Esenzione canone Rai 2025, chi non deve pagare, scadenza e domanda

Patrizia Del Pidio

15 Ottobre 2025 - 16:26

A chi spetta l’esenzione per il canone Rai 2025? Come si presenta la domanda per non pagare ed entro quale scadenza? Vediamo le date da rispettare e i moduli da compilare.

Esenzione canone Rai 2025, chi non deve pagare, scadenza e domanda

Esenzione canone Rai 2025, rispetto al 2024 non ci sono particolari novità da segnalare, ma determinate categorie di contribuenti possono non pagare i 90 euro l’anno per l’imposta sul possesso della TV: è bene quindi fare il punto sui moduli da compilare e le scadenze da rispettare per ottenere l’esonero.

Come ogni anno, l’esenzione dal canone Rai spetta agli anziani con redditi bassi, e anche a chi non ha un apparecchio televisivo in casa. Per ottenere l’esenzione è necessario compilare i moduli e inviarli rispettando le giuste scadenze all’Agenzia delle Entrate. Il canone, in generale, deve essere pagato da chiunque detenga un apparecchio televisivo all’interno della propria abitazione.

Anche per il 2025 sono rimaste in vigore le esenzioni dal pagamento già previste per alcune categorie, ma per chi volesse chiedere l’esonero per l’anno in corso è da sottolineare che non è più possibile. Qualsiasi domanda di esenzione presentata dopo il 30 giugno è valida per non pagare a partire da gennaio 2026: chi si volesse anticipare avanti con i tempi, quindi, potrebbe cominciare a presentare la domanda di esenzione per il prossimo anno.

Chi non deve pagare il canone Rai?

Il Canone Rai è uno dei balzelli più odiati dai cittadini italiani perché si tratta, alla fine, di una sorta di imposta richiesta per il solo fatto di possedere un apparecchio televisivo. La normativa prevede alcune esenzioni dal pagamento che sono riferite a chi non possiede il televisore, a chi ha superato una certa età e rientra nei limiti di reddito previsti dalla Legge, che ha televisori in una seconda casa e chi ha un altro componente del nucleo familiare che versa già il canone Rai.

L’importo attualmente ammonta a 90 euro annui ed è inserito nella bolletta della luce, spalmato su 10 rate mensili.

Come fare a non pagare il canone Rai? Bisogna rispettare determinati requisiti e condizioni previsti dalla legge. Ecco di seguito la lista delle persone che nel 2025 usufruiscono dell’esenzione del canone:

  • anziani over 75 con un reddito fino a 8.000 euro. Se i 75 anni vengono compiuti entro il 31 gennaio l’esenzione è totale, se si compiono tra l’1 febbraio e il 31 luglio l’agevolazione vale solo per il secondo semestre. Se gli anni si compiono dopo il 31 luglio l’esenzione scatta l’anno successivo;
  • invalidi civili degenti in una casa di riposo;
  • titolari di un’utenza elettrica non residente, esempio valido per le case in affitto o per le seconde case utilizzate per le vacanze;
  • militari delle Forze Armate Italiane, ma solo per gli apparecchi che si trovano in luoghi comuni, come ospedali militari, Case del soldato e Sale convegno dei militari delle Forze Armate. I membri delle Forze armate che vivono in appartamenti privati all’interno di una struttura militare, invece, devono pagare il Canone Rai;
  • militari di cittadinanza straniera appartenenti alle Forze NATO;
  • agenti diplomatici e consolari, ma solo per quei Paesi per cui è previsto lo stesso trattamento per i diplomatici italiani;
  • rivenditori e negozi che si occupano di riparazione di apparecchi televisivi;
  • non possessori di televisioni o apparecchi preposti alla ricezione di radioaudizioni televisive.

Esonero canone Rai 2025 over 75 anni: requisiti e modulo domanda

I cittadini che hanno compiuto 75 anni e il cui reddito annuo, sommato a quello del coniuge, non supera gli 8.000 euro e non hanno conviventi titolari di un reddito proprio (esclusi collaboratori domestici, colf e badanti) possono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.

L’esonero vale solo per gli apparecchi televisivi presenti nell’abitazione di residenza, e spetta per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell’anno stesso. Se il compimento del 75° anno è avvenuto dal 1° febbraio al 31 luglio dell’anno, l’agevolazione spetta per il secondo semestre.

Chi ha presentato la dichiarazione sostitutiva e continua a essere in possesso delle condizioni di esenzione, può continuare a beneficiare dell’agevolazione nelle annualità successive senza inviare nuove dichiarazioni.

