Equilibrio tra cognizione ed emozione: la chiave del successo nella consulenza finanziaria

Vincenzo Imperatore

22 Maggio 2024 - 07:00

Un buon consulente deve padroneggiare l’intreccio tra emozione e cognizione, capendo che le decisioni finanziarie, pur essendo razionali, scatenano forti emozioni.

Equilibrio tra cognizione ed emozione: la chiave del successo nella consulenza finanziaria

Nel mondo della consulenza, la conoscenza e la compassione sono essenziali per creare un rapporto di fiducia con i clienti. La selezione naturale della specie ha integrato processi cognitivi e relazionali attraverso le emozioni, fondamentali per guidare e motivare le azioni.
Non basta avere conoscenze comuni (con-gnizione) per instaurare un buon rapporto con la clientela. È necessaria anche la com-passione, che implica empatia e comprensione delle emozioni e credenze reciproche. Compassione significa percepire e rispondere adeguatamente alle emozioni dei clienti, creando un legame più profondo e genuino.

Le emozioni sono una componente cruciale della vita mentale. Chi gestisce male le proprie emozioni, scambiando ad esempio la paura con la rabbia, affronta difficoltà nel raggiungere i propri obiettivi e nelle interazioni sociali. Quando un individuo agisce per raggiungere uno scopo, può incontrare sorprese negative (cambiamenti di preferenze o fallimenti) o positive (benefici inattesi). Le emozioni segnalano questi cambiamenti, aiutando a modificare il piano d’azione in corso. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo