Permesso di soggiorno online: come ottenere e rinnovare il documento attraverso canali digitali? Ecco l’iter da seguire.
Si può ottenere e rinnovare il permesso di soggiorno online? Secondo la procedura attiva al 2025 ci sono dei passaggi importanti per essere in regola che si possono effettuare per via telematica.
Tuttavia, è bene subito sottolineare che l’intero iter che uno straniero in Italia deve compiere per avere un permesso di soggiorno nuovo o rinnovato prevede la presenza fisica in alcuni uffici (questura o Poste) indicati proprio dalla normativa sul tema.
Per snellire alcune fasi di questo percorso burocratico, però, sono consentiti degli step online.
Da evidenziare che con permesso di soggiorno si intende il documento ufficiale rilasciato dallo Stato italiano che autorizza un cittadino straniero non comunitario (cioè non appartenente all’Unione Europea) a restare legalmente in Italia per un periodo di tempo definito, in base al motivo per cui si trova nel Paese.
Da qualche anno a questa parte è entrato in vigore il permesso di soggiorno elettronico (PSE), la tessera smart card che ha sostituito il vecchio permesso di soggiorno cartaceo in Italia. È obbligatorio per tutti i cittadini stranieri extra-UE che vogliono soggiornare in Italia per più di 90 giorni.
Fatte queste premesse, di seguito una guida su come ottenere e rinnovare il permesso di soggiorno online.
Come ottenere il permesso di soggiorno per l’Italia online?
Per ottenere il permesso di soggiorno in Italia è possibile usufruire di un passaggio online, quello della prenotazione dell’appuntamento in Questura.
Come fare? Occorre accedere al portale “Prenota Facile” e seguire queste istruzioni, come indicato nella FAQ del sito ufficiale:
- registrarsi al sistema, comunicando alcuni dati personali (obbligatori): Cognome, Data di nascita, Sesso, Documento, Indirizzo, Comune e CAP di residenza, indirizzo e-mail valido e numero di telefono;
- il sistema invierà automaticamente all’indirizzo e-mail indicato un link di attivazione del tuo account, con il quale potrai completare la registrazione;
- utilizzare il codice univoco di 5 (cinque) cifre in fase di validazione, la stessa potrà essere effettuata chiamando il numero 02.82308230 fornito dall’utente in fase di registrazione;
- durante la chiamata verrà richiesto l’inserimento del codice OTP precedentemente fornito con messaggi di aiuto in lingua;
- il numero di telefono inserito e certificato renderà operativo l’account utente e non sarà più utilizzabile per ulteriori registrazioni;
- accettare le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy ai sensi del GDPR;
- attivare l’account e autenticarsi nella sezione “Autenticato”;
- procedere alle operazioni di prenotazione
A questo punto si avrà l’indicazione di giorno, orario e indirizzo della Questura di riferimento.
La ricevuta di prenotazione dell’appuntamento vale come atto pubblico della Polizia di Stato e va presentata all’appuntamento.
Cosa si può prenotare online?
Con questa facile procedura online si possono richiedere appuntamenti per:
- Rilascio/Aggiornamento/Duplicato carta di soggiorno per familiari di cittadino UE non aventi cittadinanza di uno Stato membro dell’UE (art. 10 D.Lgs. 30/2007);
- Rilascio/Aggiornamento/Duplicato carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini extracomunitari cittadini di uno Stato membro dell’UE (art.17 D.Lgs. 30/2007);
- Rilascio/Rinnovo/Duplicato Permesso di soggiorno per cure mediche/Gravidanza (art. 28 D.P.R. 394/99 in combinato disposto con art.19 comma 2 lettera D) D.Lgs. 286/98);
- Rilascio/Rinnovo/Duplicato Permesso di soggiorno per cure mediche (art.19 comma 2 lettera D-Bis) D.Lgs. 286/98);
- Rilascio/Rinnovo/Duplicato Permesso di soggiorno per assistenza ai minori (art. 31 comma 3 D.Lgs. 286/98);
- Rinnovo/duplicato del permesso di soggiorno cartaceo per richiesta asilo;
- Primo rilascio del permesso di soggiorno elettronico a seguito di decisione positiva della Commissione Territoriale o del Tribunale;
- Rinnovo/duplicato del permesso di soggiorno elettronico (Protezione sussidiaria e Protezione speciale);
- Conversione del permesso di soggiorno da protezione sussidiaria/umanitaria a lavoro subordinato/autonomo;
- Documento di viaggio per rifugiati/apolidi e documento di viaggio per stranieri;
- Richiesta/rinnovo/duplicato del permesso di soggiorno in pendenza di ricorso ai sensi dell’art. 35 del D.Lgs. 25/2008;
- Rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta/ottenimento dell’apolidia
Cosa fare per ottenere e rinnovare permesso di soggiorno?
