Come scoprire se ti rubano il Wi-Fi

Luna Luciano

24 Luglio 2025 - 23:53

Ti stanno rubando il Wi-Fi? Ecco come scoprire se anche la tua rete internet è finita nel mirino degli hacker e come proteggersi.

Come scoprire se ti rubano il Wi-Fi

Anche le reti Wi-Fi possono essere prese di mira da attacchi hacker, che sfruttano le connessioni domestiche o aziendali per sottrarre dati personali oppure lanciare altri attacchi, nascondendo nel frattempo la propria identità.

Non sono quindi soltanto le reti delle grandi imprese ad essere esposte, ma anche quelle casalinghe. Attraverso l’accesso alla Wi-Fi privata, i cybercriminali possono entrare in possesso di dati sensibili, accedere ai servizi di home banking e persino svuotare conti correnti.

Inoltre, una connessione domestica violata può diventare un mezzo per condurre attacchi informatici restando nell’ombra, per scaricare enormi quantità di dati senza lasciare tracce, o ancora per diffondere malware sui dispositivi connessi alla rete.

Davanti a uno scenario del genere, è naturale domandarsi se la propria rete sia già stata compromessa. Fortunatamente, bastano pochi accorgimenti per verificare se qualcuno sta usando la propria Wi-Fi e per mettere in sicurezza la connessione. Vediamo come accorgersene e quali contromisure adottare.

Come scoprire se ti rubano la Wi-Fi

Se si vuole impedire che un vicino o un malintenzionato si colleghi alla propria rete domestica e metta a rischio dati e credenziali, è fondamentale monitorare chi accede alla Wi-Fi.

Per capire se qualcuno sta rubando la Wi-Fi e la sua password, basterà
fare attenzione ad alcuni chiari segnali che ne indicano la compromessa sicurezza. Come spiegato dagli esperti, i proprietari della rete wireless dovranno fare attenzione se:

  • la connessione è più lenta;
  • le luci del router lampeggiano anche quando non si sta usando la connessione: ciò vuol dire che qualcuno con un altro dispositivo sta ricevendo o inviando dati, tramite la propria rete;
  • nell’elenco dei dispositivi connessi al router sono presenti degli ID che non si conoscono;
  • Sui propri dispositivi compaiono app che non si ricorda di avere installato o se sono cambiate impostazioni che non ci si ricorda di aver modificato;
  • sono presenti attività sospette, come grandi trasferimenti di dati o accessi non richiesti;
  • tramite il log del router, ovvero il registro delle attività, risultano eventi che non riconosci.

Anche uno solo di questi segnali dovrebbe far scattare l’allarme. In tal caso, è bene accedere al router per verificare la presenza di dispositivi estranei e prendere immediatamente contromisure. Un primo passo è accertarsi di utilizzare una protezione WPA2 o WPA3.

Wi-Fi, come prevenire possibili furti

Nel momento in cui ci si accorge che qualcuno al di fuori della propria cerchia familiare sta utilizzando la rete Wi-Fi, è importante mantenere la calma. Come già accennato, esistono metodi semplici ed efficaci per evitare furti di password Wi-Fi e intrusioni. Gli stessi esperti di cybersecurity raccomandano di adottare le seguenti precauzioni:

  • Cambiare la password predefinita del router.
  • Usare un password manager per creare una password complessa ed efficace per la propria connessione Wi-Fi.
  • Aggiornare il firmware del router, accedendo dal browser.
  • Disabilitare il WPS (Wi-Fi Protected Setup), ovvero la funzionalità di connessione rapida tramite un pulsante, perché spesso è vulnerabile e diventa una porta di entrata per gli hacker;
  • Nascondere il nome della propria rete Wi-Fi - il codice SSID (Service Set Identifier) - ovvero il nome visibile all’esterno. In questo modo chi vorrà connettersi alla Wi-Fi, dovrà ricevere direttamente dal proprietario il nome e la password, per impostare manualmente la connessione sul proprio dispositivo.

Con questi rapidi accorgimenti, sarà possibile difendere la propria connessione da possibili attacchi hacker e vicini indiscreti. Nel caso in cui ci si renda conto che si è stati vittima di un attacco e sono stati messi in pericolo i propri dati personali, si dovrà procedere a sporgere denuncia presso la Polizia Postale.

Argomenti

# PC
# Hacker

Iscriviti a Money.it