Hai bisogno di creare un’email temporanea per iscriverti a un sito, un’app o per ricevere contenuti secondari? Ecco alcuni dei migliori siti per farlo.
Utilizzare il proprio indirizzo email personale non sempre è la scelta più indicata. Di solito, quando ci si iscrive a un sito web, a un servizio online o a un’app per smartphone, viene richiesto l’inserimento della posta elettronica per conferma di creazione di un’account. Mossa che può comportare la ricezione di fastidiose newsletter ed esporre a rischi legati a possibili fughe di dati.
Questi sono solo alcuni dei motivi che potrebbero spingerti a voler utilizzare una email secondaria. O ancora meglio temporanea, così che possa sparire dopo qualche giorno di utilizzo. Forse non ne hai mai sentito parlare prima, ma esistono diversi servizi sia da mobile che da desktop che ti danno modo di crearne una.
Ognuno di essi fornisce caselle temporanee senza dover inserire dati personali o registrarsi. Vuoi crearne una per te? Vuoi scoprire quali sono i servizi migliori in questo senso? Allora leggi questa guida e avrai un’idea più chiara sul tema.
Perché creare un’email temporanea
Come anticipato, creare un’email temporanea può portare a una lunga serie di vantaggi tutti da scoprire. Partendo dalle iscrizioni di account su siti che già sai che non utilizzerai così spesso, per evitare fastidiose email di telemarketing selvaggio e di spam. Potrebbe essere anche un’ottima mossa nel caso tu voglia iscriverti con un secondo profilo a un social network o una piattaforma di streaming.
E perché no, magari vuoi testare un sito che non ti sembra molto affidabile e temi per la sicurezza dei tuoi dati. Grazie a queste caselle, infatti, non devi inserire alcun dato personale. Così che, in caso di attacchi hacking o di fughe di dati, nessuna informazione sensibile potrà mai finire nelle mani dei malintenzionati.
Come ultimo vantaggio, ti segnaliamo che tutti i portali che ti elencheremo dispongono di funzionalità completamente gratuite. Dunque potrai accedere a tutte le email temporanee che vuoi, senza fare troppa attenzione al tuo budget e ai fondi disponibili sul tuo conto.
Come creare un’email temporanea
Adesso che conosci alcuni dei principali vantaggi, potresti essere convinto e avere voglia di creare una prima email temporanea per fare una prova. Ti elencheremo alcuni dei migliori servizi che ti permettono di fare ciò, sia da mobile che da desktop.
Tutto quello che devi fare è seguire alcuni veloci passaggi alla lettera, vedrai che in men che non si dica riuscirai a ottenere quello che cercavi e potrai navigare col massimo della sicurezza disponibile online.
Guerrilla Mail
Il servizio più diffuso e utilizzato per la creazione di email temporanee è Guerrilla Mail, ossia un sito web che dà modo di generare caselle di posta elettronica per un tempo massimo di 1 ora. Tutto il tempo necessario per confermare l’iscrizione a un sito web con un nuovo account.

Tutti gli indirizzi generati hanno il formato @guerrillamail.com e anche il nome non può essere scelto. Ad ogni modo, c’è la possibilità di ricevere, rispondere e inoltrare tutti i contenuti ricevuti. Come se fosse un classico provider, senza alcun costo.
Per iniziare a usarlo, ti basta accedere alla pagina principale del servizio e in qualche istante ti verrà fornito l’indirizzo email nella parte in alto della pagina. Una volta dentro, tramite la scheda Email potrai vedere tutta la posta ricevuta.
YOPmail
Una comoda alternativa per la creazione di email temporanee è YOPmail, anch’esso gratuito e in grado di supportare alcuni domini per gli indirizzi come @yopmail.com, @mega.zik.dj, @nospam.ze.tc e via dicendo. Quando crei l’indirizzo, puoi scegliere quello che preferisci. A differenza di Guerrilla Mail, in questo caso le caselle rimangono attive per sempre, mentre le email ricevute vengono eliminate dopo 8 giorni in automatico.

