Friggitrice ad aria, il grave errore che tutti fanno

Ilena D’Errico

18 Maggio 2025 - 22:18

Ecco cosa evitare assolutamente per ottenere una cottura ottimale ed evitare pericoli.

Friggitrice ad aria, il grave errore che tutti fanno

La friggitrice ad aria è l’elettrodomestico più famoso degli ultimi anni. C’è chi non può più farne a meno e chi invece la ritiene una spesa inutile, ma tutti fanno un grave errore che compromette la cottura dei cibi e la sicurezza. Non importa se si usa la friggitrice ad aria tutti i giorni o se la si prova giusto per curiosità, bisogna stare molto attenti a cosa si inserisce nel cestello. In particolare, si deve scegliere con cura quali supporti inserire per gli alimenti, soprattutto se si è fra i moltissimi italiani che non rinunciano alla carta forno.

Un elemento imprescindibile nelle cucine domestiche perché permette di semplificare la pulizia ed evitare che i cibi si attacchino a stampi e teglie, riducendo al contempo il consumo di grassi (niente più olio o burro per ungere i supporti). I vantaggi sono innegabili, ma non sempre usare la carta da forno nella friggitrice ad aria è una buona idea. Ecco cosa può succedere.

Carta da forno, l’errore che tutti fanno con la friggitrice ad aria

Qualcuno usa la carta da forno nella friggitrice ad aria senza notare nulla di strano, ma non è certo la regola. La conseguenza può essere semplicemente la cottura poco uniforme dei cibi, a discapito dell’effetto croccante che dovrebbe donare imitando la frittura tradizionale. Nel peggiore dei casi, tuttavia, la carta da forno potrebbe prendere fuoco e causare incidenti domestici o rompere irreparabilmente la friggitrice. Andiamo con ordine.

Appoggiare gli alimenti sulla carta forno prima di cuocerli nella friggitrice ad aria è sicuramente conveniente sotto vari punti di vista (soprattutto facilita la pulizia degli accessori) ma contrasta con la funzione propria dell’elettrodomestico. Ostacolando il passaggio dell’aria la carta forno impedisce di ottenere una cottura uniforme, il calore non viene distribuito su tutti i lati delle pietanze e la frittura risulta meno croccante. Così, usare la friggitrice ad aria diventa davvero uguale al forno ventilato nei risultati, anche se per entrambi gli elettrodomestici è possibile ovviare al problema con semplici accorgimenti.

È ormai molto facile, infatti, trovare supporti forati appositi idonei a questa cottura. Carta da forno forata, stampi in silicone e molti altre soluzioni adatte per tutti i tipi di budget. Acquistare altri accessori non è obbligatorio, si può ottenere un ottimo risultato anche semplicemente forando manualmente la carta forno. In alternativa, basta limitarne l’uso agli alimenti morbidi che non subiscono alterazioni anche se non c’è una circolazione dell’aria ottimale.

Anche se non interessa avere un risultato perfetto dalla cottura in friggitrice ad aria bisogna comunque fare molta attenzione alla sicurezza. La carta da forno, essendo molto leggera, può infatti volare all’interno dell’elettrodomestico (soprattutto se è stata tagliata in maniera poco accorta) e finire nella ventola. A questo punto, bastano pochi attimi per rompere la friggitrice. Pezzi di carta da forno e altri elementi simili sono spesso causa del surriscaldamento dell’elettrodomestico, che nei casi peggiori brucia irreparabilmente.

Lo stesso accade se la carta forno viene a contatto con la resistenza, prendendo fuoco e compromettendo l’elettrodomestico. In entrambi i casi il rischio di un incendio è dietro l’angolo. Ecco perché bisogna preferire supporti appositi per la cottura in friggitrice ad aria o assicurarsi che non ci siano pericoli. Per evitare problemi il foglio di carta da forno deve essere integro, forato per consentire il passaggio dell’aria senza parti che possano staccarsi e bloccato dagli alimenti affinché non venga spostato dall’aria calda. A prescindere dall’elettrodomestico, comunque, è opportuno verificare che la carta sia idonea per la cottura in forno o friggitrice, rispettando i requisiti per il contatto sicuro con il cibo e per la resistenza alle alte temperature (indicativamente oltre i 200 gradi).

Iscriviti a Money.it