Come installare Windows sui dispositivi Android

Pasquale Conte

24 Settembre 2025 - 15:01

Sapevi che è possibile installare il sistema operativo Windows sui dispositivi Android? Ecco una guida completa con tutti i passaggi che devi seguire.

Come installare Windows sui dispositivi Android

Al giorno d’oggi, la maggior parte dei cellulari funziona su un sistema operativo Android di Google o su iOS di Apple. Windows continua invece a farla da padrona sui computer, dove mantiene una fetta di mercato pari ad almeno 1,4 miliardi di utenti a livello globale.

Ma se vi dicessimo che esiste più di un modo per poter installare Windows su un dispositivo Android? Ci sono alcuni passaggi da seguire, non alla portata di tutti, capaci in qualche minuto di trasferire tutti i vantaggi del sistema operativo di Microsoft su smartphone e tablet.

Non ci credi? Allora leggi questa guida, ti sveleremo tutto ciò che devi fare per iniziare ad usufruire del software di sistema per PC più popolare di tutti direttamente sui tuoi device mobili.

È possibile installare Windows su Android?

Poter combinare i vantaggi di un tablet o di uno smartphone Android con le enormi potenzialità di un sistema operativo come Windows è uno dei desideri di milioni di utenti appassionati di tecnologia (e non).

Negli anni, più volte ci si è chiesti se è possibile installare Windows su Android. La risposta è sì! Sebbene ci siano alcune limitazioni di cui tenere conto, grazie ad alcuni sistemi creati nel tempo oggi basta seguire alcuni veloci passaggi per avere il software di Microsoft sui propri device preferiti.

Ovviamente ci sono alcuni requisiti da rispettare, che valgono in particolare per il tipo di processore installato e la possibilità di accedere al bootloader. Se il tuo tablet o smartphone li rispetta entrambi, allora sei pronto per leggere il resto della guida.

Quali dispositivi Android possono supportare Windows

Ci sono alcuni elementi indispensabili per far sì che Windows possa girare correttamente all’interno dei dispositivi Android. Un ruolo fondamentale lo gioca la memoria RAM, che deve essere almeno pari a 8 GB per far girare correttamente il sistema.

Se fino a qualche anno fa la lista di device compatibili era molto lunga, oggi il numero di dispositivi è calato notevolmente (viste le ultime versioni di Windows rilasciate e le specifiche più avanzate richieste). Ecco l’elenco completo, fornito dal progetto Renegade di cui parleremo in seguito:

  • Pixel 2
  • Pixel 2 XL
  • LG G8
  • LG G8X
  • LG V50S
  • LG V50
  • Nokia Lumia 950
  • Nokia Lumia 950 XL
  • Surface Duo
  • Surface Duo 2
  • OnePlus 5
  • OnePlus 5T
  • OnePlus 6
  • OnePlus 6T
  • OnePlus 7 Pro 4G
  • OnePlus 7T Pro 4G
  • Samsung Galaxy A52
  • Xiaomi Redmi 10C
  • Xiaomi Mix 2s
  • Xiaomi Mix 3
  • Xiaomi Mi 8
  • Xiaomi Pocophone F1
  • Xiaomi Mi 9T Pro
  • Xiaomi Mi 9
  • Xiaomi Pad 5
  • Xiaomi POCO X3 Pro
  • Xiaomi Redmi Note 9 Pro
  • Xiaomi Civi
  • Xiaomi Mi 11 Lite NE

Come installare Windows su tablet Android

Vediamo per prima cosa in che modo è possibile installare il sistema operativo Windows su tablet Android. Come anticipato, la procedura da seguire non è affatto semplice. È infatti necessario che il tablet disponga di un processore compatibile con Windows e che possa accedere al bootloader.

Per iniziare, ti consigliamo di scaricare il programma Change My Software che supporta diverse versioni di Windows 10, Windows 7, Windows 8 e Windows XP. Per farlo funzionare, devi collegare il tablet Android al PC tramite cavo USB e devi disporre di almeno 8 GB di spazio liberi.

Eseguita questa prima operazione, vai nelle Impostazioni del tablet e abilità la modalità di debug USB. Ora da PC estrai la cartella compressa di ChangeMySoftware e apri il folder della versione Windows che vuoi installare.

Per aprirlo, esegui il file del programma e seleziona l’opzione Da Android a Windows nella finestra che si apre. Dovresti ora selezionare la lingua e scaricare tutti i driver. Completato il download, premi su Installa e concludi seguendo la procedura guidata.

In alternativa, ti puoi anche affidare ad app come DriveDroid e Limbo PC Emulator, ossia due emulatori d’ambiente di Windows direttamente su tablet Android. In questo caso, potresti eseguire anche versioni più aggiornate del sistema operativo di Microsoft.

È però necessario disporre di alcuni requisiti, come già detto in precedenza. Tra questi, un processore come l’Intel x86 compatibile con Windows e l’accesso al bootloader. Ti ricordiamo che non si tratta di una vera e propria installazione, ma di una simulazione che dà modo di accedere ad alcune funzioni del sistema operativo.

Come installare Windows su smartphone Android

Anche su smartphone Android, è possibile installare Windows. In questo caso, ad entrare in gioco è Renegade Project, ossia un progetto portato avanti da alcuni ricercatori che hanno basato il loro studio sulle similitudini dei chip Snapragon (PC) 850 e Snapdragon 845 (smartphone).

Ti avvisiamo che la procedura è tutt’altro che semplice e il risultato finale non è garantito, in quanto varia da modello a modello di telefono. Ad ogni modo, nei prossimi paragrafi ti spieghiamo quelli che dovrebbero essere i passaggi di base da seguire per riuscire nell’intento e avere così Windows su uno smartphone Android.

Per prima cosa, hai bisogno di un telefono con processore Qualcomm Snapdragon e bootloader sbloccato, il firmware UEFI specifico al tuo modello, un’immagine di Windows per ARM (arm64), strumenti per la partizione dello spazio di archiviazione e i driver.

Per procedere, sblocca innanzitutto il bootloader da telefono se ancora non lo hai fatto e installa il firmware UEFI sviluppato per il tuo modello. A questo punto, devi preparare gli spartiti liberando spazio nella memoria interna per l’installazione del nuovo sistema operativo.

Completato questo arduo passaggio, munisciti dell’immagine Flash Windows ARM64 e falla girare su un lettore apposito. Completato il processo di installazione, dovrai scaricare i driver per il funzionamento di tutti i componenti.

Perché non installare Windows su dispositivi Android

Dopo aver visto i procedimenti per installare Windows su tablet e smartphone Android, nonché tutti i vantaggi che una soluzione di questo tipo può offrire, è giusto analizzare anche i contro che potrebbero spingerti a desistere da questa operazione.

Innanzitutto, sottolineiamo ancora una volta la difficoltà nell’eseguire le varie operazioni. Se non sei un esperto di tecnologia, è bene evitare per non arrecare danni gravi alle componenti interne del device. Nonostante i continui aggiornamenti, ancora oggi mancano i driver per tutti i componenti.

Chi ha avuto modo di testare la soluzione, ha evidenziato poi un aumento del consumo energetico molto importante, oltre alla difficoltà nell’uso di fotocamera, sensori e sistemi biometrici. Infine, ricorda che non ci sono aggiornamenti automatici disponibili e non è garantito il supporto ufficiale.

Iscriviti a Money.it