Un automobilista è stato sorpreso a guidare su un’autostrada tedesca a oltre 320 km/h. Ecco cosa lo aspetta per aver raggiunto questo record
Guidare rispettando i limiti di velocità è uno dei modi migliori per diminuire il rischio di incidenti. Purtroppo, però, c’è ancora chi vede le strade riservate al normale traffico veicolare come dei veri e propri autodromi in cui testare i limiti di velocità dei propri bolidi.
È questo il caso di un automobilista che qualche giorno fa è stato “beccato” a sfrecciare a circa 321 km/h su un’autostrada a ovest di Berlino. Secondo la polizia tedesca si tratta del record più alto mai registrato nel Paese.
Il record di velocità per le autostrade tedesche
Lo scorso 28 luglio un automobilista è stato fermato dalla polizia tedesca perché stava sfrecciando a oltre 199 km/h in più di quanto consentito dal limite di velocità.
Più precisamente il conducente, di cui non è stata resa nota l’identità, viaggiava lungo l’autostrada A2, nei pressi di Burg, a ovest di Berlino, a 321 km/h.
Si tratta del dato più alto mai registrato e che ha fatto “guadagnare” al guidatore una multa da 900 euro, la decurtazione di due punti alla patente e il divieto di guida per 3 mesi. Una punizione forse troppo morbida se pensiamo al rischio causato a chi viaggiava in quelle zone in quel preciso momento.
I guidatori che si sono spinti oltre i 300 km/h sulle strade
L’automobilista tedesco, con i suoi 321 km/h, ha scritto il nuovo primato di eccesso di velocità in Germania, ma nella speciale classifica dei guidatori meno prudenti si è piazzato appena al secondo posto.
Prima di lui aveva superato i 300 km/h un guidatore francese, colto in fragrante in Francia mentre sfrecciava a 310 km/h sulla sua Audi Rs4. Una bravata che gli è valsa un anno di reclusione.
Un caso del genere si è verificato anche in Italia, e più precisamente nel Novarese. Qui il conducente di una Porsche 911 Carrera ha toccato i 311 km/h cavandosela con appena 10 punti tolti alla patente e una multa di 375 euro.
Il record assoluto, però, è stato registrato in Svizzera, Paese in cui un automobilista con il piede molto pesante ha toccato i 324 km/h a bordo di una Bentley Continental GT. Per lui sono arrivati quasi 2.000 euro di multa e una condanna a 6 mesi di reclusione.
Cosa prevede il Codice Stradale Italiano per i limiti di velocità
Alla luce degli esempi poco edificanti di cui abbiamo appena parlato, è bene ribadire cosa si rischia in Italia superando i limiti di velocità.
Con l’introduzione del nuovo codice della strada, datata novembre 2024, chi supera il limite di 10 km/h rischia una multa tra 42 e 173 euro.
Per il superamento tra 10 e 40 km/h sono previste una multa compresa tra 173 e 694 euro e la perdita di 3 punti sulla patente. Se il limite viene superato da 40 a 60 km/h la multa può arrivare a 2.170 euro e a questa si aggiungono la sospensione della patente (da 1 a 3 mesi) e la decurtazione di 6 punti.
Per chi va ancora più veloce è prevista una multa massima di 3.382 euro, la decurtazione di 10 punti e una sospensione della patente da 6 mesi a un anno con eventuale revoca definitiva in caso di recidiva.
© RIPRODUZIONE RISERVATA