Se sei interessato, ti basta visitare la homepage del servizio e poi immettere l’indirizzo che vuoi utilizzare nel campo “Scegli un indirizzo email temporaneo” che trovi a sinistra. Ottenuto l’indirizzo, c’è in automatico l’aggiornamento dei contenuti per visualizzare tutto ciò che ricevi in tempo reale.
Se invece vuoi scrivere tu una email utilizzando questa casella di posta elettronica, ti basta fare clic sulla matita in alto a sinistra. L’unica limitazione è che puoi spedire i contenuti scritti esclusivamente verso altri indirizzi YOPmail.
Temp Mail
Se nessuno dei due servizi precedentemente elencati ti soddisfa, allora Temp Mail può essere ciò che fa al caso tuo. Anch’esso dispone di una pagina web che genera caselle di posta elettronica in automatico gratis, ma c’è anche una versione Premium per rimuovere gli annunci pubblicitari e aggiungere altre funzionalità extra.

Per iniziare subito, apri il sito web del servizio e in qualche istante riceverai l’indirizzo email sotto il campo Il tuo indirizzo email temporaneo. Puoi copiarlo sul PC facendo clic sul tasto coi due fogli oppure condividerlo premendo sul tasto col QR Code.
Subito in basso trovi invece un box con i messaggi ricevuti, da leggere cliccandoci sopra o da eliminare scegliendo il cestino. Trovi infine altri tasti nel menu in mezzo per cambiare indirizzo email o per aggiornare il contenuto ricevuto.
Fake Email Generator
Molto simile alle alternative precedentemente descritte, Fake Email Generator è un sito web pensato proprio per la creazione di email temporanee in maniera facile e veloce. Una volta aver effettuato l’accesso alla pagina principale, ti verrà fornito nella parte superiore dello schermo l’indirizzo che puoi copiare facendo clic su “Copy”.

Subito sotto trovi il riquadro in qui vengono caricate le email ricevute, comprese quelle per confermare l’iscrizione a un sito web o un’applicazione. Se non sei soddisfatto del dominio assegnato, puoi modificarlo scegliendo tra varie proposte come @dayrep.com, @cuvox.de, @gustr.com e molte altre.
Anch’esso è completamente gratuito e ha come unico obiettivo quello di dar modo agli utenti di avere indirizzi email alternativi. Non è però possibile inviare email né inoltrare quelle ricevute.
10MinuteMail
Se cerchi una proposta in grado di ottenere un indirizzo email temporaneo che sparisce in automatico dopo 10 minuti, allora 10MinuteMail è ciò che fa al caso tuo. Estremamente volatile e sicuro, è stato studiato principalmente per la conferma di creazione di altri account.

Se accedi alla homepage, troverai l’indirizzo da copiare e da utilizzare che ti viene assegnato in automatico, senza la possibilità di modificarlo. Subito sotto trovi la casella Inbox col numero di email ricevute e un timer che ti indica quanto tempo rimane prima della scadenza dei 10 minuti.
Completamente gratis e senza secondi fini, dispone di un conto PayPal nel caso qualcuno voglia fare una donazione libera agli sviluppatori (ma non è obbligatoria).
Temp Mail (Android)
Come anticipato, questa tipologia di soluzione esiste anche su smartphone tramite app. Se hai un telefono Android, la miglior alternativa al momento è Temp Mail – Email Temporanea. Stiamo parlando di un’app gratuita, disponibile tramite il Play Store di Google o su store alternativi.
Dopo aver completato il download e l’installazione, trovi nella sezione email l’indirizzo temporaneo che puoi cambiare o modificare tramite gli appositi pulsanti. Se invece vuoi copiarlo nella clipboard, c’è il comodo tasto “Copia”.
Subito sotto trovi i messaggi, che puoi aprire toccando sopra col dito, mentre nella sezione “In Arrivo” trovi un resoconto di tutte le email inviate all’indirizzo da te indicato.
iCloud (iOS)
Forse non te n’eri mai accorto, ma da iPhone e iPad è possibile creare una email temporanea direttamente tramite iCloud, il servizio di archiviazione integrato di Apple. Come fare? Ti basta sfruttare la feature “Nascondi la mia email di iCloud” integrata in iCloud+.
Procedi subito aprendo l’app Mail e poi premendo sull’icona con il foglio e la matita per scrivere un messaggio. A questo punto, fai tap su “Da” e poi seleziona “Nascondi la mia email”, per poi procedere con l’inserimento del destinatario, di eventuali persone in copia e infine indicando l’oggetto.
Conclusa quest’operazione, sei pronto per inviare la tua email senza che l’indirizzo personale venga mostrato al destinatario. Una chicca che Apple ha voluto integrare nei suoi sistemi operativi per un massimo rispetto della privacy dei consumatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA