Come investire in Amazon, ecco come comprare azioni

Claudia Cervi

7 Ottobre 2025 - 17:48

Come comprare azioni Amazon? Una guida completa, dall’apertura di un conto trading alla scelta della strategia di investimento sul titolo del gigante dell’e-commerce.

Come investire in Amazon, ecco come comprare azioni

Amazon è una delle aziende simbolo del capitalismo globale. Fondata nel 1994 da Jeff Bezos come libreria online, in poco più di trent’anni è diventata un colosso da oltre duemila miliardi di dollari di capitalizzazione. Oggi non è più soltanto il sito dove compriamo libri e prodotti di ogni genere, ma un impero tecnologico che genera fatturati da record e che per molti investitori rappresenta un porto sicuro nel lungo periodo.

Comprare azioni Amazon significa entrare in uno dei titoli più discussi e seguiti di Wall Street, spesso al centro delle analisi degli analisti americani e delle scommesse degli investitori retail, grazie alla capacità di definire nuovi trend nell’e-commerce, nella logistica, nel cloud e perfino nell’intelligenza artificiale. Ma come funziona davvero l’investimento in Amazon? E conviene ancora oggi puntare su AMZN, dopo l’ultimo rally che ha spinto il titolo sui record di periodo?

La storia finanziaria di Amazon in Borsa

Amazon è quotata al Nasdaq dal 1997. Chi avesse investito 1.000 dollari al momento della quotazione oggi si ritroverebbe con un patrimonio superiore ai 2,8 milioni di dollari. Nel corso degli anni il titolo ha vissuto fasi di boom e fasi di caduta verticale, soprattutto durante la bolla delle dot-com all’inizio degli anni Duemila. Ma la crescita strutturale non si è mai arrestata, anzi. AWS, la divisione cloud, ha generato utili miliardari, mentre il business pubblicitario è diventato uno dei segmenti più redditizi.

Nel 2022 Amazon ha deciso di rendere il suo titolo più accessibile con un frazionamento azionario 20 a 1. In pratica, per ogni azione posseduta, gli investitori ne hanno ricevute venti nuove a un prezzo venti volte più basso. Questa mossa ha permesso anche ai piccoli risparmiatori di investire nel colosso di Seattle con cifre più contenute.

Il 2023 non è stato un anno facile tra inflazione, tassi d’interesse elevati e rallentamento dei consumi che hanno frenato la corsa del titolo. Ma nel 2024 Amazon ha ritrovato forza, spinta dal boom dell’intelligenza artificiale. L’azienda ha portato l’AI dentro ogni parte del suo business, dal cloud di AWS fino ai magazzini automatizzati, aprendo a una nuova fase di crescita che nel 2025 continua a far parlare di sé.

Come funziona l’investimento in Amazon

Comprare azioni Amazon non è difficile, ma richiede un minimo di preparazione. Serve innanzitutto un conto trading presso un broker autorizzato o una banca che offra accesso al Nasdaq. Una volta aperto l’account si cerca il ticker AMZN e si decide se acquistare un numero preciso di azioni oppure investire una cifra determinata grazie alla possibilità di comprare frazioni di titolo.

Gli ordini possono essere immediati (ordine di mercato) o condizionati (ordine limite). Ogni investitore deve porsi la domanda cruciale: qual è l’orizzonte temporale? Chi ragiona nel lungo periodo tende a mantenere il titolo in portafoglio per anni, sfruttando la crescita strutturale del colosso. Chi invece punta sul breve termine deve monitorare grafici e notizie, perché la volatilità di Amazon può regalare guadagni rapidi ma anche perdite improvvise.

Dove comprare azioni Amazon oggi

Oggi investire in Amazon è piuttosto semplice, con diverse modalità che variano in base a quanto si è disposti a rischiare.

Chi ama gestire in prima persona le proprie scelte può acquistare direttamente azioni su una piattaforma di trading online, aprendo un conto e operando in totale libertà.

Chi invece preferisce un approccio più guidato può rivolgersi a un broker online, che offre analisi, strategie e un supporto personalizzato. È una soluzione utile soprattutto per chi è alle prime armi e vuole un aiuto per orientarsi tra dati e previsioni.

C’è poi chi sceglie strumenti più dinamici come i CFD (Contratti per differenza). In questo caso non si possiede realmente l’azione, ma si scommette sulle variazioni di prezzo, al rialzo o al ribasso. Sono strumenti potenti, ma anche rischiosi: amplificano sia i guadagni che le perdite, quindi richiedono una buona conoscenza del mercato.

