La guida al bando di concorso del Comune di Roma: 808 nuove assunzioni nella Capitale. Tutto su requisiti, prove e candidatura.
Il Comune di Roma ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione di ben 808 nuovi lavoratori divisi in 10 profili professionali.
La selezione è suddivisa in tre diverse aree per distinguere tra operatori, istruttori e funzionari, tutti profili non dirigenziali nell’amministrazione comunale. È un’occasione vantaggiosa per contribuire alla crescita della città e partecipare all’ambizioso progetto di innovazione e trasformazione promosso dal sindaco Roberto Gualtieri.
Ecco la guida completa.
Il bando di concorso del Comune di Roma
Come anticipato, il bando di concorso del Comune di Roma si rivolge a 808 nuovi lavoratori. Per l’area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione sono messi a concorso 286 posti così suddivisi:
- 125 funzionari amministrativi;
- 125 funzionari tecnici;
- 18 funzionari della gestione Servizi informatici e telematici locali;
- 18 funzionari dei Servizi ambientali.
Ci sono poi 450 posizioni aperte nell’area degli Istruttori:
- 225 istruttori amministrativi;
- 225 istruttori dei Servizi tecnici.
Infine, 72 posti nell’area degli Operatori esperti:
- 18 operatori dei Servizi ambientali;
- 18 operatori dei Servizi tecnici;
- 18 operatori dei Servizi di supporto e custodia;
- 18 operatori dei Servizi di trasporto.
I requisiti
I requisiti del bando di concorso per l’amministrazione capitolina cambiano a seconda della sezione per cui si partecipa, fatta eccezione per i requisiti generali di accesso alle Pubbliche amministrazioni:
- maggiore età;
- cittadinanza italiana;
- idoneità psicofisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non esser stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non esser stati destituiti, dispensati o licenziati da un precedente impiego pubblico per scarso rendimento o motivi disciplinari;
- non esser stati dichiarati decaduti da un precedente impiego pubblico per aver prodotto documenti falsi o nulli al fine di conseguire la nomina o l’assunzione;
- non aver riportato condanne penali per reati che impediscono l’assunzione nella Pa (con obbligo di comunicare i procedimenti pendenti);
- essere in regola con gli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985).
Veniamo ora ai requisiti specifici a seconda del profilo professionale (che potete approfondire anche scaricando i bandi che trovate di seguito).
- Funzionario amministrativo: laurea;
- funzionario tecnico: laurea in Ingegneria o Architettura;
- funzionario dei Servizi ambientali: laurea in discipline geologiche, geofisiche, forestali o agrarie oppure in Ingegneria ambientale, forestale o mineraria;
- funzionario di gestione dei Servizi informatici e telematici locali: laurea in Informatica, Scienze dell’informazione, Statistica, Matematica, Fisica, Ingegneria (ambientale/informatica/elettronica);
- istruttore amministrativo: diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- istruttore dei Servizi tecnici: diploma come geometra, perito industriale edile, Costruzione, Ambiente e Territorio o titolo superiore (laurea in Ingegneria o Architettura);
- operatore dei Servizi di supporto e custodia, tecnici o ambientali: assolvimento dell’obbligo scolastico e qualifica professionale (o titoli superiori assorbenti);
- solo per gli operatori dei Servizi ambientali: patente di tipo B.
Le prove di selezione
In caso di domande superiori di 10 volte rispetto ai posti messi a concorso per ogni profilo sarà effettuata una prova di preselezione su abilità logico-deduttive, ragionamento logico-matematico e critico-verbale, diritto amministrativo, ordinamento, organizzazione e contabilità degli enti locali.
I candidati saranno in ogni caso sottoposti a una prova scritta sulle competenze specifiche richieste al profilo professionale. Segue poi una prova orale che consiste in un colloquio interdisciplinare sulle materie del ruolo, sullo Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. Durante il colloquio orale vengono accertate anche la conoscenza della lingua inglese e le competenze informatiche di base.
Come fare domanda
Per partecipare al concorso del Comune di Roma è necessario presentare la domanda telematica attraverso la sezione concorsi del portale inPa entro il 4 giugno 2025. L’accesso è possibile con identità digitale Spid, Cie o TS-CNS ed è richiesta la registrazione al portale entro il trentesimo giorno da quello successivo alla scadenza del bando.
© RIPRODUZIONE RISERVATA