Come disdire la consegna degli elenchi telefonici TIM

Pasquale Conte

9 Ottobre 2025 - 13:38

Hai notato la dicitura “consegna elenchi telefonici” nella bolletta di TIM? Ecco come fare per disdire la consegna, così non avrai più costi extra.

Come disdire la consegna degli elenchi telefonici TIM

Ogni anno, TIM provvede a inviare ad alcuni dei suoi clienti un elenco con tutti i nomi e i numeri di telefono degli abbonati di linea fissa a TIM e ad altri gestori telefonici. Un servizio comporta un costo di 3,90 euro annui. Nel prezzo, non è incluso il ritiro dei vecchi elenchi, che in ogni modo vanno smaltiti seguendo le regole di raccolta differenziata emesse dal proprio Comune.

Fino a qualche anno fa, l’elenco telefonico rappresentava uno strumento fondamentale per poter trovare subito i recapiti di una persona o di servizi. Oggi ovviamente è passato in disuso, considerando quanto sia facile recuperare un numero di telefono grazie a una connessione a internet.

Ma è possibile disdire la consegna, così da risparmiare 3,90 euro in bolletta? Assolutamente sì, c’è una semplice procedura da seguire per far sì che non avvenga più la spedizione annua dell’elenco. Ti basta seguire questi semplici e veloci passaggi.

Come disdire la consegna degli elenchi telefonici TIM

Se ti stai chiedendo come disdire la consegna degli elenchi telefonici TIM, sei nel posto giusto. In molti non ci danno troppo peso, ma parliamo in realtà di un servizio con addebito annuale in bolletta. Senza che ormai ci sia, per la maggior parte dei consumatori, la reale necessità di utilizzarlo.

Se vuoi rinunciare al servizio di consegna, sappi innanzitutto che si tratta di un’operazione completamente gratuita e messa a disposizione di qualsiasi cliente che versa un canone mensile di abbonamento alla linea fissa.

Oggi TIM propone tre possibili modalità per fare domanda di disdetta: area clienti online, Servizio Clienti TIM o lettera scritta. Se desideri agire direttamente in rete, tutto quello che devi fare è accedere per prima cosa all’area clienti MyTIM - Assistenza. Puoi farlo dal sito ufficiale di TIM o attraverso l’app per smartphone MyTIM.

Una volta aver effettuato l’accesso col tuo account, troverai una sezione dedicata ai servizi attualmente attivi sul tuo conto e per i quali versi una quota all’interno della bolletta. Una volta aver individuato la voce relativa agli elenchi telefonici, potrai premere sul pulsante per la cessazione immediata della consegna annuale.

Se invece preferisci procedere telefonicamente, il numero da chiamare per il Servizio Clienti è il 187. In questo caso, a risponderti sarà una voce automatica che ti chiederà di premere un numero per specificare il motivo della chiamata. Dopo essere stato reindirizzato nella “sezione” dedicata agli elenchi telefonici, avrai modo di parlare con un operatore fisico e di fare domanda di disdetta.

Infine, puoi decidere di inviare una comunicazione scritta tramite posta. L’indirizzo da inserire nella busta è Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino, RM. All’interno della lettera, vanno specificati i tuoi dati personali, quelli del tuo contratto e la richiesta di cessazione immediata del servizio.

Come richiedere il rimborso per la consegna degli elenchi telefonici TIM

In alcuni casi è persino possibile chiedere il rimborso per la consegna degli elenchi telefonici TIM. Partiamo premettendo che non si tratta di una via percorribile da coloro che non hanno più intenzione di ricevere l’elenco oppure non erano a conoscenza dell’addebito.

Come specificato nei canali ufficiali di TIM, infatti, l’unico motivo valido per chiedere un rimborso dei 3,90 euro da versare annualmente in bolletta è la mancata consegna dell’elenco stesso.

Nel caso hai già pagato la quota e non ti è stato recapitato a casa l’elenco, puoi metterti in contatto con TIM seguendo le medesime modalità della disdetta. Perciò hai la possibilità innanzitutto di accedere alla tua area Clienti personale MyTIM Assistenza dal sito web ufficiale dell’operatore o tramite l’app MyTIM. In questo caso, vai nell’area dedicata ai contatti e potrai parlare con un operatore, spiegando l’accaduto e richiedendo un rimborso.

In alternativa, c’è il Servizio Clienti 187 che è disponibile 7 giorni su 7 dalle ore 7.00 alle ore 22.30. Una volta aver chiamato il numero, devi seguire le indicazioni della voce registrata per poterti mettere in contatto con un operatore e richiedere il rimborso per la mancata consegna.

Infine, rimane valida l’opzione di comunicazione scritta, da inviare alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino, RM, dove puoi inserire tutti i dettagli su quanto accaduto e la tua volontà di ottenere il rimborso per la quota versata senza aver potuto usufruire del servizio.

Quest’anno, anche il Codacons ha ufficialmente predisposto un’istanza di diffida da inviare a TIM. L’associazione ha infatti ricevuto una lunga serie di lamentele da parte dei clienti, che si sono ritrovati in bolletta la dicitura “corrispettivo annuo elenchi telefonici/consegna elenchi telefonici” senza aver mai ricevuto effettivamente nulla a casa.

Per poter richiedere il rimborso tramite Codacons, bisogna per prima cosa scaricare il modulo dedicato tramite questo link. Una volta dentro, vanno inseriti tutti i propri dati anagrafici e le informazioni di contratto TIM, così che il sistema possa compilare il PDF dedicato.

Conclusa quest’operazione, all’invio dei dati parte il download del modulo da trasmettere poi a TIM S.p.A. via PEC o raccomandata A/R. Il Codacons chiede poi di inviare all’indirizzo mail [email protected] sia la diffida in copia conoscenza sia l’eventuale riscontro ricevuto da TIM.

Come richiedere una nuova consegna degli elenchi telefonici TIM

Può capitare che un elenco telefonico TIM non ti venga consegnato a casa, per un errore o per altre motivazioni. Cosa fare in questi casi? Se il rimborso, le cui modalità di richiesta sono state elencate nel capitolo precedente, può essere un’opzione percorribile, ce n’è un altra a disposizione: la richiesta di una nuova consegna.

Quest’ultima può tornare utile se effettivamente sei un consumatore che fa uso dell’elenco telefonico e che preferisce trovare i recapiti sul cartaceo, piuttosto che tramite una pagina web. In questo caso, chiedendo una nuova consegna il corriere si organizzerà per inviare al tuo indirizzo una copia, senza costi aggiuntivi.

Le opzioni a disposizione sono le solite tre. Puoi innanzitutto agire dall’area clienti MyTIM Assistenza accedendo dal sito ufficiale dell’operatore o tramite l’app MyTIM. C’è in alternativa il Servizio Clienti telefonico, tramite il numero 187. Dopo esserti messo in contatto con un operatore fisico, potrai spiegargli l’accaduto e organizzare una nuova consegna.

Infine, puoi inviare una comunicazione scritta alla Casella Postale 111 - 00054 Fiumicino, RM specificando quanto accaduto, inserendo tutti i tuoi dettagli e concludendo con la richiesta di una nuova consegna dell’elenco telefonico.

Iscriviti a Money.it