Fintech e intelligenza artificiale: che soluzioni stanno arrivando

3 Marzo 2023 - 12:22

condividi

Il fintech ha la possibilità di tratte molto beneficio dall’intelligenza artificiale per migliorarsi in futuro. Vediamo quali sono le soluzioni più innovative.

Fintech e intelligenza artificiale: che soluzioni stanno arrivando

L’intelligenza artificiale sta attraversando un grande momento di popolarità: tutti vogliono integrarla nei propri sistemi, poiché è capace di portare grandi vantaggi. Tra i settori che più degli altri possono beneficiarne c’è senza dubbio il fintech, ossia il settore che fonde il mondo dei servizi finanziari con l’innovazione tecnologica.

Integrando delle soluzioni di intelligenza artificiale non è soltanto possibile creare nuovi prodotti e servizi innovativi, ma anche rendere più sicuri ed efficienti quelli esistenti.

Naturalmente, l’intelligenza artificiale e i suoi usi possono essere declinati in molteplici utilizzi, alcuni dei quali possono offrire al fintech opportunità di crescita.

Certi sono particolarmente interessanti, vediamo quindi quali sono e cerchiamo di capire quali vantaggi possono mettere in campo per il settore fintech. Tra le soluzioni di intelligenza artificiale più innovative che è possibile integrare ci sono: gli assistenti virtuali, l’elaborazione intelligente dei dati, i recommendation system e l’elaborazione delle immagini.

Assistenti virtuali

Il termine assistente virtuale si concretizza spesso in dei chatbot che vengono utilizzati per fornire all’utente un primo aiuto in caso di necessità. Questi sono progettati sfruttando l’intelligenza artificiale e dei complessi algoritmi, che danno loro la capacità di capire cosa chiede il cliente e fornire una risposta.

Supponiamo di star navigando sul sito di un’azienda fintech e di voler chiedere un prestito. Prima di accedere alla richiesta formale abbiamo bisogno di alcune informazioni di contesto (es. la sezione giusta in cui formulare la richiesta).

In questo caso, qualora sia previsto, è possibile inserire la nostra domanda all’interno dell’apposito spazio, e il chatbot risponderà secondo le conoscenze che gli sono state messe a disposizione.

Una volta data la risposta, il chatbot spesso chiede un feedback, per capire se l’utente l’ha ritenuta soddisfacente o meno. Grazie a questo feedback stiamo inconsapevolmente «allenando» il chatbot a capire il tipo di risposta fornita è quella giusta da dare.

Perché è importante integrare una soluzione di questo genere dentro un’azienda fintech? Perché grazie al chatbot è possibile dare ai propri clienti risposte più rapide, migliorare la loro customer experience e potenzialmente aumentare il numero di clienti soddisfatti.

Elaborazione intelligente dei dati

Molte persone non lo sanno, ma le aziende, specialmente le fintech, ogni giorno devono gestire e analizzare moltissimi dati. Farlo non è affatto semplice, poiché è richiesta una grande capacità di calcolo.

Immaginate di essere una fintech autorizzata a fornire servizi bancari: quotidianamente dovrete processare decine di migliaia di transazioni di utenti in diversi luoghi del mondo. Grazie all’intelligenza artificiale è possibile analizzare i dati che queste persone mettono a disposizione, così da poter poi fornire loro una migliore esperienza.

Sfruttare l’intelligenza artificiale per elaborare in maniera intelligente i dati non offre alle fintech soltanto la possibilità di fornire una migliore esperienza, ma è anche importante per velocizzare i processi di analisi e ricavare pratici insight sulle performance aziendali.

Recommendation system

Questa soluzione è già largamente adottata da piattaforme di e-commerce come per esempio Amazon. La sua utilità è quella di analizzare le necessità del cliente in base a una serie di parametri, per cercare di suggerirgli ciò che gli potrebbe piacere e di conseguenza fare upselling o cross selling.

Se per esempio andate su un qualsiasi marketplace e cercate una t-shirt, il recommendation system impiegato proverà a capire i vostri gusti e proverà a:

  • vendervi un prodotto più bello (es. una t-shirt più bella e costosa);
  • vendervi un prodotto simile o che spesso viene acquistato insieme (es. una felpa o un paio di jeans).

Questi recommendation system potrebbero sicuramente essere molto utili a molte aziende fintech e in particolare a quelle insurtech, che hanno come obiettivo quello di vendere prodotti assicurativi.

Immaginate di star vagliando la possibilità di sottoscrivere una nuova assicurazione con un’azienda innovativa. Sfruttando i recommendation system basati sull’intelligenza artificiale, l’azienda sarà in grado in pochi secondi di fornirvi quella che, secondo i dati di cui dispone, fa più per voi.

Elaborazione delle immagini e dei documenti

Questo tipo di impiego è in grado di fornire alle aziende fintech un valido alleato per evitare truffe e frodi. Grazie all’intelligenza artificiale, le aziende fintech guadagnano la possibilità di elaborare le immagini e capire se queste sono state contraffatte.

Supponiamo che qualcuno provi a spacciarsi per noi, ad esempio simulando la nostra firma o inserendo una nostra foto. Grazie all’intelligenza artificiale le aziende sono in grado di scoprirlo e negare di conseguenza l’accesso al truffatore.

Questa funzione può diventare fondamentale specialmente per le aziende che offrono servizi di carattere finanziario, poiché permette loro di evitare di incappare in inconvenienti e truffe che possono essere estremamente lesivi sia per il cliente che per l’immagine dell’azienda.

Nessun commento

Iscriviti a Money.it