Non sempre per fare la dichiarazione dei redditi è necessario pagare. Si può sfruttare anche l’assistenza, del tutto gratuita, dell’Agenzia delle Entrate.
Come fare la dichiarazione dei redditi gratis? Se ci si rivolge al Caf per la compilazione del modello 730 o del modello Redditi si sarà chiamati a pagare un compenso che varia in base alla complessità e alla Regione di residenza (in ogni caso si parla di importi che variano dai 30 ai 120 euro per il modello 730 che possono arrivare anche a diverse centinaia di euro in caso di modello Redditi).
Con le semplificazioni offerte dal Fisco negli ultimi anni, è anche più facile procedere in autonomia nell’invio della dichiarazione grazie al 730 semplificato e ai modelli precompilati. Ma anche in questi casi l’errore potrebbe essere dietro l’angolo e proprio per questo nella maggior parte dei casi il contribuente preferisce rivolgersi a un professionista o a un centro di assistenza fiscale per non avere la responsabilità di eventuali errori.
Quello che non tutti sanno, però, è che oltre alla precompilazione del modello, l’Agenzia delle Entrate offre diversi strumenti che permettono al contribuente di comprendere a pieno come agire sulla dichiarazione e anche assistenza vera e propria. Vediamo, quindi, quali sono gli strumenti che si possono sfruttare per compilare da soli la dichiarazione dei redditi in modo del tutto gratuito.
Assistenza Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi
I contribuenti che sono alle prese con la dichiarazione dei redditi non sempre sono a conoscenza del fatto che già il portale della precompilata offre tutte le informazioni necessarie per tutti i passaggi della correzione, integrazione e invio della dichiarazione. Oltre a questo, poi, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente anche canali veri e propri di assistenza.
Il primo è quello dei call center che si possono raggiungere utilizzando i seguenti numeri:
- 800.90.96.96 da rete fissa;
- 06 97617689 da cellulare;
- 0039 0645470468 dall’estero
Contattando uno di questi numeri è possibile parlare con un operatore tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 (negli altri orari si troverà un servizio con risponditore automatico).
Scegliendo il servizio con operatore si potranno avere informazioni su questioni fiscali, cartelle di pagamento ed eventuali rimborsi. Se si presentano quesiti particolarmente complessi che devono essere approfonditi l’operatore potrà anche chiedere di richiamare il contribuente una volta trovata la soluzione. Ovviamente il servizio può essere utilizzato anche per dubbi e domande che riguardano la compilazione, la correzione o l’invio della dichiarazione dei redditi. Per ricevere l’assistenza, in ogni caso, il contribuente deve fornire il proprio codice fiscale o a inizio chiamata, al sistema vocale, o durante la telefonata all’operatore.
Le altre tipologie di assistenza
Per avere dall’Agenzia risposte a quesiti semplici anche in relazione alla dichiarazione dei redditi, è possibile contattare le Entrate anche via SMS. Gli SMS possono essere inviati solo con cellulari che hanno il numero in chiaro e, solitamente, si riceve una risposta entro 4 giorni. Il numero a cui inviare il messaggio di testo è 339-99 42 645.
Per i cittadini che non si avvalgono dell’assistenza di un intermediario l’Ade mete a disposizione anche il servizio di web mail all’interno della propria area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate (è necessario accedere con le proprie credenziali).
Il servizio si trova nell’Area riservata, all’interno della sezione Servizi > Assistenza fiscale e catastale > webmail. Per inviare una nuova richiesta occorre selezionare l’argomento nel menu a tendina e inserire il quesito (massimo 1500 caratteri): ogni webmail può contenere un solo quesito.
Un altro modo per ricevere assistenza sulla dichiarazione dei redditi dall’amministrazione fiscale è prenotando un appuntamento, sia in presenza, sia in videochiamata che per telefono. In questo modo si riceve assistenza direttamente da un ufficio territoriale.
In ultimo è possibile ricevere assistenza con l’app “Agenzia delle Entrate” che permette di mettersi in contatto via mail e per telefono, ma anche di prenotare un appuntamento presso un ufficio territoriale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA