Un’estate da re: Cristiano Ronaldo ha speso 1,1 milioni di dollari per una chef personale durante una sola settimana di vacanza a bordo del suo superyacht da sogno.
Mangiare bene in vacanza è un piacere e a volte anche un lusso, ma non per Cristiano Ronaldo che ha pagato 1,1 milioni di dollari per garantirsi il meglio in assoluto a tavola.
L’attaccante portoghese, oggi stella dell’Al Nassr in Arabia Saudita, si è concesso giorni di relax a Maiorca insieme alla compagna Georgina Rodríguez e ai figli, trasformando la vacanza in un’esperienza di lusso senza compromessi.
Per soddisfare ogni desiderio culinario della famiglia, Georgina ha contattato via Instagram la giovane chef spagnola Marta García Bou, nota sui social per le sue creazioni raffinate e già seguitissima tra TikTok e Instagram. La ventiseienne, conosciuta come “Bouqui”, è stata ingaggiata per una settimana di lavoro non-stop a bordo del superyacht da 27 milioni di dollari della famiglia Ronaldo.
Secondo i media, Marta non solo ha cucinato piatti tradizionali portoghesi e ricette salutari adatte alla disciplina alimentare di Ronaldo, ma si è anche trovata pronta a soddisfare qualsiasi richiesta a qualsiasi ora: dal tiramisù alle due di notte a un filetto improvvisato su richiesta dei bambini. Un servizio su misura, degno delle star mondiali, che ha portato Marta a guadagnare in soli sette giorni una cifra che la maggior parte delle persone impiega decenni a raggiungere. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul contratto con Ronaldo.
leggi anche
Ecco quanto ha consumato, in soli 9 mesi, il superyacht da $300 milioni di Mark Zuckerberg

Ronaldo ha pagato 1,1 milioni di dollari per uno chef di lusso
Il dato che ha fatto scalpore riguarda il compenso ricevuto dalla chef: 1,1 milioni di dollari in soli sette giorni di lavoro. Una cifra impressionante, che per molti è sembrata sproporzionata, ma che riflette il livello di servizio richiesto dalla famiglia Ronaldo. Marta García Bou ha infatti garantito un’assistenza culinaria 24 ore su 24, pronta a rispondere a ogni desiderio gastronomico, dai piatti più semplici alle preparazioni più elaborate.
Il suo ruolo non era quello di un semplice cuoco, ma di un’artista del gusto capace di unire creatività, rigore e disponibilità illimitata. Per Cristiano Ronaldo e Georgina, non si trattava solo di mangiare bene, ma di avere la certezza che l’alimentazione, parte fondamentale dello stile di vita del campione, fosse curata nei minimi dettagli.
Marta, che ha iniziato la sua carriera come consulente in una grande azienda prima di farsi conoscere sui social con le sue ricette, ha dimostrato di saper cogliere questa sfida. La sua esperienza a bordo del superyacht ha rappresentato non solo un’opportunità professionale senza precedenti, ma anche un trampolino di notorietà: la notizia ha fatto rapidamente il giro dei media internazionali, alimentando la curiosità del pubblico e suscitando reazioni contrastanti.
C’è chi considera esagerata la spesa di Ronaldo e chi, invece, sottolinea come la stella portoghese non abbia fatto altro che pretendere il meglio, come è abituato a fare in ogni aspetto della sua carriera e della sua vita privata.
Un superyacht da sogno e una vacanza da milioni di dollari
Non meno impressionante del cachet della chef è stato lo scenario in cui tutto ciò si è svolto: il superyacht di Cristiano Ronaldo, una vera e propria “villa galleggiante” del valore di 27 milioni di dollari. L’imbarcazione, equipaggiata con cinque cabine lussuose, suite panoramiche, un ampio salone con tavolo in marmo e una cucina modernissima, rappresenta il simbolo del lusso estremo. Dotata di due motori da 1.900 cavalli, può raggiungere velocità elevate e attraversare il Mediterraneo senza sosta, grazie a un serbatoio da 9.500 litri.
Questa vacanza a Maiorca non è passata inosservata: il contrasto tra la spesa milionaria e la semplicità apparente del gesto – assumere uno chef – ha acceso il dibattito. Per molti, l’episodio conferma come Cristiano Ronaldo e i super ricchi vivano in una dimensione in cui il denaro diventa strumento per garantire qualità e comfort assoluti. Per altri, rimane un simbolo di eccesso, soprattutto se si considera la responsabilità dei super ricchi nell’inquinamento del globo. Solo l’1% della popolazione mondiale inquina quasi quanto due terzi del pianeta, ed è necessario che proprio loro si assumano le loro responsabilità.
In ogni caso, ancora una volta, CR7 ha dimostrato di essere un uomo che non conosce mezze misure, neanche in vacanza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA