Chiuso un accordo di sponsorizzazione tra l’FC Barcellona e uno dei Paesi più poveri al mondo.
Quest’anno le divise pre-gara del Barcellona avranno una novità, ovvero una scritta nuova che reciterà: «RD Congo - Coeur d’Afrique», ovvero Repubblica Democratica del Congo - Cuore dell’Africa.
Questo grazie a un accordo di sponsorizzazione che il Congo ha chiuso proprio con il club catalano, uno dei più noti e seguiti al mondo. Un accordo di 4 anni che prevede appunto la scritta sulle divise pre-gara ma anche tante diverse iniziative. In questo modo, la Repubblica Democratica del Congo punta ad attrarre turisti e a migliorare l’immagine del Paese, che negli ultimi anni non è proprio positiva.
La cifra stanziata dal governo congolese non è da poco: si tratta di 40 milioni di euro per la futura pubblicità del Congo sul retro di tutte le maglie di allenamento e pre-gara delle squadre del Barcellona, oltre al lancio di un’intensa campagna di immagine da parte del club.
«L’FC Barcelona e il governo della Repubblica Democratica del Congo stanno stringendo una partnership strategica per promuovere il calcio e la cultura dello sport e della pace», si legge nel comunicato. E ancora: «La collaborazione mira ad arricchire la formazione dei giovani atleti, trasmettendo il sistema di valori, pilastro indiscutibile del modello e dello stile del Barcellona».
Oltre alla frase sulle maglie, verrà sviluppato un programma sportivo per i bambini del Congo, che comprenderà calcio, basket, pallamano, futsal e hockey su pista. Inoltre, il Camp Nou, lo storico stadio del Barcellona che riaprirà a settembre dopo un imponente lavoro di ristrutturazione, ospiterà una mostra che esalterà il Congo e le diversità culturali e sportive.
Non è un caso che il Congo abbia scelto proprio il Barcellona per veicolare nel mondo l’immagine del Paese. Il club catalano è uno dei più popolari e famosi, seguito da milioni di tifosi e appassionati di calcio.
Repubblica Democratica del Congo tra i 10 paesi più poveri al mondo
Se per il club catalano la partnership rappresenta comunque un’importante fonte di guadagno, il Congo spera in questo modo di attrarre turisti in una terra dove di certo non mancano i problemi. La Repubblica Democratica del Congo, con un PIL pro capite di 669,58 dollari, è tra i 10 paesi più poveri al mondo, nonostante abbia ricchi giacimenti di risorse naturali come cobalto e rame. Giacimenti che vengono sfruttati da paesi stranieri, lasciando le briciole al governo. Inoltre, la situazione politica è instabile dopo decenni di conflitti interni. Ci sono diverse milizie e gruppi etnici che si danno battaglia da anni in una guerra civile che ha già causato migliaia di morti. Questo ha fatto sì che la situazione dei diritti umani sia molto tesa, con episodi di violenza in crescita, soprattutto nei confronti di donne e bambini.
Per il Barcellona la cifra fa comodo, anche perché il club sta affrontando difficoltà finanziarie che gli sono costate anche una sanzione dalla UEFA. Il club catalano non potrà iscrivere nuovi giocatori in lista UEFA se il saldo tra entrate e uscite non sarà positivo o uguale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA