Come mettere il parental control sul PC di un figlio

Pasquale Conte

5 Settembre 2025 - 17:23

Tuo figlio passa molto tempo al PC e vuoi proteggerlo da possibili contenuti esplici e non adatti alla sua età? Ecco come impostare il parental control.

Come mettere il parental control sul PC di un figlio

Al giorno d’oggi, proteggere i minori dai contenuti che potrebbero venirgli mostrati sul web è fondamentale. La massima libertà che si ha con una connessione a internet può risultare un importante vantaggio, ma anche una situazione di rischio nel caso l’utente sia minorenne e dunque maggiormente sensibile a un determinato tipo di immagini, testi e video.

Proprio per questo motivo, in aiuto di genitori e tutori viene il parental control. Ossia uno strumento di protezione che dà la possibilità a un adulto di limitare ciò che viene mostrato sul web a un minore, oltre che a strumenti per monitorare le attività in tempo reale.

Se non lo hai ancora fatto, ecco una guida con tutti i passaggi necessari per attivare il parental control sul PC o sul Mac di tuo figlio. È più semplice di quanto immagini.

Come attivare il parental control su PC Windows

Per prima cosa, vediamo in che modo puoi impostare il parental control su un PC Windows per tuo figlio. L’app a cui devi fare affidamento è Microsoft Family Safety che, come si evince dal nome, è stata studiata proprio per proteggere i membri della propria famiglia.

Per iniziare, devi andare su questa pagina, effettuare il login col tuo account Microsoft ed entrare nella dashboard personale. A questo punto, tramite le istruzioni a schermo, potrai creare un gruppo famiglia inserendo i membri, i loro nomi e l’età.

Per il parental control, aggiungi l’account Microsoft di tuo figlio al gruppo famiglia. Se non ne ha ancora uno, lo puoi creare nel corso di questo procedimento. Ti devi assicurare che il PC del bambino sia connesso al gruppo famiglia e che il profilo creato sia configurato correttamente.

A questo punto, sarai pronto per personalizzare le impostazioni e creare un sistema di parental control adatto all’età dell’utente. Tra i punti più importanti, trovi per esempio il tempo davanti allo schermo con limiti giornalieri o settimanali da impostare. Oppure il filtro contenuti che blocca app, giochi e film inappropriati tramite un limite di età o un’impostazione per elencare siti sempre consentiti.

Anche per ricerche e siti web, c’è una feature che blocca in automatico contenuti non adatti, insieme a una black list di pagine da non aprire mai. Tra le altre cose, hai la possibilità di impostare limiti e gestire gli acquisti online.

Come attivare il parental control su Mac

Se invece tuo figlio è solito utilizzare un Mac di Apple, devi sapere che c’è una comoda funzionalità per poter attivare il parental control e avere così la certezza di avere il controllo totale sulle sue attività. In questo caso, non hai nemmeno bisogno di affidarti a un’app di terze parti: è tutto già incluso.

Per procedere con la configurazione, apri per prima cosa le Impostazioni di Sistema e poi seleziona la voce Tempo di utilizzo. Ora fai clic su “Configura Tempo di utilizzo per il minore” e quindi su “Attiva Tempo di utilizzo”. In questo modo, una volta aver inserito la password, ossia un codice di 4 cifre, potrai applicare tutte le restrizioni del caso.

Tra le altre cose, hai modo di limitare l’accesso a siti, app e contenuti in base all’età, di monitorare l’utilizzo e impostare limiti di tempo per app e siti, di programmare periodi di pausa in cui il Mac non può essere utilizzato. Ma anche scegliere app da poter aprire in qualsiasi momento (es. quelle della scuola), ricevere avvisi se il dispositivo viene tenuto troppo vicino al volto e controllare la presenza di foto con contenuti sensibili nelle comunicazioni.

Ti ricordiamo che, per poter sfruttare al meglio questa funzionalità, è necessario accedere con l’account utente del figlio o crearne uno con le dovute restrizioni. C’è, come anticipato, un codice di 4 cifre da impostare per impedire che altre persone possano modificare le restrizioni.

Devi infine sapere che questa feature è attiva solo a partire da macOS Catalina come sistema operativo. Per i software precedenti, tutta la gestione avviene tramite la sezione Controllo genitori presente nelle Preferenze di sistema.

Come attivare il parental control su Chrome

Come potrai immaginare, la maggior parte delle minacce del web per un minorenne si trova all’interno dei browser per navigare in rete. Ecco dunque che potresti valutare la possibilità di inserire restrizioni apposite e più stringenti per questi software. Prendiamo in esempio Google Chrome, il più utilizzato in assoluto, ma lo stesso procedimento è valido anche per Safari, Mozilla, Opera e altri.

Se usi un PC Windows, allora l’app che devi utilizzare è Family Link di Google. Una volta dentro la dashboard, seleziona il profilo di tuo figlio, tocca “Controlli” e poi “Limitazioni dei contenuti”. A questo punto, accedi a “Google Chrome e web” e ti ritroverai di fronte a tre opzioni distinte:

  • Consenti tutti i siti: il minore avrà accesso a ogni pagina web, ma potrai comunque bloccarne manualmente alcuni;
  • Prova a bloccare i siti espliciti: sarà compito del software cercare di individuare in automatico e di bloccare subito i contenuti inappropriati;
  • Consenti solo siti approvati: ogni sito web, ad eccezione di quelli che hai inserito nella green list, non sarà accessibile in alcun modo.

Una volta aver fatto clic sull’opzione che preferisci, conferma l’operazione e il gioco è fatto. Puoi anche aiutarti con SafeSearch per gestire i filtri dei contenuti espliciti nelle ricerche di Google.

Da Mac, invece, devi seguire i procedimenti del capitolo precedente per la gestione del parental control. Vai dunque in Impostazioni di sistema > Tempo di utilizzo > Contenuti e privacy > Restrizioni dei contenuti. Qui potrai selezionare siti web sempre accessibili e altri da non aprire per nessun motivo.

In alternativa, puoi comunque scaricare l’app Family Link di Google e seguire lo stesso procedimento già visto per Windows. Così riuscirai a bloccare tutti i contenuti potenzialmente espliciti per tuo figlio.

Un’ultima via percorribile per la protezione dei minori su Google Chrome, che vale sia su Windows sia su Mac, prevede la creazione di un profilo con funzioni limitate. Tutto quello che devi fare è andare in Impostazioni > Utenti > Aggiungi persona e scegliere il nome del nuovo utente.

Ora vai nella sezione “Controlla e visualizza i siti web visitati da questa persona” e imposta i blocchi alle pagine che preferisci tuo figlio non apra mai. La sezione è sempre in aggiornamento e può venire ritoccata ogni volta che preferisci.

Argomenti

# Mac
# Apple
# Chrome
# PC

Iscriviti a Money.it