbe aver bisogno nel breve periodo.

Un’alternativa per chi dispone di poche risorse è l’utilizzo della leva finanziaria. La leva finanziaria consente di investire un importo superiore a quello disponibile sul conto di trading, aprendo posizioni di valore maggiore.

Per esempio, nei CFD azionari, strumenti utilizzati per giocare in borsa attraverso il trading online, la leva finanziaria massima offerta di solito è di 1:20. Ciò significa che con soli 100 euro è possibile aprire posizioni per un valore di 2.000 euro: in questo modo è come se si stesse giocando in borsa con una somma più elevata.

Tuttavia, è fondamentale utilizzare la leva finanziaria con prudenza, poiché sebbene possa massimizzare i profitti, può anche aumentare le perdite. Si consiglia di non investire mai più del 10% dell’importo del proprio deposito e di acquisire esperienza tramite simulazioni prima di iniziare a giocare in borsa con la leva finanziaria e denaro reale.

Piattaforme migliori per giocare in borsa 2023

Scegliere la piattaforma di trading giusta è fondamentale per giocare in borsa nel 2023. È essenziale optare per un broker regolamentato, affidabile e trasparente, riconosciuto a livello globale. Inoltre, avere accesso a una formazione completa e gratuita e beneficiare di un elevato livello di sicurezza grazie alla segregazione dei fondi rappresenta un supporto fondamentale per coloro che si avventurano nel mondo del trading, consentendo di prendere decisioni più consapevoli.

Nel 2023, ci sono diverse piattaforme di trading online che offrono un’esperienza eccellente per coloro che desiderano giocare in borsa. Ecco alcune delle migliori piattaforme da considerare:

XTB: XTB è tra le piattaforme di trading online più conosciute al mondo per investire in azioni, CFD e Forex ed è affidabile e regolamentata a livello internazionale. Offre formazione gratuita, sicurezza dei fondi e strumenti avanzati. Con XTB, i trader possono migliorare le proprie conoscenze, fare scelte consapevoli e sfruttare le opportunità di mercato nel 2023.

eToro: eToro è una delle piattaforme di trading online più popolari e apprezzate. Offre una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui azioni, ETF, criptovalute e molto altro ancora. Ciò che rende eToro unica è la sua funzionalità di social trading, che consente agli utenti di seguire e copiare gli investimenti dei trader più esperti.

Plus500: Plus500 è una piattaforma intuitiva e facile da usare, ideale per i principianti. Offre una vasta selezione di strumenti finanziari, tra cui azioni, materie prime, indici e criptovalute. Plus500 si distingue per la sua interfaccia utente intuitiva, i grafici di facile lettura e una vasta gamma di strumenti di analisi.

Interactive Brokers: Interactive Brokers è una piattaforma di trading online molto apprezzata dagli investitori esperti. Offre una vasta gamma di strumenti e opzioni di trading avanzate. Interactive Brokers è particolarmente noto per le sue commissioni competitive e l’accesso a un’ampia gamma di mercati globali.

IG Markets: IG Markets è un’altra piattaforma di trading online ben consolidata. Offre una vasta gamma di strumenti finanziari, tra cui azioni, indici, forex e criptovalute. IG Markets si distingue per la sua tecnologia avanzata, gli strumenti di analisi approfonditi e l’esecuzione rapida degli ordini.

Migliori app per giocare in borsa 2023

Nel 2023, le app per giocare in borsa stanno diventando sempre più popolari grazie alla crescente adozione dei dispositivi mobili e alla facilità di accesso al trading finanziario. Ecco una lista delle migliori app per giocare in borsa nel 2023:

