Come creare una canzone con l’AI

Pasquale Conte

8 Settembre 2025 - 19:04

Vuoi creare una canzone pur non avendo particolari competenze? Allora l’AI può venire in tuo soccorso. Ecco una guida veloce su come dar vita a un brano.

Come creare una canzone con l’AI

Con il supporto della tecnologia, fare musica negli anni è diventato molto più semplice. Si è passati dalla registrazione in studio con gli strumenti musicali a programmi di editing che simulano il suono di chitarre, pianoforti, violini e via dicendo.

Oggi però, si è aperta una nuova era che potrebbe stravolgere l’intera industria musicale: l’uso dell’intelligenza artificiale. Come per tanti altri utilizzi, anche per la generazione di un brano esistono tool appositi che richiedono il semplice inserimento di un prompt di comandi per ottenere una canzone fatta e finita.

Vuoi provare subito e trasformare una semplice idea in un prodotto completo? Ecco una guida veloce con i passaggi da seguire per poter sfruttare l’AI per creare una canzone da zero.

Come creare una canzone con l’AI

Creare una canzone da zero utilizzando l’AI prevede i medesimi passaggi che probabilmente già conosci per altri progetti simili. Se hai già provato a generare un’immagine o anche solo a chiedere informazioni su un determinato argomento, allora sei pronto per questa semplice operazione.

Le più recenti piattaforme dedicate, infatti, si presentano con un’interfaccia molto simile a quella di grandi colossi come ChatGPT o Google Gemini. C’è una barra di testo in cui inserire il prompt di comandi con tutti i dettagli sulla canzone. Una volta aver premuto invio, in qualche secondo l’intelligenza artificiale ti proporrà un brano.

Lo puoi ascoltare, modificare indicando cosa non ti piace, estendere la durata, scegliere tra più opzioni disponibili e molto altro. Gli strumenti più avanzati sono infatti in grado di spaziare tra più generi, di utilizzare un vasto numero di strumenti, di modificare la voce del cantante come meglio preferisci e persino di realizzare cover delle canzoni più famose.

Come scrivere il prompt di comandi

Per la realizzazione di un giusto prompt di comandi che possa portare al risultato che hai in mente, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente e che differiscono leggermente da quelli che hai imparato a scrivere per altre operazioni.

In generale, è sempre bene dividere la richiesta in due parti: testi e melodia, parte strumentale. Come prime istruzioni, cerca di descrivere nel dettaglio lo stile musicale che richiedi, il genere che preferisci, un argomento o un’emozione che vuoi suscitare nell’ascoltatore. Se sei esperto del settore, puoi anche fornire dettagli più accurati come il numero di BPM o la frequenza sonora.

Passerai poi alla parte strumentale, in cui inserire il numero di strumenti, se vuoi una scelta più rock, se preferisci una ballad acustica, oppure una sonorità orientale.

Alla fine, puoi persino aggiungere un tuo testo che verrà cantato dall’interprete virtuale generato dall’intelligenza artificiale. Se invece non hai nulla in mente, chiedi all’AI di crearne uno a sua scelta, in base all’argomento indicato, e attendi che si completi la fase di generazione.

Quali sono le migliori piattaforme per creare canzoni con l’AI

Ora che conosci le informazioni di base, necessarie per poter creare canzoni tramite l’AI, è giunto il momento di vedere quali sono le migliori piattaforme da utilizzare per poter completare l’operazione con successo.

Dimentica le più conosciute che forse hai già utilizzato, esistono siti web appositi che si focalizzano esclusivamente sulla creazione di brani partendo da un prompt di comandi. La maggior parte sono gratuiti, ma per poter usufruire di tutti gli strumenti senza limiti è richiesto un piano in abbonamento.

Suno

Suno è senza dubbio la piattaforma più conosciuta in assoluto per poter creare canzoni tramite l’AI. Nella sua versione gratuita, mette a disposizione un numero limitato di crediti al giorno da poter utilizzare per scopi non commerciali. Altrimenti, ci sono le già citate versioni a pagamento con un abbonamento.

Una volta dentro, devi effettuare il login con un tuo profilo oppure crearne uno nuovo. A questo punto, nella barra di testo devi inserire il prompt di comandi seguendo le indicazioni che ti abbiamo fornito nei capitoli precedenti. Facendo clic su “Custom Mode”, hai anche la possibilità di inserire un tuo testo e dar modo all’AI di pensare a uno stile musicale che sia incline.

Ci sono poi i pulsanti per definire il genere musicale e il titolo. Conclusa questa fase preliminare, premi su “Crea” e attendi che il contenuto venga elaborato. I risultati verranno mostrati nella schermata principale, con tanto di immagine di copertina e tasto “Play” per ascoltarli.

Se non sei soddisfatto, ti basta modificare il prompt di comandi fornendo più dettagli e spiegando bene cosa non ti piace e quali aspetti vanno migliorati.

AIVA

AIVA è un’altra soluzione utile per poter creare canzoni tramite l’AI. Con l’account gratuito, puoi scaricare fino a tre canzoni al mese della durata di 3 minuti, altrimenti c’è il piano in abbonamento.

Per usufruirne, accedi alla pagina principale e crea un profilo gratuito. A questo punto, nella dashboard del servizio devi premere su “Create Track” e poi selezionare “From a style” se vuoi partire da un genere prestabilito, “From a chord progression” se hai una sequenza di accordi in mente, “Step by Step” per indicare ogni dettaglio o “From an influence” se hai un file audio da caricare come ispirazione.

Nella schermata successiva, potrai indicare la tonalità, la durata, il tipo di canzone e via discorrendo. Puoi inserire anche una descrizione testuale in stile prompt, modificare le singole note e fornire un testo da cantare.

Ottenuto il risultato, puoi ascoltarlo in anteprima, decidere se modificarlo o se salvarlo. In questo modo, avrai una canzone inedita sempre disponibile all’interno dei tuoi dispositivi.

Loudly

L’ultima alternativa che ti consigliamo di provare è Loudly. Parliamo in questo caso di un sito web capace di generare canzoni da zero in pochi secondi, sia in versione strumentale sia con una traccia vocale sotto.

Una volta dentro, ti basterà indicare alcuni parametri come la durata, il genere musicale, il tempo, la chiave e la struttura. A questo punto, premi su Invio e attendi che il brano venga generato seguendo le tue indicazioni.

Di base, con la versione gratuita ogni canzone ha una durata massima di 30 secondi. Se sei soddisfatto, puoi salvare un progetto e pubblicarlo esclusivamente sui social media (e non a scopo commerciale). C’è in alternativa la possibilità di iscriverti con abbonamenti mensili a pagamento per estendere la durata dei brani e la licenza.

Come scaricare una canzone creata con l’AI

Per tutte le piattaforme che ti abbiamo indicato nel capitolo precedente, c’è la possibilità di scaricare una canzone di cui sei particolarmente soddisfatto. Di solito, è presente di fianco alla traccia un pulsante di condivisione.

Una volta averlo premuto, trovi i tasti per condividere automaticamente il progetto sui social network e quello di download. Premi su quest’ultimo e in qualche istante partirà il download del file.

Come anticipato, ti ricordiamo che – nelle versioni gratuite – c’è un limite di download giornalieri o mensili. Inoltre, i contratti di licenza prevedono paletti sulle modalità di condivisione. Leggi dunque le regole della piattaforma a cui fai affidamento prima di procedere, così da evitare inutili rischi.

Iscriviti a Money.it