In sintesi, in Italia il permesso di soggiorno si fa sia con le Poste che in Questura, ma in momenti diversi della procedura.
Ecco le fasi del procedimento. Per la prima richiesta o il rinnovo, la domanda si spedisce quasi sempre tramite le Poste:
- si usa il Kit Postale (busta gialla) da ritirare e compilare;
- dentro si mette il modulo compilato, documenti richiesti, fotocopie, marca da bollo;
- si pagano i contributi (marca da bollo, costo del permesso elettronico, spedizione);
- si riceve la ricevuta postale: questa ti permette di restare regolare in attesa del permesso definitivo
Dopo aver spedito la domanda alle Poste, la Questura convoca la persona:
- arriva una lettera di convocazione oppure si controlla la data sul sito con la ricevuta;
- si fa il fotosegnalamento: foto, impronte digitali, verifica dei documenti originali;
- la Questura invia la pratica all’Istituto Poligrafico per stampare la tessera elettronica;
- si ritira sempre in Questura
Attenzione: se la domanda è per asilo politico o protezione internazionale si fa direttamente in Questura, senza kit postale.
Per rettifiche, duplicati per furto/smarrimento, conversioni particolari o ritiro del permesso già pronto: si fa in Questura.
Controllo stato permesso di soggiorno online
Secondo le procedure attive, è possibile controllare online lo stato del proprio permesso di soggiorno. Come?
Se la domanda è stata fatta alle Poste, occorre accedere al Portale Immigrazione, cliccare su “Area Riservata Stranieri”, inserire ID User e Password (sono scritti sulla ricevuta rilasciata dall’Ufficio Postale quando hai spedito il kit).
A questo punto compare lo stato della pratica: spedita, in lavorazione, convocazione in Questura.
La procedura si può verificare anche sul sito della Polizia di Stato, selezionando la Questura di riferimento. Nella sezione “Permesso di soggiorno – verifica stato pratica” occorre inserire il Codice assicurata (numero pratica) che si trova nella ricevuta della Posta. È lungo 12 caratteri e di solito inizia con 60.
I vecchi permessi usano la sigla K10/ seguita dal numero del kit. Se il permesso è pronto, compare il messaggio “Il permesso è pronto per la consegna” con la data per il ritiro.
Tempi e costi per ottenere e rinnovare permesso di soggiorno
Per il primo rilascio del permesso di soggiorno, la richiesta va fatta entro 8 giorni dall’arrivo in Italia.
Il rilascio può richiedere: 30–90 giorni (ma in alcune città può durare anche 6 mesi). In totale possono essere necessari anche 2–5 mesi di media (dipende dalla Questura e dal carico di pratiche).
Il rinnovo del permesso di soggiorno può impiegare 3–6 mesi per completare tutto.
I costi base per ottenere o rinnovare un permesso di soggiorno sono compresi tra 76 e 180 euro.
La ripartizione è così scandita:
- Marca da bollo da apporre sulla domanda: 16,00 euro
- Contributo per rilascio/rinnovo permesso elettronico: 30,46 euro
- Spese di spedizione Kit Poste (Sportello Amico): 30,00 euro
Il totale è di 76,46 euro.
In base alla validità del permesso si paga anche un contributo statale:
- 40 euro per permessi fino a 1 anno (es. studio, lavoro stagionale);
- 50 euro per permessi da 1 anno fino a 2 anni (es. lavoro subordinato a tempo indeterminato, motivi familiari);
- 100 euro per permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o richieste di conversione
© RIPRODUZIONE RISERVATA