La classifica dei Paesi con il debito pubblico più alto al mondo: in che posizione si trova l’Italia?

Quali Paesi hanno il debito pubblico più alto del mondo?
Diversi analisti, tra cui quelli del Fondo Monetario Internazionale, hanno cercato di stilare una vera e propria classifica degli Stati più e meno virtuosi del globo.
Il 2020, inoltre, con la pandemia che ha sconvolto il mondo, ha visto le nazioni ampliare il loro indebitamento per far fronte all’emergenza economica.
Certo è che ciascuna lista dei Paesi con il debito pubblico più alto deve sempre essere letta con la dovuta cautela, visto che gli Stati citati sono molto diversi soprattutto dal punto di vista delle dimensioni e di conseguenza delle spese sostenute.
Paesi più indebitati al mondo: sommario
Paesi con il debito pubblico più alto sul PIL nel 2020
IL 2020 sarà ricordato come un anno particolarmente difficile per i conti pubblici degli Stati nel mondo. La pandemia ha sconvolto ogni attesa e ridisegnato le priorità di spesa per i Governi.
Così, a settembre di quest’anno, una ricerca Buy Shares ha riformulato il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo (in percentuale) delle potenze mondiali, mettendo in evidenza tutte le sofferenze. A uscire piuttosto malconcia è stata proprio l’Europa, ben rappresentata nella seguente top ten:
- Giappone: 268,21%
- Grecia: 214,29%
- Italia: 156,92%
- Portogallo: 150%
- USA: 136,69%
- Belgio: 121,15%
- Spagna: 117,16%
- Francia: 113,16%
- Canada: 106,86%
- Regno Unito: 100,87%
Per quanto riguarda il solo debito pubblico nazionale, invece, lo studio ha messo in evidenza nei dati di settembre questo triste quintetto:
- Stati Uniti: 26.710 miliardi di dollari;
- Giappone: 12.150 miliardi di dollari;
- Cina: 7.320 miliardi di dollari;
- Regno Unito: 3.490 miliardi di dollari;
- Italia: 3.060 miliardi di dollari
La classifica del FMI
La classifica seguente è l’ultima redatta dal Fondo Monetario Internazionale che ha riportato le percentuali di debito pubblico lordo in relazione al PIL. La top 20 è così composta per il 2020:
- Giappone: 266,2%
- Sudan: 259,4%
- Grecia: 205,2%
- Eritrea: 185,8%
- Libano: 171,7%
- Italia: 161,8%
- Portogallo: 137,2%
- Capo Verde: 136,8%
- Barbados: 134,1,%
- Singapore: 131,2%
- Stati Uniti: 131,2%
- Bahrain: 128,3%
- Spagna: 123%
- Mozambico: 121,3%
- Bhutan: 121,3%
- Belgio: 117,7%
- Fancia: 118,7%
- Cipro: 118,4%
- Angola: 120,3%
- Giordania: 88,4%
La lista dei Paesi più indebitati del FMI è stata altresì redatta tramite mappa, dove i Paesi con colore più scuro (arancione) sono quelli con maggiore debito/PIL:
La spirale del debito pubblico
Qualche tempo fa un’indagine del sito HowMuch ha cercato di far luce sull’argomento e ha stilato a modo suo la classifica dei Paesi con il debito pubblico più alto al mondo.
Nello specifico, le varie economie sono state inserite in una vera e propria spirale, nella quale al rosso intenso corrispondono gli Stati meno virtuosi, mentre al verde quelli con i conti pubblici più in regola.
Fonte: HowMuch.net. L’immagine è stata sviluppata sulla base dei dati del World Economic Outlook.
Debito pubblico Italia: a quanto ammonta?
Il debito pubblico nostrano ha evidenziato un nuovo record a settembre su quota 2.582,6 miliardi di euro. A comunicare l’andamento del dato è stato come sempre l’ultimo bollettino di Bankitalia.
Negli ultimi mesi l’indebitamento è salito vertiginosamente a seguito delle misure eccezionali per arginare la crisi da Covid. Anche l’UE ha richiamato l’attenzione dell’Italia sugli squilibri legati al debito. Non ha stupito sapere, quindi, che il Belpaese si colloca nelle prime posizioni della classifica delle nazioni con debito pubblico più alto al mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA