Grazie a Celo, il nostro telefono può diventare una banca. Vediamo come possiamo, tramite la piattaforma di eToro, comprare Celo.
E’ ormai da qualche anno che si sente parlare di Celo, la piattaforma aperta che rende gli strumenti finanziari accessibili a chiunque abbia un telefono.
Tramite la sua piattaforma, che è decentralizzata, programmabile e personalizzabile, il progetto Celo consente di disporre di un sistema finanziario aperto caratterizzato da rapidità e basato su blockchain.
Celo utilizza stablecoin, cioè una moneta virtuale il cui valore è stabile e vincolato a quello di un asset finanziario (come ad esempio una valuta). Dopo i cUsd, ancorati al dollaro USA, Celo ha visto la nascita dei cEur.
Come funziona
Tramite la sua infrastruttura di pagamento globale, Celo permette a tutti di pagare e di ricevere pagamenti sulla blockchain, in modo rapido ed a basso costo.
La particolarità di Celo è rappresentata dal fatto di essere basata sull’oggetto che tutti noi abbiamo in tasca: il telefono.
Quello dei pagamenti internazionali rappresenta un mercato particolarmente interessante: secondo i dati della Banca Mondiale, le commissioni medie per le rimesse internazionali sono pari al 7%, mentre “con la stablecoin di Celo – ha rilevato Markus Franke, n.1 di Celo Europe- le commissioni per le transazioni tra Paesi sono inferiori a 1 centesimo”.
Oltre ai pagamenti, Celo può supportare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate sulla sua blockchain.
Come comprare Celo
“Come parte del suo impegno continuo per offrire a tutti i suoi utenti un’ampia varietà di criptovalute, eToro è felice di annunciare che sta lanciando una serie di nuovi token”, si legge nel blog di eToro.
*L’81% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore. È necessario valutare se si può sostenere il rischio elevato di perdere il capitale investito.“Celo è un token che rende più semplice il regolamento dei pagamenti in criptovaluta in qualsiasi parte del mondo tra dispositivi mobili. Invece delle banche fisiche, questa blockchain mira a trasformare i nostri telefoni nei nostri dispositivi bancari”.
Inoltre, “I titolari di token possono votare su iniziative, come rendere Celo una blockchain a emissioni zero”.
Il lancio di Celo porta a 41 il numero totale di cryptoasset disponibili su eToro.
Tramite la piattaforma di eToro gli investitori hanno accesso a BTC, ETH, BCH, LTC, XRP, DASH, ETC, ADA, XLM, EOS, NEO, TRON, ZEC, BNB, XTZ, LINK, UNI, COMP, AAVE, YFI, MANA, ALGO , MATIC, BAT, MKR, ENJ, FIL, DOT, SOL, ATOM, GRT, CRV, 1 INCH, SUSHI, $CHZ, QNT, AXS e MIOTA.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Nessun commento
Gentile utente,
per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it.