Una cittadina offre 2 settimane di soggiorno gratuito e organizza colloqui di lavoro ai visitatori. Obiettivo quello di attirare giovani lavoratori qualificati
Fare un’esperienza lavorativa all’estero è il sogno di molti giovani. Non sempre, però, è una strada facile da percorrere, sia a livello psicologico che economico.
La buona notizia, per chi ci sta pensando, è che si sta moltiplicando il numero di iniziative e proposte molto interessanti per chi sogna di fare carriera fuori dai confini del proprio Paese.
L’ultima in ordine di tempo è quella dell’amministrazione di Eisenhüttenstadt, una cittadina dell’est della Germania che offre due settimane di soggiorno gratuito con tanto di colloqui lavorativi già organizzati.
L’iniziativa di Eisenhüttenstadt
Cercare lavoro richiede tempo e i contatti giusti. Proprio per questo motivo l’amministrazione di Eisenhüttenstadt ha deciso di offrire a chi vuole tentare un’esperienza all’estero due settimane di soggiorno gratuito in un appartamento ammobiliato, con tanto di invito agli eventi cittadini e colloqui pre-organizzati.
L’obiettivo dichiarato è quello di attirare in città giovani lavoratori per contrastare la denatalità e per arricchire il tessuto socio-economico locale.
L’iniziativa si chiama “Jetzt Pläne schmieden”, tradotto in italiano “mettiamoci a fare progetti” e si svolgerà dal 6 al 20 settembre prossimi con due alloggi messi a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Comunale.
Come candidarsi per la posizione
Per chi fosse interessato ci sono dei requisiti da rispettare. Il primo è un attestato di livello C1 in lingua tedesca per compilare il modulo di richiesta. Il secondo è il possesso dei requisiti burocratici per trasferirsi e lavorare in Germania (cittadinanza europea, nessun carico penale ecc).
Ai partecipanti, inoltre, non è consentito portare animali domestici, mentre gli appartamenti messi a disposizione non sono accessibili ai disabili. Per iscriversi, inoltre, serve un deposito cauzionale pari a 250 euro, somma che verrà rimborsata al termine del soggiorno.
Come si svolge l’esperienza
Nei 14 giorni di soggiorno i partecipanti saranno coinvolti in maniera attiva nel tessuto sociale cittadino.
Avranno quindi la possibilità di usufruire di guide per conoscere il luogo, di incontrare i rappresentanti delle principali associazioni e, aspetto fondamentale, dovranno affrontare dei colloqui conoscitivi con le aziende in vista di un’eventuale offerta lavorativa.
La lotta della Germania contro il calo nascite
Il progetto lanciato da Eisenhüttenstadt è soltanto una delle tante iniziative che la Germania sta mettendo in campo per contrastare una delle crisi demografiche più pesanti della storia.
Basti pensare che nell’ultimo biennio il tasso di natalità è passato da 1,57 figli per donna a 1,35. Il valore più basso registrato negli ultimi 16 anni.
E questo nonostante provvedimenti come l’aumento dei congedi parentali retribuiti e l’introduzione di un sussidio mensile per figlio pari a 250 euro e valido fino alla maggiore età.
A pesare, come ben sappiamo anche in Italia, altro Paese alle prese con un calo demografico senza precedenti, sono l’instabilità economica, il costo della vita che continua a salire, la paura generata dalla difficile situazione internazionale e le preoccupazioni crescenti per la crisi climatica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA