Vuoi creare un profilo falso sui social network? Oppure vuoi scoprire tutte le modalità per riconoscerli subito? Ecco tutto quello che devi sapere.
Il fenomeno dei profili falsi sui social network ha preso piede anni fa. C’è chi ha un alias per effettuare test sulla piattaforma scelta, chi invece decide di crearne uno per spiare altre persone. O ancora, chi vuole dividere un account di lavoro con uno personale. Che sia su Instagram, su Facebook, su TikTok o su qualsiasi altra piattaforma, ci sono diverse modalità che permettono di iscriversi più volte.
Oltre a scoprire in che modo creare un account secondario, potrebbe servirti conoscere tutte le modalità per riconoscere quando un profilo non è reale. Ci sono diversi campanelli d’allarme che potrebbero tornare utili per riuscire ad avere tutte le risposte in qualche minuto.
Se non vuoi perdere altro tempo e ricevere subito tutte le informazioni che stavi cercando, leggi questa guida e non avrai più dubbi né su come iscriverti sulle principali piattaforme social con un altro account né su come scovare la presenza di un profilo fake.
leggi anche
Come spiare Facebook

Profili falsi su Facebook
All’interno delle sue linee guida, Facebook vieta l’utilizzo di account multipli con informazioni false. C’è tuttavia la possibilità di creare fino a un massimo di quattro profili extra all’interno del proprio profilo principale.
Una volta aver inserito tutti i dati richiesti, ci sono 72 ore di tempo di attesa prima che la piattaforma di Meta verifichi la regolarità dell’account e attivi tutte le impostazioni di notifica e di privacy.
Come crearne uno
Fatte le dovute premesse, vediamo come fare per creare un profilo secondario su Facebook. Da smartphone, devi per prima cosa aprire l’app e poi effettuare il login con il tuo account personale. Ora fai tap sull’icona del menu e poi premi sulla freccia in basso di fianco al nome del profilo da Android o su quella coi tre puntini da iOS.

Nella parte inferiore dell’interfaccia troverai la voce “Crea profilo Facebook”, toccala e scegli Inizia. Per prima cosa, dovrai inserire un nome e poi premere su “Continua”. Potrai a questo punto assegnare un’immagine del profilo e una di copertina, oltre al nome utente personalizzato che compare dopo la chiocciola @. Conclusa quest’operazione, fai tap su “Continua” e quindi su “Crea Profilo”.
Da computer, invece, devi innanzitutto aprire un browser e poi indirizzarti sulla pagina principale di Facebook. Effettua il login, fai clic sulla tua foto profilo, seleziona la voce “Vedi tutti i profili” e infine “Crea nuovo profilo”.
Ti verrà mostrata una schermata praticamente identica a quella per smartphone, dove inserire il tuo nome del profilo, quello personalizzato con la chiocciola @, la foto del profilo e quella di copertina. Per concludere, clicca su “Continua” e infine Crea profilo.
Come riconoscerne uno
Ora che sai quanto poco tempo ci vuole per creare un secondo profilo su Facebook, potresti voler sapere tutte le modalità per riconoscerne uno fake che ti ha inviato una richiesta di amicizia o che ha interagito con i tuoi post.
Ti consigliamo innanzitutto di aprire l’account e accedere alle informazioni personali. Se noti che non c’è nulla riguardante il lavoro, l’istruzione o le sue relazioni, potrebbe essere un account creato da poco e quindi falso. Stesso discorso per i post pubblicati, se si tratta di un account spoglio e privo di contenuti c’è il rischio che si tratti di un campanello d’allarme.
Tieni d’occhio poi le sue foto del profilo e quelle pubblicate, premendo sul tasto “Foto” e guardando gli album e le immagini a cui è stato taggato l’account. Infine controlla la lista di amici, se ci sono pochi contatti oppure l’elenco mostra persone provenienti da luoghi distanti e che nulla hanno a che vedere l’uno con l’altro, potrebbe trattarsi di un falso.
leggi anche
Come spiare un profilo su Instagram

Profili falsi su Instagram
Le stesse regole già precedentemente elencate per Facebook valgono anche su Instagram, poiché entrambe le piattaforme sono di proprietà di Meta. Non è dunque possibile creare un account fake poiché non in linea con le normative riguardanti la privacy.
E allo stesso tempo, c’è un lasso di tempo necessario prima che il profilo venga accettato, grazie a un sistema automatico di analisi che verifica la veridicità delle informazioni inserite.
Come crearne uno
Creare un account secondario è in realtà molto più semplice di quanto potresti immaginare. Da smartphone, devi innanzitutto avviare l’app per Android o iOS ed accedere col tuo profilo principale. Ora fai tap sull’icona del tuo profilo, premi sull’icona con le tre linee orizzontali in alto a destra, scorri fino a “Aggiungi account” e infine “Crea nuovo account”.

