Softi Weekly – Innovazione e AI nel Trading Automatico

Softi Weekly – Innovazione e AI nel Trading Automatico

di Lorenzo Vaccarella

Forex, perché resta uno dei mercati più solidi per l’automazione

Lorenzo Vaccarella

5 agosto 2025

Il Forex rappresenta una delle attività più solide nel panorama finanziario contemporaneo.

 Forex, perché resta uno dei mercati più solidi per l'automazione

Nel panorama finanziario globale, dominato negli ultimi anni da criptovalute e azioni tech, il mercato del Forex continua a rappresentare una delle realtà più solide, professionali e adatte all’automazione. Stiamo parlando del mercato valutario, dove ogni giorno vengono scambiati oltre 6.000 miliardi di dollari: una liquidità enorme che lo rende unico nel suo genere.

Il Forex è attivo 24 ore su 24 per cinque giorni alla settimana, ed è strutturato su diversi fusi orari (Asia, Europa e America). Questo significa che ci sono sempre opportunità di mercato, con flussi continui di volumi e una varietà di coppie valutarie su cui operare.

Ma perché è particolarmente adatto altrading automatico?

  • Liquidità elevatissima: il Forex è il mercato più liquido al mondo. Questo significa che, anche su operazioni di breve durata come lo scalping o l’intraday, è possibile entrare e uscire dalle posizioni senza slippage eccessivi, garantendo maggiore precisione nell’esecuzione degli ordini da parte dei software.
  • Volatilità più leggibile: rispetto ad altri mercati dominati da hype o eventi imprevedibili, molte coppie valutarie principali (come EUR/USD, USD/JPY, AUD/CAD) seguono pattern tecnici relativamente stabili, il che consente agli algoritmi di elaborare strategie basate su cicli e livelli chiave di prezzo. Questo rende più efficace l’analisi algoritmica.
  • Sessioni globali 24/5: il mercato Forex non dorme mai. A differenza del mercato azionario, non ci sono limiti di orario rigidi. Gli algoritmi possono lavorare in continuo, adattandosi ai momenti di maggiore volatilità come l’apertura della sessione europea o quella americana.
  • Struttura regolamentata: un altro vantaggio chiave è la possibilità, per chi opera con broker europei regolamentati, di utilizzare leve contenute (es. 1:30) che permettono una gestione del rischio più equilibrata. In questo contesto, l’efficienza degli algoritmi può compensare il minor margine operativo, offrendo risultati consistenti senza eccessiva esposizione.
  • Maturità tecnologica: nel Forex, l’automazione è una realtà consolidata da oltre un decennio. Esistono decine di infrastrutture, strumenti e VPS professionali dedicate proprio al trading algoritmico. L’intero ecosistema è favorevole all’impiego di sistemi automatici, anche da parte di investitori non esperti, ma attenti alla qualità.

Naturalmente, non tutti i software sono uguali. Alcuni si limitano a replicare strategie semplicistiche, mentre altri, più avanzati, riescono ad analizzare diversi timeframe, correlare coppie valutarie e adattare il comportamento operativo in base a condizioni di mercato mutevoli.

Un errore comune è pensare che il trading automatico nel Forex serva solo per speculare in modo veloce. Al contrario, i software più performanti vengono spesso utilizzati con approccio prudente, finalizzato a generare flussi ricorrenti e sostenibili nel tempo, senza l’obiettivo del colpo di fortuna.

Inoltre, la combinazione di algoritmi e gestione del rischio permette anche a chi ha capitali medio-piccoli di accedere a una forma di investimento professionale, altrimenti riservata solo ai trader esperti.

Infine, è utile ricordare che il Forex, proprio per la sua natura tecnica e meno “di moda” rispetto ad altri mercati, tende a offrire meno rumor e più concretezza. È un mercato più difficile da manipolare, dove la qualità delle strategie prevale sull’emotività del pubblico.

In sintesi, il Forex rappresenta ancora oggi una delle migliori scelte per chi vuole automatizzare l’operatività in modo serio, controllato e sostenibile. Mentre altri mercati possono offrire promesse più accattivanti, il valutario resta il terreno ideale per costruire strategie robuste, basate su dati reali, logiche precise e infrastrutture affidabili.

Altri blog

The Advisor

The Advisor

Di Jacopo Paoletti

Schermo Viola

Schermo Viola

Di Pasquale Borriello