  • XTB: oltre a essere una piattaforma di trading online XTB offre anche un’app mobile per giocare in borsa. L’app di XTB offre una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica, grafici avanzati e notizie finanziarie aggiornate. Inoltre, XTB è conosciuta per la sua affidabilità, sicurezza e supporto clienti di qualità.
  • eToro: conosciuta per la sua interfaccia intuitiva e user-friendly, eToro consente agli utenti di investire in una vasta gamma di strumenti finanziari, inclusi titoli, criptovalute, indici e materie prime. L’app offre anche la funzionalità di social trading, che consente agli utenti di copiare le strategie di successo di altri trader esperti.
  • Plus500: con oltre 2.000 strumenti finanziari disponibili, Plus500 è un’app molto apprezzata per il trading di CFD. L’app offre una vasta gamma di strumenti di analisi tecnica, notizie in tempo reale e grafici avanzati per aiutare gli utenti a prendere decisioni informate. Inoltre, Plus500 è conosciuta per la sua interfaccia semplice e intuitiva.
  • IG: IG è un’altra app popolare per il trading online, offrendo una vasta gamma di strumenti finanziari e un’ampia copertura di mercati globali. L’app fornisce strumenti di analisi tecnica, notizie in tempo reale e l’accesso a una comunità di trader per condividere idee e strategie di trading.

Ogni app ha le sue caratteristiche uniche e è importante valutare le proprie esigenze e preferenze prima di scegliere quella più adatta. Si consiglia di fare una ricerca approfondita sulle app, leggere le recensioni degli utenti e prendere in considerazione i servizi offerti prima di prendere una decisione.

I rischi di giocare in borsa

I rischi di giocare in borsa devono essere tenuti in considerazione prima di intraprendere questa attività finanziaria.

È fondamentale comprendere che l’investimento in borsa comporta dei reali rischi finanziari, nonostante la presenza di broker affidabili che contribuiscono a evitare truffe online.

Una buona pratica per chi desidera iniziare a giocare in borsa è utilizzare le piattaforme demo offerte dai broker. Queste piattaforme permettono di fare pratica senza alcun costo, consentendo di acquisire esperienza nel trading in borsa e comprendere appieno cosa significhi investire sui mercati finanziari.

La modalità demo è un ottimo strumento per familiarizzare con le dinamiche del trading in borsa, testare strategie e valutare il proprio livello di comfort con i rischi associati. Sfruttare questa opportunità gratuita permette di accumulare conoscenze e abilità, riducendo il potenziale impatto finanziario delle eventuali inesperienze iniziali.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che la modalità demo non riflette completamente le dinamiche del trading reale, poiché non coinvolge denaro reale e non si sperimenta l’aspetto emozionale legato all’investimento finanziario. Pertanto, una volta acquisita una certa familiarità con la modalità demo, è necessario passare gradualmente al trading con denaro reale, prendendo sempre decisioni informate e consapevoli dei rischi associati.

Le tasse da pagare per giocare in borsa

Quando si decide di avventurarsi nel mondo del trading e giocare in borsa, è importante considerare anche gli aspetti fiscali legati a questa attività. Le operazioni di compravendita di strumenti finanziari comportano l’obbligo di pagare tasse e commissioni. La normativa fiscale italiana regolamenta i redditi generati dal trading, compresi quelli derivanti da CFD, azioni, Forex e altri strumenti finanziari.

Con riferimento alle tasse sulle plusvalenze, esistono due regimi fiscali da prendere in considerazione: il regime dichiarativo e il regime amministrato. Nel primo caso, l’investitore è responsabile della dichiarazione dei redditi e deve indicare le plusvalenze e le minusvalenze realizzate. La tassazione viene applicata successivamente alla presentazione della dichiarazione. Nel secondo caso, l’investitore può delegare la gestione fiscale alla banca o al broker, che agisce come sostituto d’imposta, riscuotendo le imposte direttamente.

L’aliquota pagata sul capital gain (sulla plusvalenza) realizzata giocando in borsa su azioni, CFD, Forex, ETF, derivati e altri strumenti elencati all’art.67 del TUIR è del 26%. In alcuni casi specifici però, gli ETF sono assoggettati anche agli scaglioni IRPEF. Per completezza, aggiungiamo anche che i titoli di Stato italiani hanno un trattamento fiscale agevolato con l’applicazione di un’aliquota del 12,50%.

Inoltre, è importante tenere presente che, oltre alle tasse, esistono anche le commissioni da pagare ai broker. Le commissioni sono i costi sostenuti dal trader per l’esecuzione degli ordini e possono variare a seconda del tipo di strumento finanziario, del broker e del volume dell’operazione. In genere, le commissioni più basse si trovano sui mercati azionari, mentre quelle più alte sono associate a strumenti finanziari complessi come le opzioni.