Per procedere subito, devi inserire un nome utente preceduto dalla chiocciola @ e poi fare tap su “Avanti”. Potrai quindi inserire una password, confermarla e scegliere nuovamente “Avanti”. Infine fai tap su “Completa l’iscrizione” e l’account verrà reso pubblico in qualche minuto. Ti ricordiamo che, con questa procedura, l’email o il numero di cellulare resteranno gli stessi.
Da computer, non c’è una procedura che ti dà la possibilità di creare un nuovo profilo utilizzando le stesse informazioni personali. Devi quindi aprire un browser, accedere alla pagina del social network e poi fare clic su “Iscriviti”. Nella schermata che si apre, inserisci un indirizzo email, un numero di cellulare, il tuo nome e cognome, un nome utente e una password.
Dopo aver fatto clic su “Avanti”, ti verrà chiesta la data di nascita e poi un codice di verifica a 6 cifre che riceverai via email o SMS. Per confermare l’identità, scegli Avanti e il gioco è fatto.
Come riconoscerne uno
Temi che un account fake abbia provato ad interagire col tuo, magari perché ti ha seguito o ti ha inviato una richiesta di messaggio privato? Allora procedi subito con queste operazioni per toglierti ogni dubbio.
Come per Facebook, Instagram inizia verificando le informazioni pubbliche del profilo come la biografia e l’immagine del profilo, che trovi nella schermata principale dell’account. Se premi sul pulsante coi tre puntini e poi su “Informazioni su questo account”, troverai anche indicazioni sulla data di iscrizione e sull’eventuale verifica con la spunta blu.
Dai poi un’occhiata alle immagini pubblicate, a eventuali storie condivise e alla sezione dei taggati. Se ti imbatti in pagine vuote o molto spoglie, non è da escludere che il profilo in questione sia fake e ci sia un’altra persona dietro lo schermo.
Profili falsi su TikTok
A differenza di Facebook e Instagram, su TikTok per la creazione di un secondo account è obbligatorio utilizzare le informazioni di accesso del primo. Una decisione presa per rispettare i Termini di Servizio e l’Informativa sulla Privacy di ByteDance.
Il sistema di verifica automatica si occuperà di analizzare tutti i parametri registrati e di confermare o bloccare il profilo, qualora dovessero emergere delle irregolarità rispetto a quanto scritto nel regolamento ufficiale.
Come crearne uno
Se vuoi procedere subito con l’iscrizione di un secondo account su TikTok, il procedimento cambia in base al tipo di dispositivo utilizzato. Da smartphone, inizia aprendo l’app del social network e poi facendo tap sull’icona del tuo account in basso a destra. Ora premi sull’icona con le tre linee orizzontali in alto, scegli “Impostazioni e Privacy”, scorri fino a “Cambia account” e fai tap su “Aggiungi account”.

Dovrai a questo punto procedere con la registrazione inserendo un altro indirizzo email o un numero di telefono. Dopo aver confermato l’operazione, ti verrà chiesto di indicare la tua data di nascita, che deve essere superiore a 13 anni. In alternativa, puoi collegare un profilo Facebook, Google o X per velocizzare le operazioni.
Da PC, invece, bisogna collegarsi al sito web ufficiale di TikTok, premere sulla propria immagine del profilo in alto a destra e poi fare clic su “Esci”. Dopo esserti disconnesso, potrai iscrivere un secondo account cliccando su “Registrati” e inserendo un indirizzo email o un numero di telefono diversi da quello utilizzato per l’account principale.
Dopo aver fornito informazioni quali il nome utente, la data di nascita e l’immagine del profilo, sarà tutto attivo e pronto all’uso. Anche in questo caso, puoi anche collegare un profilo Facebook, Google o X già esistente.
Come riconoscerne uno
Per scovare un profilo falso su TikTok, esistono alcuni elementi che potrebbero tornarti utili per avere una risposta. Parti aprendo l’account da analizzare e verificando le informazioni base come il nome utente e l’immagine del profilo. Subito sotto trovi anche la biografia che, in caso di profili truffa, spesso presenta collegamenti che rimandano ad altri siti web.
Ora guarda la lista dei seguiti e dei follower, con numeri spesso alterati quando si tratta di un fake. Se noti che il numero di seguaci è molto basso e quello di seguiti cresce di minuto in minuto, stai attento perché probabilmente l’account non è reale. Può anche succedere che ci siano molti follower ma che siano stati acquistati tramite il sistema dei bot. Come scoprirlo? Dai loro nomi storpiati e dalle foto del profilo inesistenti o generate tramite intelligenza artificiale.
leggi anche
Come spiare TikTok?

© RIPRODUZIONE RISERVATA