Concorso Polizia Penitenziaria 2025, il bando con tutti i requisiti

Simone Micocci

17 Luglio 2025 - 10:51

Al via le domande per il concorso Polizia Penitenziaria 2025. Ecco tutti i requisiti, lo svolgimento della selezione e come candidarsi.

Concorso Polizia Penitenziaria 2025, il bando con tutti i requisiti

È stato appena pubblicato il nuovo bando di concorso 2025 della Polizia Penitenziaria.

La procedura si rivolge all’assunzione di 653 allievi. Una parte dei posti è riservata ai volontari militari (Vfp1 e Vfp4 in servizio o congedati con almeno 1 anno di servizio) ma ci sono 262 posti per i cittadini che vogliono cominciare questo percorso da zero.

A tal proposito, vediamo quali sono i requisiti richiesti e come fare domanda.

I requisiti per entrare in Polizia Penitenziaria

Gli aspiranti allievi della Polizia Penitenziaria devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • età compresa tra 18 e 25 anni (non ancora compiuti alla data di scadenza del bando, elevati a 28 per i volontari in servizio);
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado da conseguire entro la data di scadenza per la presentazione delle domande (licenza media per chi era in servizio o congedato entro il 31 dicembre 2020);
  • idoneità psicofisica e attitudinale, da accertare con le apposite prove.

Come per tutti i concorsi pubblici, inoltre, è necessario non essere stati destituiti da precedenti impieghi presso la Pubblica amministrazione e non aver riportato condanne per delitti non colposi.

Come fare domanda

Per partecipare al concorso per allievi della Polizia Penitenziaria è indispensabile utilizzare il portale del ministero della Giustizia, e non Inpa quindi in questo caso, a cui accedere con un’identità digitale, come Spid o Cie.

Sarà quindi necessario compilare un modulo con tutti i dati richiesti, tra cui:

  • nome e cognome;
  • data e luogo di nascita;
  • codice fiscale;
  • cittadinanza italiana;
  • residenza e domicilio;
  • indirizzo Pec, indispensabile per ricevere aggiornamenti e comunicazioni sul concorso;
  • dichiarazione dell’assenza di condanne penali.

I candidati dovranno anche allegare la documentazione che attesta il titolo di studio ed eventuali certificati di servizio presso le Pubbliche amministrazioni. Al termine, sarà necessario scaricare il file della domanda in formato Pdf insieme alla ricevuta di invio contenente il numero identificativo. Importante: questi documenti dovranno essere conservati e mostrati per accedere alla prova scritta. I candidati in servizio o in congedo, già idonei alle prove di efficienza fisica, dovranno inoltre inserire la relativa certificazione entro 20 giorni caricandola dalla sezione “Upload documentazione di servizio”.

La domanda deve essere inoltrata entro il 12 settembre 2025.

La selezione

I candidati in possesso dei requisiti potranno accedere alla selezione. La prima prova scritta verterà su argomenti di cultura generale e nozioni consolidate nei programmi della scuola dell’obbligo, con votazione in decimi. I candidati dovranno inoltre sottoporsi agli accertamenti medici, per assicurare che abbiano le condizioni di salute idonee rispetto alle mansioni. Sono previsti anche i test attitudinali e psicologici, per verificare che gli aspiranti allievi siano idonei anche sotto questo profilo. Contestualmente, saranno controllati anche tatuaggi e altre modificazioni corporee per verificare che siano conformi al regolamento. Naturalmente, ci sono anche le prove di efficienza fisica:

  • corsa 1.000 metri, da completare in un tempo massimo di 4 minuti e 15 secondi;
  • salto in alto a 1,10 metri da superare entro 3 tentativi;
  • 12 piegamenti sulle braccia da completare in un massimo di 2 minuti senza interruzioni.

Il mancato superamento di una prova comporta l’esclusione dal concorso e l’impossibilità di continuare gli accertamenti, che saranno somministrati ai candidati nel seguente ordine:

  • prova scritta d’esame;
  • prove di efficienza fisica;
  • accertamenti psico-fisici;
  • accertamenti attitudinali.

Il punteggio conseguito nelle prove si sommerà permettendo di formare la graduatoria necessaria all’assunzione. Per Vfp1 e Vfp4 è prevista una graduatoria separata, in cui si tiene conto anche dei titoli e di particolari esperienze acquisite in servizio. In caso di insufficienza di candidati vincitori del concorso, saranno ammessi gli idonei secondo l’ordine di graduatoria.

Iscriviti a Money.it