Per evitare di incorrere in sorprese sgradite, è fondamentale avere una chiara comprensione dei costi e delle tasse associate all’attività di trading prima di iniziare a giocare in borsa.

6 consigli fondamentali per giocare in borsa

Sperando che questa guida ti sia stata utile per scoprire tutto di come giocare in borsa, abbiamo elaborato per te alcuni consigli fondamentali da non dimenticare mai durante il tuo percorso per diventare un trader sul mercato azionario.

  1. Definisci obiettivi di lungo termine
  2. Comprendi il tuo profilo di rischio
  3. Controlla le tue emozioni
  4. Acquisisci una formazione di base
  5. Diversifica il tuo investimento
  6. Fai attenzione alla leva
Consigli per giocare in Borsa Consigli per giocare in Borsa

Giocare in borsa è solo un gioco?

Molte persone si avvicinano alla Borsa con l’aspettativa di ottenere facili guadagni o di fare soldi rapidamente. Tuttavia, è essenziale ricordare che il successo nel trading richiede tempo, impegno e una comprensione approfondita dei mercati finanziari. È necessario studiare e comprendere i principi dell’analisi tecnica e fondamentale, valutare i rischi e adottare una gestione adeguata del capitale.

Quando si tratta di soldi veri non si può parlare di gioco e la borsa non va presa certo alla leggera, come sottolineano gli esperti di XTB. Il broker, infatti, incoraggia la formazione continua dei suoi clienti con materiali aggiornati e di facile comprensione.

Giocare in borsa: domande frequenti

Quanto si guadagna a giocare in borsa?

Non esiste una risposta definitiva a questa domanda, poiché i guadagni nel trading dipendono da diversi fattori, come la strategia di investimento adottata, l’esperienza del trader, la situazione di mercato e il capitale investito. I guadagni possono variare notevolmente e in alcuni casi si possono registrare anche perdite.

Come si comincia a giocare in borsa?

Per iniziare a giocare in borsa è consigliabile seguire alcuni passaggi fondamentali. Prima di tutto, acquisire conoscenze sul funzionamento dei mercati finanziari e delle strategie di trading. Successivamente, aprire un conto di trading presso un broker autorizzato, completare la registrazione e depositare i fondi necessari. Infine, pianificare una strategia di investimento, effettuare analisi di mercato e iniziare ad acquistare e vendere strumenti finanziari.

Come investire in borsa da soli?

Investire in borsa da soli richiede una buona conoscenza del mercato finanziario e delle competenze di trading. È possibile investire direttamente acquistando e vendendo azioni o altri strumenti finanziari tramite un conto di trading online. È importante condurre analisi approfondite sui titoli da acquistare, utilizzare strumenti di analisi tecnica e/o fondamentale, stabilire obiettivi di investimento e gestire attentamente il rischio.

Cosa vuol dire andare in borsa?

Andare in borsa significa che una società decide di quotarsi su un mercato finanziario pubblico per ottenere liquidità, consentendo agli investitori di acquistare e vendere le sue azioni. L’azienda emette azioni che vengono negoziate sul mercato azionario, consentendo agli investitori di partecipare alla proprietà e ai profitti dell’azienda. Andare in borsa è spesso un passo importante nella crescita di un’azienda e offre opportunità di finanziamento e liquidità.

Cosa fare se perdo in borsa?

Se si subiscono perdite in borsa è importante mantenere la calma e valutare la situazione in modo razionale. È consigliabile analizzare le ragioni delle perdite, rivedere la propria strategia di investimento e identificare eventuali errori o opportunità di miglioramento. È fondamentale gestire il rischio e limitare le perdite attraverso l’uso di stop-loss e una corretta diversificazione del portafoglio. In alcuni casi, potrebbe essere necessario prendere decisioni difficili, come vendere una posizione in perdita. È sempre consigliabile consultare un consulente finanziario o un esperto del settore per ottenere supporto e consigli adeguati.

Commenta:

Money academy

Questo articolo fa parte delle Guide della sezione Money Academy.

Visita la sezione

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.