Il commercio tra Cina e Medio Oriente, guidato dall’Arabia Saudita, cresce rapidamente grazie a scambi energetici e investimenti strategici
La Cina e il Medio Oriente sono sempre più vicini. Non solo a livello politico, e quindi nei rapporti governativi, ma anche sul fronte economico.
La riprova arriva dal dinamismo dei commercianti di Pechino e soprattutto Yiwu, la città dello Zhejiang famosa per ospitare il più grande mercato all’ingrosso di piccole materie prime del mondo, che hanno iniziato ad imparare l’arabo per aprire le loro porte agli acquirenti della regione.
Questa tendenza è stata raccontata in maniera eccellente da un lungo articolo apparso sul think tank Think China che cita, come esempio di quanto detto, il mercato di Hongqiao, un tradizionale centro commerciale di Pechino, meta frequente di turisti stranieri. Prima della pandemia la maggior parte degli acquirenti stranieri proveniva da Europa e Stati Uniti. Pochi venivano dal Medio Oriente e parlavano arabo. [...]
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA