Età minima per viaggiare con bambini in moto: norme e raccomandazioni

Maria Paola Pizzonia

24/05/2024

Conosci l’età minima per viaggiare con i bambini in moto? Ecco spiegato in modo semplice e veloce, con norme e raccomandazioni al riguardo.

Età minima per viaggiare con bambini in moto: norme e raccomandazioni

Portare i bambini in moto, o anche solo sul motorino, non è un aspetto da sottovalutare. Si tratta di una pratica che richiede particolare attenzione e non solo: è necessario il rispetto delle normative così da poter garantire la loro sicurezza.

In Italia, infatti, il Codice della Strada stabilisce precise regole riguardo al trasporto dei minori sui motoveicoli. Ecco un quadro chiaro su quando e come è possibile farlo, spiegando le sanzioni previste per chi non rispetta le norme.

A quanti anni può salire un bambino su un ciclomotore?

Secondo l’articolo 170 del Codice della Strada, i bambini di età inferiore ai 5 anni non possono essere trasportati su motoveicoli, indipendentemente dalla cilindrata.

Per quelli di età superiore a 5 anni non ci sono invece limitazioni specifiche riguardanti la cilindrata del veicolo. Ma è anche fondamentale che la corporatura del bambino consenta una seduta stabile ed equilibrata sulla moto. Quindi: il bambino deve poter raggiungere e utilizzare correttamente le pedane del veicolo con i piedi.

Come si può portare un bambino in moto?

Per trasportare un bambino in moto, è indispensabile dotarlo di un equipaggiamento adeguato, che include:

  • un casco della misura corretta
  • giacche tecniche
  • guanti
  • protezioni per la spina dorsale.

Sul mercato sono disponibili caschi di piccole dimensioni – a partire dalla misura 48 o XXXS - appositamente pensati per i bambini. Anche le scarpe da moto con protezioni per piedi e caviglie, come anche i pantaloni tecnici, sono ulteriori accessori che aiutano a migliorare la sicurezza. Inoltre (anche se non è obbligatorio) l’uso di un seggiolino specifico, come quelli prodotti da GIVI o dalla tedesca Stamatakis, può offrire ulteriore stabilità e sicurezza.

Cosa rischia chi non rispetta le regole?

Per chi trasporta un bambino di età inferiore ai 5 anni su un motoveicolo c’è una multa che varia da 148 a 594 euro. Per coloro che trasportano bambini che non hanno una corporatura adeguata a raggiungere le pedane con i piedi, o che permettono loro di stare in piedi sulla pedana centrale dello scooter, le sanzioni vanno da 74 a 299 euro. Rispettare queste normative non solo evita le sanzioni, ma soprattutto è cruciale per garantire la massima sicurezza dei piccoli passeggeri.

L’importanza di proteggere i bambini su un ciclomotore

È importante che i più piccoli siano adeguatamente tutelati quando viaggiano in moto perché la loro sicurezza è prioritaria.

Infatti i bambini hanno una corporatura più fragile rispetto agli adulti, quindi sono più vulnerabili in caso di incidente. Ecco perché devono indossare adeguate protezioni. Le più indicate sono caschi omologati, giacche tecniche, guanti. Inoltre si può aggiungere protezioni per la spina dorsale che riducono significativamente il rischio di lesioni gravi. Non dobbiamo dimenticare che normative e regolamenti (come quelli previsti dall’art. 170 del Codice della Strada) esistono proprio per assicurarsi che i bambini possano viaggiare in condizioni di massima sicurezza.

La consapevolezza e il rispetto di queste norme non solo proteggono i piccoli passeggeri, ma promuovono anche una cultura della sicurezza stradale.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo