Ecco quali sono le spiagge più economiche in Italia

Alessandro Nuzzo

15 Agosto 2025 - 12:09

In una stagione condita da caro prezzi e lidi boicottati, ci sono località che non costano un occhio della testa. Ecco dove si trovano.

Ecco quali sono le spiagge più economiche in Italia

Quest’anno in Italia c’è un argomento che sta facendo molto discutere: la crisi degli stabilimenti balneari. A luglio l’occupazione dei lidi è calata del 20-30% rispetto allo scorso anno. Ad agosto, complice l’alta stagione, si prevede possa andare anche peggio. Sul web circolano immagini della stessa località che mostrano spiagge libere gremite mentre, poco distante, i lidi hanno gran parte degli ombrelloni vuoti.

La causa principale è il caro prezzi e il minore potere d’acquisto delle famiglie, accentuato dall’aumento generale del costo della vita. Oggi per un ombrellone e due lettini la spesa media va dai 30 ai 50 euro. Parliamo di media, ma non mancano i casi estremi, come i lidi di lusso in Toscana o in Sardegna, dove per una sola giornata di relax servono anche oltre 1.000 euro.

Molti sembrano aver aperto gli occhi e non essere più disposti a pagare cifre così alte per usufruire di un bene demaniale come il mare e le spiagge. Anche perché l’offerta dei lidi, talvolta, lascia a desiderare. Caro prezzi, divieti di introdurre cibo dall’esterno, servizi scadenti a fronte di tariffe elevate: la gente è stufa. Per anni i gestori si sono comportati da padroni, convinti di poter pretendere di tutto. Ma gli italiani hanno riscoperto il valore delle spiagge libere, comprendendo che con un piccolo investimento iniziale e duraturo si può godere del mare senza spendere una fortuna. La consapevolezza sta crescendo e in molti casi si traduce in un vero cambio di abitudini estive. Esistono, comunque, eccezioni: alcune località offrono ancora prezzi accessibili. Ecco dove.

Le spiagge più economiche in Italia

Il primato della spiaggia più economica d’Italia sembra andare al Sud, in particolare alla Calabria, e precisamente a Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria. Ci troviamo lungo la Costa dei Gelsomini, un litorale da anni insignito della Bandiera Blu, a garanzia della qualità delle acque.

Qui si trovano offerte di ombrellone e due lettini a soli 13 euro al giorno. Si può inoltre gustare ottimo pesce spendendo intorno ai 20 euro, con fritture anche a soli 10 euro. E se alla sera vuoi concederti un romantico tramonto in barca a vela, esistono pacchetti da circa 35 euro a persona, comprensivi di aperitivo. Per quanto riguarda i parcheggi, non mancano soluzioni per lasciare l’auto tutto il giorno senza spese eccessive.

Roccella Jonica non è l’unica spiaggia economica del Paese. In Puglia, ad esempio, c’è Torre Canne, mentre in Campania si può optare per Sapri. In Sardegna, contrariamente a quanto si crede, alcune zone sono ancora abbordabili, come Portoscuso. In Sicilia conviene puntare sulla costa sud, tra Agrigento e Ragusa. Al nord, invece, in Liguria la spiaggia di Noli offre un buon rapporto qualità-prezzo, mentre in Toscana vale la pena considerare la Costa degli Etruschi, dove mare pulito e costi ragionevoli possono ancora convivere.

Argomenti

# estate

Iscriviti a Money.it