Se, invece, si perdono i requisiti attestati in una precedente dichiarazione sostitutiva, per esempio viene superato il limite di reddito previsto, è necessario presentare la dichiarazione di variazione dei presupposti.

La dichiarazione sostitutiva (in basso trovate il modulo per la richiesta) può essere:

  • spedita per posta in plico raccomandato, senza busta, all’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate di Torino, insieme alla copia di un documento di riconoscimento

***Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino

  • inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected] e con firma digitale;
  • consegnata dall’interessato presso un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Modulo esenzione canone Rai per over 75 anni

Esenzione Canone Rai 2025 per militari e diplomatici stranieri

I militari e i diplomatici stranieri sono esenti dal pagamento del Canone Rai per effetto di convenzioni internazionali.

La presentazione della dichiarazione sostitutiva consente di far valere l’esenzione anche al fine di evitare l’addebito del Canone Rai sulla bolletta dell’energia dell’utenza intestata al dichiarante.

La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata anche per comunicare il venir meno dei presupposti precedentemente dichiarati, ad esempio nel caso di cessazione anticipata dell’incarico diplomatico.

Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dall’interessato, con un documento valido di riconoscimento, tramite plico raccomandato senza busta, all’indirizzo:

***Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino.

Modulo esenzione canone Rai per militari e diplomatici

Nel caso in cui si verifichi un cambiamento delle condizioni di esenzione, come il rinnovo della carta d’identità diplomatica, sarà onere del dichiarante presentare una nuova dichiarazione con i dati aggiornati.

Esenzione Canone Rai 2025 per chi non ha la TV

I contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale possono evitare di pagare il Canone Rai dichiarando che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio TV sia proprio che di un componente della loro famiglia anagrafica, presentando la dichiarazione sostitutiva con l’apposito modello.

Lo stesso modello può essere utilizzato anche da un erede in caso l’utenza elettrica sia intestata a un soggetto deceduto per dichiarare che non è presente alcun apparecchio TV.

Il modello di dichiarazione sostitutiva va presentato direttamente dal contribuente o dall’erede sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le credenziali Fisconline o Entratel, oppure tramite gli intermediari abilitati.

Nei casi in cui non sia possibile l’invio telematico, il modello può essere trasmesso (insieme alla copia di un documento valido d’identità) tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo:

***Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino.

Modulo esenzione canone Rai - dichiarazione sostitutiva

Canone Rai 2025, la scadenza per pagamenti ed esonero

Nel caso in cui nessun componente della famiglia anagrafica sia titolare di un contratto elettrico domestico residenziale, allora il canone deve essere versato attraverso il modello F24 (non essendoci bolletta): la scadenza del pagamento è entro il 31 gennaio di ogni anno.

Con il pagamento in bolletta non c’è alcuna scadenza, arrivando la quota mensilmente. Le scadenze riguardano solo le tempistiche per le domande di esenzione:

  • la dichiarazione presentata entro il 31 gennaio ha valore per tutto l’anno in corso;
  • in caso di dichiarazione presentata tra l’1 febbraio e il 30 giugno l’esonero vale per il secondo semestre dell’anno in corso;
  • se la dichiarazione viene presentata dall’1 luglio al 31 gennaio dell’anno successivo l’esenzione vale per tutto l’anno successivo.

La disdetta del canone televisivo

Chi all’interno della propria abitazione non ha alcun apparecchio televisivo può chiedere di non ricevere l’addebito in bolletta del canone. Per farlo deve compilare l’apposito modulo che ha validità annuale.

Dichiarazione sostitutiva canone Rai

Il modulo serve anche per dichiarare che un altro componente della stessa famiglia anagrafica paga già il canone (in questo caso il modulo non deve essere ripresentato ogni anno). Attraverso lo stesso modulo è possibile anche dichiarare l’avvenuto acquisto di un televisore durante l’anno se prima si era dichiarato di non averne (e si inizia quindi a pagare il canone).

Il modulo può essere presentato:

  • tramite applicazione web sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite gli intermediari abilitati (Caf, professionisti);
  • tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino.
  • tramite posta elettronica certificata, purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale, coerentemente con quanto previsto dagli articoli 48 e 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale). La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata mediante Pec all’indirizzo [email protected].

Argomenti

# TV
# Rai tv

Iscriviti a Money.it

Money Awards Logo

Le votazioni ai Money Awards sono aperte!

Registrati su Money.it e vota la tua azienda preferita ai People's Money Awards 2025!

Vota ora
SONDAGGIO