Per chi punta invece alla diversificazione, esistono gli ETF e i fondi comuni che includono Amazon tra le principali partecipazioni. È il caso, per esempio, degli indici più importanti come l’S&P 500 o il Nasdaq 100, dove Amazon rappresenta una delle aziende con maggior peso. Una soluzione meno diretta ma più equilibrata, perfetta per chi vuole esporsi al colosso tech senza concentrare tutto l’investimento su un solo titolo.

Conviene comprare azioni Amazon oggi?

La domanda che tutti si fanno è se conviene comprare adesso azioni Amazon? Il titolo ha corso molto negli ultimi due anni, ma continua a essere supportato da fondamentali solidi.

Secondo Bloomberg, oltre il 70% degli analisti continua a consigliare l’acquisto di Amazon, con un prezzo obiettivo medio a 12 mesi di circa 280 dollari per azione. Questo significa che la maggior parte degli analisti di Wall Street scommette ancora sulla crescita del colosso di Seattle.

Non mancano però i rischi che potrebbero frenarne la corsa. Ad esempio, il rallentamento dell’e-commerce in Europa, la pressione sempre più forte dei rivali nel cloud come Microsoft e Google, e il rischio di nuove indagini antitrust sia negli Stati Uniti sia in Europa.

Comprare azioni Amazon: domande frequenti

Comprare azioni è diventato ormai un gesto quasi familiare per tanti investitori, dai più esperti ai principianti che muovono i primi passi nel trading online. Eppure, le stesse domande tornano sempre. Ecco le risposte più utili, spiegate in modo semplice.

Quanto rendono le azioni Amazon?

Non esiste una cifra fissa. Il rendimento dipende dal momento in cui si entra a mercato e da come si muove il titolo nel tempo. In passato Amazon ha offerto performance straordinarie (e in certi periodi il valore è più che raddoppiato in un anno) ma nessun guadagno è garantito. Come sempre, in Borsa si può vincere o perdere.

Come si acquistano azioni Amazon?

Serve un conto trading, cioè un conto attivo presso una banca o un broker online che consenta di operare sui mercati. Una volta registrati, basta cercare il titolo con il simbolo AMZN, scegliere quante azioni comprare e confermare l’ordine. L’intera procedura si fa online in pochi minuti.

Quanto costa comprare azioni Amazon?

Il prezzo varia in base al valore di mercato dell’azione nel momento in cui si acquista. A questo si aggiungono eventuali commissioni applicate dal broker. Oggi molti intermediari propongono costi molto bassi, ma vale sempre la pena confrontare le condizioni prima di aprire un conto.

Si può investire in Amazon con soli 100 euro?

Sì, grazie alle frazioni di azioni o ai CFD. Questi strumenti permettono di acquistare solo una parte di un’azione o di investire sulla variazione del suo prezzo, anche con capitali ridotti. È un modo per entrare nel mercato senza grandi cifre, ma con rendimenti (e rischi) proporzionali.

Conviene comprare azioni Amazon?

Dipende dalla prospettiva. Amazon resta una delle aziende più solide e innovative al mondo, con una crescita costante in settori chiave come il cloud, l’intelligenza artificiale e la logistica. Tuttavia, il titolo non è immune alle correzioni di mercato. Chi punta sul lungo periodo può trovare in Amazon un investimento interessante, ma serve pazienza e consapevolezza.

Amazon è un buon investimento a lungo termine?

Storicamente sì: il titolo ha premiato chi ha saputo aspettare. La strategia del gruppo, che reinveste gli utili anziché distribuire dividendi, punta a costruire valore nel tempo. Non è più un’azione da trading rapido, ma un cavallo di punta per chi crede nella forza della tecnologia e del brand.

Si possono acquistare azioni Amazon direttamente?

Certo. Basta un conto con un broker o una piattaforma di investimento che consenta l’acquisto di titoli reali. È anche possibile farlo attraverso fondi o ETF che includono Amazon nel portafoglio, una soluzione utile per diversificare.

Cosa posso comprare con 1.000 dollari?

Dipende dal prezzo del titolo in quel momento. Se un’azione Amazon vale 200 dollari, con 1.000 dollari se ne possono acquistare cinque. Ma il valore cambia continuamente: conviene sempre controllare la quotazione aggiornata prima di investire.

Le azioni Amazon sono rischiose?

Come ogni investimento in Borsa, anche Amazon comporta una dose di rischio. Il titolo è esposto alla volatilità del mercato e alle dinamiche globali del settore tech. Tuttavia, la solidità dell’azienda e la sua posizione di leadership rendono il rischio più bilanciato per chi ha un orizzonte temporale ampio. La regola d’oro resta sempre la stessa: mai investire somme che non si è disposti a perdere.

Argomenti

# azioni

Iscriviti a Money.it