Compri casa a Dubai con gli stessi soldi che spenderesti in Italia

Ilena D’Errico

21 Settembre 2025 - 20:55

Non te lo aspetti, ma puoi comprare casa a Dubai con gli stessi soldi che spenderesti in Italia. Tutto dipende dalle scelte.

Compri casa a Dubai con gli stessi soldi che spenderesti in Italia

Dubai è la capitale del lusso, ma non necessariamente la vita nell’Emirato è proibitiva come si potrebbe immaginare. Anche a Dubai le scelte e lo stile di vita fanno una grossa differenza, per quanto il livello economico complessivo sia sopra la media generale. I costi sono più elevati che in molte altre parti del mondo, ma lo sono anche gli stipendi. Un tema che dovrebbe essere affrontato in modo puntuale, non soltanto per tutti coloro che ambiscono a un trasferimento ma anche semplicemente per capire meglio la situazione in altri Paesi grazie al confronto.

A tal proposito può risultare sicuramente sorprendente scoprire che a Dubai puoi comprare casa con gli stessi soldi che spenderesti in Italia, confrontando soluzioni che potremmo definire di pari qualità. Il florido settore immobiliare dubaiano consente un’ampia varietà di scelta, oltre agli attici di super lusso ci sono anche appartamenti più accessibili.

A Dubai e in Italia spendi gli stessi soldi per comprare casa: ecco come

Unique estates è una compagnia di consulenza per la compravendita immobiliare di lusso, parte del Gruppo Realto e come si può immaginare decisamente attiva a Dubai. In tempi recenti ha cominciato a collaborare con la bulgara Savoir Privé Properties, che serve sia il segmento di lusso che la classe media immobiliare, dando vita alla società Savoir Unique Estates. I dati della compagnia offrono spunti decisamente interessanti per chi vuole farsi un’idea del mercato immobiliare a Dubai e del suo funzionamento. Proprio l’agenzia fa sapere che anche guardando a proposte di elevata qualità si possono trovare soluzioni dal prezzo fattibile.

Ci sono per esempio appartamenti in vendita a 280/300mila euro con una camera da letto, la cucina e i servizi igienici in condizioni del tutto competitive. Case di nuova costruzione che attendono soltanto l’arredamento situate in zone e complessi residenziali di buona fascia, costituendo così un’opportunità estremamente vantaggiosa. Fare il confronto con l’Italia non è molto facile, ma si può provare ad avere un’idea della situazione complessiva e delle grandi differenze tra i due Paesi.

Dubai e Italia a confronto

In base agli ultimi dati di Realadvisor il prezzo medio di una casa in Italia è di circa 270mila euro. L’80% delle proprietà immobiliari italiane ha inoltre un costo compreso tra 63.806 euro e 829.475 euro. Il costo medio dà un’indicazione di massima, perché non si tiene conto dei molteplici fattori che vi incidono, dalla grandezza al territorio. Il prezzo di 300 mila euro non è inoltre la media per le case a Dubai, ma una delle possibilità offerte dall’Emirato, che non manca di proposte ancora più economiche. Bisogna però considerare che le proposte di Unique estates sono particolarmente allettanti, trattandosi di appartamenti del tutto nuovi e situati in aree ottimali, peraltro all’interno di complessi residenziali con numerosi servizi.

Guardando alla media italiana, invece, lo stesso prezzo può permettere di acquistare case più grandi ma difficilmente di nuova costruzione e quasi mai con una parità di servizi e qualificazione urbanistica. Molto dipende ovviamente anche dalla città italiana scelta, visto che il Belpaese ospita grosse disparità in questo senso. Non è comunque un caso se gli stranieri che acquistano case a Dubai sono in costante aumento e solo una parte di loro è ricca nel vero senso del termine.

Gli immobili a Dubai sono cercati come investimento, ma anche per ragioni personali delle più disparate, mantenendo il settore immobiliare in continua attività. Certo, non mancano poi i progetti di lusso inarrivabili dalla generalità degli acquirenti, come quello del Bugatti Residences di Binghatti. Al suo interno troviamo una delle case più costose dell’Emirato, l’attico The Sky Mansion dal costo di 189 milioni di dollari che dispone di аѕсеnѕоrе рrіvаtо e vаѕса іdrоmаѕѕаggіо соn vіѕtа раnоrаmіса.

Iscriviti a Money.it